- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DIRITTO PROCESSUALE PENALE (II MODULO)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione approfondita degli istituti processuali oggetto di programma, tanto sotto il profilo dei principi e fondamenti costituzionali della materia, quanto attraverso la comprensione della parte statica e della dimensione dinamica del codice con le reciproche interrelazioni.
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame di Diritto processuale penale occorre aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto romano e Diritto penale. L'esame di Diritto processuale penale è propedeutico ad altri esami di insegnamenti afferenti al settore scientifico-disciplinare IUS/16.
Contenuti dell'insegnamento
Il programma comprende i seguenti libri del codice di procedura penale: III (prove, limitatamente al titolo III), V (indagini preliminari e udienza preliminare), VII (giudizio, limitatamente al titolo I e al titolo II capi I e II), XI (rapporti giurisdizionali con autorità straniere
Bibliografia
O. DOMINIONI e altri, Procedura penale, Torino, Giappichelli, 2010.
G. UBERTIS, Sistema di procedura penale, I, Torino, UTET, 2007, capitoli II, e dal V al X compresi.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Nel corso delle lezioni saranno forniti aggiornamenti riguardanti le decisioni della Corte costituzionale e le modifiche legislative che fossero nel frattempo intervenute.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale. La parte di programma che ha ad oggetto i primi cinque libri del codice ed il settimo, nonché gli argomenti trattati nei capitoli in precedenza indicati del testo di G. UBERTIS, Sistema di procedura penale, possono essere oggetto di esame parziale per i frequentanti a partire dall’appello di maggio 2012.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5



