Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Si terrà nei giorni 23 e 24 maggio 2024 il convegno internazionale Fantasmi della tirannide. Rappresentazioni del tiranno tra Medioevo e contemporaneità, organizzato da Carlo Varotti e Nicola Catelli, docenti di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali dell'Università di Parma. Il convegno si inserisce all'interno di un più ampio progetto di Ateneo volto a indagare il modo in cui la figura del tiranno – ben definita dalla cultura greca antica e in particolare nella democrazia ateniese del V secolo a.C. – sia stata al centro dell’attenzione letteraria e artistica e dell’immaginario europeo nell’età moderna, con particolare attenzione per i secoli che vanno dal primo Umanesimo alla grande stagione romantica.

Il convegno sarà aperto dai saluti di Massimo Magnani (Direttore del Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali) e di Isotta Piazza (Prorettrice al Diritto allo studio e ai Servizi agli studenti), e vedrà la partecipazione di: Gian Mario Anselmi (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Veronica Bernardi (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Nicola Bonazzi (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Nicola Catelli (Università di Parma), Corrado Confalonieri (Università di Parma), Federico Della Corte (Università eCampus), Keir Elam (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Chantal Fantuzzi (Università di Parma), Carla Forno (Centro Nazionale di Studi Alfieriani), Jean-Louis Fournel (Université Paris 8), Carlo Galli (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Francesco Gallina (Università di Parma), Maria Candida Ghidini (Università di Parma), Fausto Pagnotta (Università di Parma), Gian Piero Piretto (Università degli Studi di Milano), Beatrice Sica (University College London), Luca Scuccimarra (Sapienza Università di Roma), Silvia Valentini (Université Bourgogne Franche-Comté), Diego Varini (Università di Parma), Carlo Varotti (Università di Parma), Paolo Viti (Università del Salento).

 

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso libero fino esaurimento posti
Modificato il