Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Si parlerà di pace e cooperazione allo sviluppo sabato 20 giugno a partire dalle ore 9 ai Voltoni del Guazzatoio del Palazzo della Pilotta di Parma, nella giornata “Investing in peace through the young generation of medical doctors and health workers”: un confronto a più voci, con relatori d’eccezione, su tematiche di estrema attualità, oggi più che mai.

L’Università di Parma e il territorioParmense vantano una lunga esperienza di attività legate alla cooperazione sanitaria con i Paesi in via di sviluppo, quali ad esempio la fondazione e il sostegno di strutture sanitarie, o anche la formazione. Il 20 giugno queste realtà si confronteranno fra loro e con professionisti che provengono da tutto il mondo. L’idea è quella di una riflessione collettiva cui tutti sono invitati a partecipare.

I docenti, gli studenti, i cittadini avranno infatti l’opportunità di seguire i lavori della giornata, cui parteciperanno anche esponenti di organismi di rilievo quali Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione Mondiale della Sanità, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

L’appuntamento del 20 giugno è stato proposto dagli organizzatori del Congresso di cardiologia pediatrica “International Parma Echo Meeting”, che si svolgerà nei due giorni precedenti, in collaborazione con il Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale (CUCI). L’obiettivo che Parma diventi centro di ricerca della pace e della riduzione delle differenze mondiali è stato auspicato da Carlo Ugo di Borbone-Parma: l’evento, che ha il patrocinio dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio, vuole essere anche un tributo alla sua eredità.

La giornata sarà aperta dai saluti di Umberto Squarcia, direttore di International Parma Echo Meeting, e di Loris Borghi, Rettore dell’Università di Parma.

Nella sessione del mattino saranno presentate esperienze messe in atto in diversi contesti, tutte mirate allo sviluppo dell’educazione alla pace. In particolare sarà discusso il ruolo cruciale che i medici, così come tutte le persone coinvolte nelle professioni sanitarie, e istituzioni come le Università, possono svolgere in questo percorso.

La sessione del pomeriggio prevede uno scambio di opinioni, con identificazione di criticità e suggerimenti, su tre tematiche molto attuali. L’intento è creare una rete di professionisti che si occupano di cooperazione sanitaria internazionale per aumentare la sinergia di competenze ed esperienze, obiettivo quanto mai imperativo in un mondo che cambia rapidamente.

Modificato il

Contenuti correlati

Cardiologia pediatrica

18-20 giugno: “From Fetus to Young Adult”

L’Università di Parma, in collaborazione con la Mayo Clinic di Rochester, Minnesota (USA) organizza il 23° International Parma Echo Meeting relativo all’Ecocardiografia e...
Scopri di più18-20 giugno: “From Fetus to Young Adult”