- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
STORIA MODERNA
Obiettivi formativi
La prima parte del corso intende fornire agli studenti gli strumenti di base per una comprensione della storia moderna attraverso l'utilizzazione critica di quel particolare prodotto epistemologico che è il manuale di storia.
Nella seconda parte, l'esercizio della critica delle fonti, il dibattito metodologico su casi specifici e la storicizzazione del concetto di "fare storia" saranno i nodi fondamentali del corso. Di grande importanza il tema dell'anacronismo in campo storico: evitarlo, significa saper ricostruire orizzonti mentali e culturali diversi dai nostri e poter relativizzare, presupposto imprescindibile dell'indagine storica.
Contenuti dell'insegnamento
Nella prima parte del corso saranno affrontati argomenti di storia generale per aiutare lo studente nella preparazione della parte istituzionale e nello studio del manuale.
Si tratteranno le grandi questioni relative all’età moderna, con particolare attenzione alla differenza tra i vari approcci tematici (sociale, economico, politico, culturale), alle diverse periodizzazioni che ne conseguono, all'uso del tempo nella storia (storia evenemenziale e lunga durata) e ai principali nodi storiografici. Il corso è centrato principalmente ma non esclusivamente sul mondo occidentale e sulla società europea.
La seconda parte, di tipo monografico e centrata sulla critica delle fonti, entra invece nel laboratorio empirico dello storico.
Bibliografia
Modulo A - FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI (6 cfu)
1)C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Milano, Le Monnier, da utilizzare obbligatoriamente insieme con un atlante storico
2) M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza
Modulo A+B – FREQUENTANTI (12cfu)
1) C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Milano, Le Monnier, da utilizzare obbligatoriamente insieme con un atlante storico
2) M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza
3) M. Mancino, G. Romeo, Clero criminale. L'onore della Chiesa e i delitti degli ecclesiastici nell'Italia della Controriforma, Roma-Bari, Laterza, 2013
4) E. Bonora, Giudicare i vescovi. La definizione dei poteri nella Chiesa postridentina, Roma-Bari, Laterza, 2007
Modulo A+B – NON FREQUENTANTI (12cfu)
1) C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Milano, Le Monnier, da utilizzare obbligatoriamente insieme con un atlante storico
2) M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza
3) D. Abulafia. La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo, Bologna, il Mulino
4) F. Morelli. Il mondo atlantico. Una storia senza confini ( secoli XV-XIX), Roma, Carocci, 2013
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni sulle fonti
Modalità verifica apprendimento
Prova orale
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3




