FILOLOGIA CLASSICA
cod. 1004637

Anno accademico 2012/13
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filologia classica (L-FIL-LET/05)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
60 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in

Modulo dell'insegnamento integrato: PAPIROLOGIA E FILOLOGIA CLASSICA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso specialistico è quello di migliorare le competenze di base nella disciplina papirologica (lettura dei testi papiracei e utilizzo degli strumenti bibliografici di approfondimento per la comprensione corretta degli aspetti interdisciplinari offerti dalle fonti). Avviamento ad un metodo proprio e consapevole di lettura, interpretazione e studio dei testi letterari recuperati dai papiri.

Prerequisiti

Il possesso di competenze di base sulla cornice storico-culturale in cui inserire lo studio delle fonti frequentando esami di base di letteratura greca, storia greca e storia romana, archeologia classica.

Contenuti dell'insegnamento

L’edizione del testo papiraceo e le acquisizioni letterarie recenti.

La vocazione del papirologo all’edizione dei papiri si è trasformata in anni recenti nel metodo filologico e nelle modalità editoriali, che comprendono anche sperimentazioni di “edizione elettronica”. Alcune edizioni recenti di autori noti e di adespoti saranno esaminate criticamente alla luce del loro apporto alla letteratura e alla tradizione dei classici.

Programma esteso

Materiali scrittori e tipologie librarie e documentarie. Lingue e scritture documentate nei papiri, con specimina di testi rappresentativi) ed in un percorso di approfondimento in cui si passerà all'esame paleografico, lettura e interpretazione di frammenti papiracei di libri e documenti tra IV secolo a.C. e VI secolo d.C. (letture condotte su riproduzioni degli originali e su traduzioni dei testi).

Bibliografia

E.G. Turner, Papiri greci, ed. italiana a c. di M. Manfredi, Roma: Carocci, 2002;
G. Cavallo, La nascita del codice, SIFC, ser. III/3 (1985), pp. 118-121;
A.E. Hanson, Papyrology: A Discipline in Flux (in G.W. Most, Ed., Disciplining Classics – Altertumswissenschaft als Beruf, Göttingen 2002 = Aporemata 6), pp. 191-206

Metodi didattici

Esame paleografico, lettura e interpretazione di frammenti papiracei di libri e documenti tra IV secolo a.C. e VI secolo d.C. (letture condotte su riproduzioni degli originali e su traduzioni dei testi).

Modalità verifica apprendimento

Esame orale.
Esercitazione scritta di edizione di un testo papiraceo (edito o inedito).

Altre informazioni

La relazione scritta intesa a produrre un modello di edizione filologica di un testo promette l’acquisizione della capacità di uso critico e consapevole degli strumenti bibliografici e di un’autonoma valutazione e sintesi degli strumenti utilizzati. Le competenze di metodo acquisite nell’analisi critico-contestuale delle fonti potrà riflettersi nella capacità di analisi e riflessione applicata anche ad altri documenti delle discipline correlate e nella possibilità di sviluppare un autonomo metodo di approccio allo studio di fonti di tradizione diretta e indiretta.