CHIMICA ORGANICA
cod. 00148

Anno accademico 2007/08
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Chimica organica (CHIM/06)
Field
Discipline chimiche
Tipologia attività formativa
Base
56 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Acquisire conoscenza della struttura e della reattività di molecole organiche, con particolare riferimento ai composti biologici. Acquisire conoscenza nella classificazione e della nomenclatura dei composti organici mediante l’individuazione dei gruppi funzionali che li caratterizzano e, tramite questi, descriverne la reattività. Apprendere i concetti di isomeria, conformazione e stereochimica delle molecole organiche e delle conseguenze di queste nei sistemi biologici. Acquisire conoscenze riguardo ai principali concetti che governano la reattività dei composti organici in reazioni di tipo radicalico, elettrofilo o nucleofilo. Conoscere i gruppi funzionali e le proprietà di alcune importanti classi di molecole biologiche quali i carboidrati, i trigliceridi e gli ammino acidi.Acquisire esperienza sulle principali tecniche di laboratorio di purificazione e modificazione di composti organici.

Prerequisiti

Chimica Generale e Inorganica

Contenuti dell'insegnamento

<br />Lezioni frontali (4 crediti)<br />1-Il legame covalente e la forma delle molecole.2-Alcani e cicloalcani. 3- Stereochimica. 4-Alcheni.e alchini. 5-Composti aromatici. 6- Alogenoalcani. 7-Reazioni di sostituzione e di eliminazione mono- e bimolecolari. 8- Alcoli. 9- Aldeidi e chetoni. 10-Introduzione alla chimica dei carboidrati. 11-Acidi carbossilici e derivati. 12-Struttura dei trigliceridi.13- Ammine e ammino acidi.14-Struttura dei peptidi e delle proteine.<br />Esercitazioni (2 crediti)<br /> Esercitazioni scritte sugli argomenti del corso.<br />Esercitazioni pratiche:<br />1) Estrazione in fase organica mediante equilibri acido-base .<br />Determinazione del punto di fusione <br />Analisi qualitativa mediante cromatografia su strato sottile (TLC)<br />2)Purificazione di alcoli mediante distillazione<br />Analisi della purezza mediante gas-cromatografia<br />3) Struttura e reattività dei carboidrati: mutarotazione del glucosio <br />Idrolisi del saccarosio. Proprietà e idrolisi dell’amido<br />4) Sintesi di un estere <br />Informazioni più dettagliate sui contenuti all'indirizzo:<br />http://biotecnologie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=fbfa&sort=DEFAULT&search=&hits=64<br /> 

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Bibliografia consigliata: W.H. Brown , T. Poon “Introduzione alla Chimica Organica” Terza Edizione. EdiSES 2005• J. Mc Murry “ Fondamenti di Chimica Organica” Terza Edizione. Zanichelli, 2005. Testi di approfondimento: .Brown, Foote, Iveson “Chimica Organica” III Edizione EdiSES (2006)• K. Peter, C. Vollhardt, N.E. Schore “Chimica Organica” 3 Edizione. Zanichelli (2005). J. McMurry “Chimica Organica” 6 Edizione. Piccin (2005). P.Y. Bruice “Chimica Organica” EdiSES (2005) Modulo esercitazioni.Testi consigliati:M.S. Erickson: “Guida alla soluzione dei problemi da Introduzione alla Chimica Organica” Terza EdizioneEdi Ses. 2006.R.M. Roberts, J.C. Gilbert, S.F. Martin : ' Chimica Organica Sperimentale' Zanichelli Editore .

Metodi didattici

Metodologia di insegnamento: Lezioni frontali (4 crediti); Esercizi Esercitazioni di laboratorio (2 crediti) Metodo di valutazione: Valutazioni in itinere ed esame finale scritto e orale

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -