- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
STORIA E CRITICA DEL CINEMA
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti metodologie idonee allo studio della storia del cinema. L’obiettivo è quello di aiutare gli studenti ad affinare le loro capacità di comprendere e di analizzare i testi filmici, di applicare la loro conoscenza e di migliorare le loro abilità comunicative.
Contenuti dell'insegnamento
Modulo A:
Il Modulo A, di carattere istituzionale, si concentra sulla storia generale del cinema, con la presentazione di alcuni classici e di alcune tra le maggiori figure di cineasti a livello internazionale. Ecco il riepilogo dei temi maggiormente trattati nel Modulo A:
1. Introduzione alla storia del cinema
2. Il periodo del muto
3. I generi cinematografici (in specie in America negli anni Trenta)
4. Il divismo
5. Il cinema americano negli anni della guerra
6. Il neorealismo italiano
7. Il cinema degli anni Cinquanta
8. Le “nuove onde” europee degli anni Sessanta
9. Uno sguardo alle cinematografie extraeuropee
Modulo B:
Il Modulo B consiste in un corso monografico intitolato: "Sogno e memoria nel cinema di Federico Fellini".
Bibliografia
Bibliografia del Modulo A:
1. Roberto Campari, "Cinema. Generi tecniche autori", Milano, Mondadori, 2002.
2. Gian Piero Brunetta, "Guida alla storia del cinema italiano (1905-2003)", Torino, Einaudi, 2003; oppure, in alternativa: Sergej M. Ejzenstejn, "La forma cinematografica", Torino, Einaudi, 2003.
Bibliografia del Modulo B:
1. Roberto Campari, "Film della memoria. Mondi perduti, ricordati e sognati", Venezia, Marsilio, 2005.
2. Roberto Campari, "Sogni in celluloide. Reale e immaginario nel cinema", Venezia, Marsilio, 2008.
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno discussi approfonditamente i temi del corso e verranno proiettati alcuni film. L’impianto delle lezioni sarà pensato in modo da favorire l’interazione con gli studenti e il confronto sui diversi argomenti trattati.
Modalità verifica apprendimento
L’esame sarà orale e volto a verificare la capacità di comprensione e di apprendimento e le abilità comunicative. I criteri di valutazioni saranno legati al grado di soddisfacimento rispetto ai suddetti parametri.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

