- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti una panoramica generale della millenaria produzione mediolatina, nelle sue espressioni a carattere pressoché europeo. Delineato un quadro di riferimento, mediante la scelta di un secolo, di un genere, di un autore e di una sua opera, l’intento è quello d’incrociare il livello diacronico con il sincronico, e dunque di fornire metodo e contenuti per la comprensione d’un tempo lungo della storia dell’Occidente e d’un segmento rilevante della sua cultura.
Prerequisiti
Si considera prerequisito consigliato per l'insegnamento la conoscenza a grandi linee della letteratura latina classica e dei principali fattori che qualificano la stagione tardoantica. In particolare, si richiede la padronanza delle essensiali strutture morfosintattiche della lingua latina.
Contenuti dell'insegnamento
A. Inquadramento della Letteratura latina medievale. B. Il secolo XI. C. Circolazione, ricezione, sviluppo e fortuna del genere letterario “vite dei santi”. D. Pier Damiani asceta, riformatore e scrittore. E. La santità narrata da un santo: l’agiografia pierdamianea. F. Lettura, analisi e commento della Vita Mauri.
Bibliografia
Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale, a cura di Claudio Leonardi, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2002; Lo spazio letterario del Medioevo. 1. Il Medioevo latino, a cura di Guglielmo Cavallo, Claudio Leonardi, Enrico Menestò, voll. I-V, Roma, Salerno Editrice, 1992-1998; Pier Damiani, Vita di Mauro, a cura di Leonardo Lugaresi, Cesena, Società Editrice «Il Ponte Vecchio», 2002
Metodi didattici
Tradizionale lezione frontale; lettura di tipo sinottico per testi d’autore diverso ma di natura e contenuto omogenei. La valutazione prevede una prova orale.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

