FILOLOGIA GRECA
cod. 22952

Anno accademico 2012/13
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Field
Filologia, linguistica e letteratura
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

acquisizione di conoscenze pertinenti allo studio della disciplina con particolare attenzione ad aspetti di storia della tradizione e critica testuale; acquisizione di una buona conoscenza della lingua e della letteratura greca e latina; capacità di lettura in lingua originale di testi greci in edizioni critiche; sicuro possesso degli strumenti bibliografici e linguistici inerenti alla materia di studio.

Prerequisiti

si consiglia una buona conoscenza della lingua e della letteratura greca

Contenuti dell'insegnamento

Ipponatte: tradizione indiretta e tradizione papiracea
1) Analisi filologico-letteraria di frammenti scelti di Ipponatte, con particolare attenzione ai testimoni.
2) Parte istituzionale: a istituzioni di filologia e di tradizione dei testi antichi; b 1) letture domestiche di frammenti lirici scelti (Archiloco, Saffo, Alceo, Anacreonte); 2) Corinna di Tanagra.

Programma esteso

Ipponatte: tradizione indiretta e tradizione papiracea
1) Analisi filologico-letteraria di frammenti scelti di Ipponatte, con particolare attenzione ai testimoni.
2) Parte istituzionale: a istituzioni di filologia e di tradizione dei testi antichi; b 1) letture domestiche di frammenti lirici scelti (Archiloco, Saffo, Alceo, Anacreonte); 2) Corinna di Tanagra.

Bibliografia

12. Bibliografia consigliata:
1) Si consigliano: Ipponatte. Frammenti, introd., trad. e note a c. di E. Degani, premessa di G. Burzacchini, Bologna (Pàtron) 2007; E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci. Antologia, II ed., Bologna (Pàtron) 2005 [Firenze (La Nuova Italia) 1977]; A. Nicolosi, Ipponatte. Epodi di Strasburgo, Archiloco. Epodi di Colonia (con un’appendice su P. Oxy. 4708), Bologna (Pàtron) 2007; H. Degani, Hipponactis testimonia et fragmenta, Stutgardiae et Lipsiae 19912; M.L. West, Iambi et elegi Graeci ante Alexandrum cantati, I, Oxonii 1989; Greek Iambic Poetry, ed. and transl. by D.E. Gerber, Cambridge (Mass.)-London 1999.
2) a Si consigliano: L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Padova (Antenore) 19873; R. Pfeiffer, History of classical scholarship: from the beginnings to the end of the Hellenistic age, Oxford (Clarendon Press) 1968 (trad. it. Storia della filologia classica: dalle origini alla fine dell’età ellenistica, Napoli (Macchiaroli) 1973 e R. Pfeiffer, History of classical scholarship: from 1300-1850, Oxford (Clarendon press) 1999; inoltre: F. Bossi, La tradizione dei classici greci, Bologna (Pàtron) 1992; M.L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, Palermo (L’Epos) 1991; b 1) E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci. Antologia, II ed., Bologna (Pàtron) 2005 [Firenze (La Nuova Italia) 1977]; G. Burzacchini, Lyra conversa, Bologna (Pàtron) 2009. 2) G. Burzacchini, Studi su Corinna, Bologna (Pàtron) 2011.

Metodi didattici

lezione orale

Modalità verifica apprendimento

esame orale

Altre informazioni

Il metodo di insegnamento è commisurato alle esigenze della disciplina, che prevede la trasmissione dei contenuti attraverso la lezione frontale; discussione in aula di particolari problematiche testuali. Sono previste attività di tutorato per gli studenti. Il metodo di valutazione prevede una prova orale, con verifica del conseguimento degli obiettivi prefissati.