- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di approfondire i principali profili giuridico-istituzionali
dell’Unione Europea e del suo diritto materiale, con riferimento alle
quattro libertà di circolazione ed alle più rilevanti politiche comuni.
Prerequisiti
Per poter sostenere l’esame di Diritto dell’Unione Europea occorre aver
superato gli esami di Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto
romano, Diritto costituzionale e Diritto internazionale.
Contenuti dell'insegnamento
I Parte istituzionale: Origine ed evoluzione del processo di integrazione
europea. Il quadro istituzionale. La ripartizione di competenze tra Unione
e Stati membri. L’ordinamento dell'Unione europea. I rapporti tra diritto
dell’Unione europea e diritto interno: l’effetto diretto ed il primato del
diritto dell’Unione europea. La tutela giurisdizionale. Le relazioni esterne.
Le disposizioni finanziarie ed il bilancio.
II Parte speciale: Analisi del quadro normativo della libera circolazione
delle merci, dei lavoratori, dei capitali e pagamenti, nonché del diritto di
stabilimento e della libera prestazione dei servizî. Le regole di
concorrenza applicabili alle imprese e gli aiuti pubblici delle imprese. La
politica economica e monetaria. La politica estera e di sicurezza comune
e la politica europea di sicurezza e di difesa.
Bibliografia
Sulla parte istituzionale:
U. DRAETTA, Elementi di diritto dell’Unione Europea, Parte istituzionale.
Ordinamento e struttura dell’Unione Europea, V ed., Milano, Giuffrè, 2009
(pp. 385).
Sulla parte speciale:
U. DRAETTA e N. PARISI (a cura di), Elementi di diritto dell’Unione
Europea. Parte speciale. Il diritto sostanziale, III ed., Milano, Giuffrè, 2010
(limitatamente ai capitoli II, III, VI, VII).
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

