- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LINGUISTICA GENERALE
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti da un lato i principali contenuti teorici della disciplina, dall'altro delinearne il profilo storico nella principali fasi.
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): si affronteranno i concetti basilari della linguistica generale, anche da un punto di vista terminologico, e i principali modelli della comunicazione, con minime incursioni anche nell’ambito della psico- e della socio-linguistica.
Modulo B (5 crediti): si ripercorrerà, in una breve panoramica, la storia della disciplina, dall’antichità ai giorni nostri, approfondendone le principali teorie con particolare attenzione alla comparatistica da un lato e, dall’altro, al Novecento.
Il corso prevede attività di carattere seminariale e la realizzazione di un breve contributo scritto da presentare eventualmente all’interno delle ore di corso o di seminario.
Bibliografia
La bibliografia sarà fornita nel corso delle lezioni. Fra i principali testi di riferimento si indicano almeno:
Leroy M., Profilo storico di linguistica moderna, Bari: Laterza 2002
Lepschy G., La linguistica del Novecento, Bologna: Il Mulino 1999
Saussure F., Corso di linguistica generale, in qualunque edizione
Metodi didattici
Insegnamento di carattere frontale. Esame orale.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

