Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Diretta web

Venerdì 30 ottobre, nell’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), con inizio alle ore 10, si terrà il convegno “NTC 2008 – NTC 2015 a confronto: focus sugli aspetti geotecnici”.

Dopo i saluti del Rettore Loris Borghi, i lavori saranno aperti dal prof. ing. Giovanni Franceschini, Prorettore Vicario.

Il convegno è organizzato sotto gli auspici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, su iniziativa della prof.ssa ing. Lorella Montrasio, docente di geotecnica dell’Università degli Studi di Parma nonché componente del Gruppo di lavoro NTC del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Interverranno al convegno l’on. Umberto Del Basso De Caro, Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti, l’ing. Massimo Sessa, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, l’ing. Angelo Tedeschi, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma, il prof. ing. Franco Braga, dell’Università di Roma La Sapienza e Coordinatore del Gruppo di lavoro NTC del CSLLPP, e il prof. ing. Alberto Burghignoli, dell’Università di Roma La Sapienza e del Gruppo di lavoro NTC del CSLLPP.

Questa giornata ha l’obiettivo di evidenziare le novità sull’iter di approvazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni NTC2014, esitate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici nell’ottobre dello scorso anno, nonché di approfondirne i contenuti e le differenze rispetto alla normativa vigente (NTC2008), rivolgendosi in special modo agli ingegneri professionisti che delle norme tecniche fanno uso nello svolgimento delle attività di progettazione.

Verranno messi in evidenza non solo gli aspetti tecnici della nuova Norma, in parte illustrati dai lavori di confronto con la NTC2008, redatti dai futuri ingegneri del Corso di Laurea in Ingegneria Civile dell’Università di Parma, ma anche sui principi in base ai quali essa è stata concepita, con particolare riferimento alla storia delle NTC e alla loro futura evoluzione.

Proprio dal dibattito è atteso un contributo che, derivando dal confronto diretto tra professionisti e istituzioni, possa fornire spunti validi per la futura evoluzione normativa.

Il focus della conferenza è dedicato agli aspetti geotecnici della progettazione ma gli interventi dei relatori e il dibattito atteso sono di prospettiva più ampia.

Il convegno è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma che riconoscerà tre crediti formativi ai partecipanti iscritti ed è patrocinato dall’Associazione Geotecnica Italiana

Il convegno sarà trasmesso in diretta sul sito web di Ateneo www.unipr.it

Modificato il