- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
STORIA E SISTEMI DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire gli aspetti salienti della storia della musica occidentale dal XVII secolo ai giorni nostri dal punto di vista dei sistemi di comunicazione.
Prerequisiti
no
Contenuti dell'insegnamento
Approfondimento di tre aspetti caratteristici della comunicazione musicale:
1) L’esecuzione a) il rito e la festa (attore/spettatore); b) lo spettacolo (attore | spettatore)
2) La riproduzione tecnologica a) il testo (manoscritto, a stampa, elettronico); b) esecuzione (registrata e teletrasmessa)
3) L’informazione a) promozione e divulgazione; b) cronaca e critica (stampa periodica, radio e televisione, internet, ecc.)
Bibliografia
1) Marco Capra e Fiamma Nicolodi (a cura di), La critica musicale in Italia nella prima metà del Novecento, Venezia, Marsilio, 2012
2) Alessandro Rigolli (a cura di), La divulgazione musicale in Italia, Edt, Torino, 2005
3) Alessandro Rigolli e Paolo Russo (a cura di), Il suono riprodotto. Storia, tecnica e cultura di una rivoluzione del Novecento, Edt, Torino, 2007
Metodi didattici
Lezione orale e pratica
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Docenti
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2



