FISIOLOGIA VETERINARIA I ED ETOLOGIA
cod. 1004380

Anno accademico 2012/13
2° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
GRASSELLI Francesca
insegnamento integrato
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Comprensione delle principali funzioni degli organismi animali in una prospettiva omeostatica

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE:Organizzazione, protezione e nutrizione del sistema nervoso centrale.
La corteccia cerebrale: struttura e funzioni. L'encefalo segmentario bulbo-ponto-mesencefalico. L'encefalo soprasegmentario, funzioni di coordinazione e di associazione.Il talamo, l' ipotalamo e l'asse ipotalamo-ipofisario. Il cervelletto ed i gangli della base: struttura e funzioni. Il sistema limbico. Funzioni motorie del midollo spinale. Vie ascendenti e discendenti midollari. I riflessi negli animali domestici.
IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO:Intensità e qualità dello stimolo nervoso. Classificazione fisiologica delle fibre nervose.
Integrazione neuronale: la sommazione spaziale e temporale.Tipi di recettori e natura degli stimoli. Proprietà generali dei recettori sensoriali. Effetti dell'intensità dello stimolo e meccanismi di formazione degli impulsi nei recettori. Adattamento dei recettori. I recettori muscolari: il fuso neuromuscolare ed il corpuscolo tendineo del Golgi. I recettori tattili, termici e dolorifici. L'unità motoria. La placca neuromuscolare.FISIOLOGIA DEI SENSI SPECIALI.- IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO:Organizzazione e distribuzione del sistema nervoso autonomo. Caratteristiche fondamentali delle funzioni simpatica e parasimpatica. Fibre adrenergiche e colinergiche. Recettori muscarinici e nicotinici. Gli alfa e beta recettori. I recettori colinergici.LA FISIOLOGIA DELL' APPARATO GASTROINTESTINALE:Principi generali delle funzioni gastrointestinali: motilità, controllo nervoso e circolazione sanguigna. La cavità orale, la prensione e la masticazione degli alimenti. La secrezione salivare; caratteristiche e funzioni della saliva. Il controllo della secrezione salivare. La deglutizione e l' esofago. Lo stomaco: struttura e funzioni. Il controllo della motilità gastrica e della secrezione del succo gastrico. Il pancreas esocrino: struttura e funzioni. Il controllo della secrezione del succo pancreatico. Caratteristiche del succo pancreatico. Il fegato: struttura e funzioni. La cistifellea ed il succo biliare. Il piccolo e grosso intestino: struttura e funzioni. Il controllo della motilità intestinale. Meccanismi di assorbimento intestinali.Il vomito e la defecazione. I prestomaci nei ruminanti. Struttura e funzione del rumine, del reticolo, dell'omaso e dell'abomaso. Il controllo della motilità ruminale. L'eruttazione. Caratteristiche e funzioni della microflora e microfauna ruminale. La ruminazione. Fisiopatologia delle affezioni ruminali.LA FISIOLOGIA DEL MUSCOLO E DELL'ESERCIZIO FISICO:Struttura macroscopica e microscopica del muscolo scheletrico. L' unità motoria. La contrazione isometrica ed isotonica del muscolo scheletrico. Accoppiamento eccitazione-contrazione. La curva tensione lunghezza. La scossa semplice, il tetano incompleto e completo. Le basi molecolari della contrazione muscolare.Il metabolismo della cellula muscolare. Tipi di cellule muscolari scheletriche.Il muscolo liscio: classificazione funzionale dei muscoli lisci, eccitabilità, potenziale di riposo e potenziale di azione. Contrazione del muscolo liscio non provocata da potenziali di azione.Caratteristiche meccaniche della contrazione della muscolatura liscia.I muscoli nell'attività fisica. I sistemi metabolici del muscolo nell'attività fisica. Effetti dell'allenamento atletico sui muscoli e sulla prestazione muscolare.LA REGOLAZIONE DEL METABOLISMO E DELLA TEMPERATURA CORPOREA:Il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e dei protidi. Metabolismo e bilancio energetico dell'organismo. Temperature normali degli animali domestici, strategie di termoregolazione, la febbre.Tipi di apprendimento. Condizionamento classico. Apprendimento per prove ed errori: rinforzi e punizione. Comportamento sociale e ordine gerarchico. Comportamento territoriale e marcatura del territorio. Feromoni. Stress e di stress negli animali domestici. Biologia dello stress:aspetti endocrini e comportamentali. Il benessere negli animali domestici.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

-"Fisiologia degli animali domestici",Sjaastad, Sand, Hove, Edizione italiana,Casa Editrice Ambrosiana.
-J.G. CUNNINGHAM "MANUALE DI FISIOLOGIA VETERINARIA" , ANTONIO DELFINO EDITORE;
-GUYTON AND HALL "FISIOLOGIA MEDICA", PICCIN, PADOVA;
-M.J. SWENSON, W.O. REECE "DUKE'S FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI", IDELSON-GNOCCHI, NAPOLI;
-G. AGUGGINI, V. BEGHELLI, L.F. GIULIO " FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI CON ELEMENTI DI ETOLOGIA", UTET,TORINO;
-SHERWOOD, ANDORF, YANCEY "FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI- DAI GENI AGLI ORGANISMI.

Metodi didattici

lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità verifica apprendimento

esame orale

Altre informazioni

- - -