- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LETTERATURA ITALIANA I
Obiettivi formativi
Saper leggere ermeneuticamente
(modello: la filologia biblica)
Prerequisiti
a. dimenticare le nozioni scolastiche precedenti
(“tabula rasa” delle ideologie fatte confluire in esse);
b. voler sapere ascoltare;
c. avere scelto gli studî letterarî per amore e non per esclusione
Contenuti dell'insegnamento
Decostruzione in presa diretta dei due pseudo-concetti cui si
intitola l'insegnamento, ''Letteratura'' e ''Italia'', con presa in carico
della molteplicità delle Italie pregresse (a partire da quella
prelatina, secondo il modello del Tiraboschi) e riassunzione
anagogica del concetto laico e moderno di ''lettere'' a quello
primario e sacro di scrittura/Scrittura, mediante un raffronto
perpetuo non solo cogli innumerevoli modelli letterari forniti dalla
esperienza archeologico-storica e dalla assunzione dei modelli
attuali alternativi, ma anche con le altre arti (musica, teatro, arti
figurative, architettura, giardinaggio, cinema, fotografia ec.), in
particolare per il riflesso/riflusso delle loro prassi e teorie storico-
particolari sul linguaggio (e sulla coscienza critica del linguaggio,
vero ponte del diavolo per quello che noi chiamiamo breviore
itinere ''letteratura'') della parola, nella doppia dimensione del
verbum-(struttura) e del Wortkunstwerk-(sovrastruttura).
Bibliografia
i. Walter Benjamin, Scritti 1923-27
ii. Fr. Nietzsche, Considerazioni inattuali
iii. E. Auerbach, Mimesis
iv. A. Wartburg, Mnemosyne
v. La Bibbia (versione G. Diodati)
vi. Boccaccio, Decameron
vii. Marino, L’Adone
viii. A.M. Salvini, L’Esiodo
ix. Foscolo, Lettera apologetica
x. I. Nievo, Le Confessioni di un Italiano
xi. G.A. Borgese, Golia
xii. B. Croce, Filosofia-Poesia-Storia (autoantologia)
più la Costituzione italiana del 1948
Metodi didattici
Metodologie di insegnamento:
empirico-metafisiche o storico-decostruzioniste
(modello: W. BENJAMIN o M. FOUCAULT,
ma anche A.M. RIPELLINO)
Metodi di valutazione: prova di lettura interpretativa, a misurare il
grado reale di conoscenza degli strati della parola
(“In principio erat verbum”).
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

