- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
PAPIROLOGIA
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è impartire i primi rudimenti della papirologia con riferimento agli strumenti bibliografici, ai metodi e agli orientamenti di lavoro sui papiri come manufatti originali e come fonti per la storia e la letteratura antiche. Ci si propone di guidare gli studenti all'analisi del papiro come materiale scrittorio, e alla fruizione del testo conservato (documento o testo letterario) in funzione del loro uso come fonti di altre discipline antichistiche, acquisendo competenze nella lettura delle trascrizioni dei testi in lingua originale (greco) o in traduzione.
Prerequisiti
Si richiede il possesso di competenze di base sulla cornice storico-culturale in cui inserire lo studio delle fonti frequentando corsi propedeutici di Letteratura Greca, Storia Greca e Storia Romana, Archeologia Classica.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si propone di illustrare l'apporto offerto dalla documentazione papirologica alla ricostruzione storica e culturale dell'Egitto ellenistico e romano attraverso l'esame dei reperti considerati come manufatti e come fonti. Il corso si articola in una parte di carattere istituzionale (introduzione alla disciplina, ai metodi di lavoro sui papiri, alle acquisizioni recenti. Luoghi e modi di ritrovamento dei papiri: il contesto archeologico, scavi e acquisti. Materiali scrittori e tipologie librarie e documentarie. Lingue e scritture documentate nei papiri, con specimina di testi rappresentativi) ed in un percorso di approfondimento in cui si passerà all'esame paleografico, lettura e interpretazione di frammenti papiracei di libri e documenti tra IV secolo a.C. e VI secolo d.C. (letture condotte su riproduzioni degli originali e su traduzioni dei testi).
Bibliografia
E.G. Turner, Papiri greci, ed. italiana a c. di M. Manfredi, Roma: Carocci, 2002;A.K. Bowman, L'Egitto dopo i faraoni (Introd. di Edda Bresciani), Firenze: Giunti, 1997;Th.C. Skeat, La produzione libraria cristiana delle origini: papiri e manoscritti, Firenze 1976 (fotocopie);G. Cavallo, La nascita del codice, SIFC, ser. III/3 (1985), pp. 118-121;N. Lewis, Greeks in Ptolemaic Egypt, Oxford: Clarendon Press, 1986 (cap. 7)R.S. Bagnall, Reading Papyri, Writing Ancient History. London and New York: Routledge, 1995 (pagine scelte);H. Maehler, Alessandria, il Museo, e la questione dell'identità culturale, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, v.XIV (2003), pp. 99-120.
Metodi didattici
Lezione orale e pratica. Proiezioni. PowerPoint.
Esame orale.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

