Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Cos'è il Language Placement Test (LPT)

Il LANGUAGE PLACEMENT TEST (LPT) è un test introdotto dall’Università di Parma come strumento di supporto alla partecipazione ai bandi di mobilità europea ed internazionale, sia nell'ambito del Programma Comunitario ERASMUS+ (KA131 SMS, KA131 SMP, KA171, etc.) che nell'ambito delle opportunità di Ateneo (Programma OVERWORLD, Programmi di doppia titolazione, etc.).

Il Language Placement Test permette alle/agli studentesse/i che vogliono partecipare ad un progetto di mobilità europea ed internazionale di:

  • verificare il proprio livello di competenza linguistica prima della domanda di candidatura
  • ottenere un attestato con indicazione del livello linguistico raggiunto, scaricabile autonomamente dal portale Elly.

Il risultato del Language Placement Test è da considerarsi valido esclusivamente per la partecipazione ai progetti di mobilità internazionale.

L’attestato rilasciato, se accettato dall’Ateneo partner di destinazione, può essere presentato in fase di iscrizione (application per studentesse/i in mobilità in ingresso) a dimostrazione del possesso del requisito linguistico.

La verifica delle competenze è prevista per le seguenti lingue: INGLESE, FRANCESE, PORTOGHESE, SPAGNOLO, TEDESCO.

I livelli previsti sono i seguenti:

  • INGLESE B1, B2, C1 
  • FRANCESE A2, B1, B2
  • SPAGNOLO A2, B1, B2
  • TEDESCO A2, B1, B2
  • PORTOGHESE A1, A2, B1 

Per raggiungere il livello linguistico richiesto dalle Università ospitanti si consiglia di frequentare i corsi di lingua extracurricolari gratuiti, di varie lingue e livelli, organizzati dal Centro Linguistico di Ateneo (si veda anche il punto 2 delle certificazioni/attestazioni accettate). Si raccomanda di pianificare la propria formazione linguistica con adeguato anticipo, poiché occorre tempo per apprendere una lingua o per passare da un livello all'altro.

Le sessioni LPT programmate

Le prove sono organizzate dal Centro Linguistico di Ateneo, che si occupa della somministrazione dei test. Per le altre informazioni connesse agli specifici bandi di mobilità europea ed internazionale per i quali è richiesto il Language Placement Test, il riferimento rimane rimane la U.O. Accoglienza, Mobilità e Studenti Internazionali

Le prossime date programmate del Language Placement Test sono le seguenti:

  • 21-22-23-24 gennaio 2025
  • Prenotazione obbligatoria entro il 16 gennaio 2025 ore 10.00
  • Prenotazioni e istruzioni per lo svolgimento del test sul portale Elly del CLA alla pagina LANGUAGE PLACEMENT TEST GENNAIO 2025

    Dalla stessa pagina sarà possibile scaricare l'attestato relativo al livello raggiunto nel test.
     

Il Language Placement Test della sessione di gennaio 2025 è valido per:

  • Bando Unico per la Mobilità Europea ed Internazionale a fini di Studio 2025-2026
  • Bando Unico per la Mobilità Europea ed Internazionale a fini di Tirocinio 2024-2026 (5° scadenza).

NOTA BENE:

Il sostenimento del Language Placement Test è vivamente consigliato a tutte/i coloro che intendano presentare domanda di partecipazione ad uno dei bandi di Ateneo per la mobilità europea ed internazionale.

Altre certificazioni e attestazioni linguistiche valide ai fini della partecipazione ai Bandi di mobilità

Oltre all’LPT, le seguenti certificazioni e attestazioni sono valide ai fini della partecipazione ai Bandi di mobilità.

ATTENZIONE: il possesso di una certificazione o attestazione fra quelle riportate a questa pagina web non garantisce automaticamente l’accettazione presso la sede di destinazione assegnata. È esclusivo dovere delle/dei candidate/i al Bando verificare, prima della candidatura, il livello linguistico richiesto dalla sede ospitante, il tipo di certificazione/attestazione accettato dalla sede ospitante e le tempistiche entro le quali va inviata la certificazione/attestazione alla sede ospitante.

  1. Idoneità linguistica curricolare prevista dal proprio piano di studi, certificata dall’Autocertificazione di iscrizione con esami sostenuti. Se l’Autocertificazione non riporta chiaramente il livello CEFR dell’idoneità, la certificazione relativa deve essere richiesta alla Segreteria Studenti di competenza. Si ricorda che, generalmente, le idoneità rilasciate a livello di laurea triennale sono pari al livello B1 CEFR, mentre le idoneità acquisite a livello LM sono pari al livello B2 CEFR.
  2. Attestato di livello linguistico di uno dei corsi di lingua extracurricolari erogati dal Centro Linguistico dell’Università di Parma. L’attestato, per i corsi che lo prevedono, è scaricabile autonomamente dalla pagina Elly del corso frequentato ed è valido a questi fini entro due anni dalla data di superamento del test finale, limitatamente alla lingua e al livello del corso;
  3. Superamento dell’esame di "BUSINESS ENGLISH B1". L'insegnamento "BUSINESS ENGLISH B1" è riconosciuto come equivalente a "lingua inglese B1";
  4. Superamento dell’esame di "BUSINESS ENGLISH B2". L'insegnamento "BUSINESS ENGLISH B2" è riconosciuto come equivalente a "lingua inglese B2";
  5. Superamento dell’esame di "ENGLISH FOR ENGINEERING". L'insegnamento "ENGLISH FOR ENGINEERING" a livello L è riconosciuto come "lingua inglese livello B1". L'insegnamento "ENGLISH FOR ENGINEERING" a livello LM è riconosciuto come "lingua inglese livello B2";
  6. Superamento di uno o più degli esami di “Lingua e Traduzione” del Corso di Studi di Civiltà e Lingue Straniere Moderne, secondo la tabella prevista dal Dipartimento DUSIC;
  7. Superamento dell’esame di "Lingua e Traduzione Inglese (1005558)" del corso di L in "COMUNICAZIONE E MEDIA CONTEMPORANEI PER LE INDUSTRIE CREATIVE". L'insegnamento è riconosciuto come competenza "lingua inglese B1".
  8. Iscrizione ad uno dei Corsi di Studio dell’Università degli Studi di Parma interamente impartiti in lingua inglese, a condizione che presso le sedi di preferenza sia previsto l’utilizzo della lingua inglese (sia come lingua madre o lingua veicolare). In questo caso, lo studente non deve esibire alcuna certificazione, in quanto la competenza è già verificata dal Corso di Studi;
  9. Certificazione linguistica ufficiale erogata da uno degli Enti per la Certificazione delle competenze linguistico-comunicative approvati dal MUR. Vengono inoltre accettate le certificazioni Duolingo English Test, IELTS, Cambridge IGCSE, Progetto CORDA, Licenza Liceale Europea (Baccalaureato Europeo), EsaBac. I certificati sono considerati validi se acquisiti entro un periodo di 5 anni dalla data di utilizzo;
  10. Madrelingua corrispondente alla lingua utilizzata nella sede di destinazione prescelta (in questo caso, la/lo studentessa/e dovrà allegare copia del passaporto alla domanda di candidatura per il bando di mobilità al quale sta partecipando);
Modificato il

Contenuti correlati

Da Parma al mondo

Tante opportunità per svolgere un periodo di formazione all'estero, per studio o tirocinio.
Scopri di piùDa Parma al mondo