Salta al contenuto principale Salta a fondo pagina
Università degli studi di Parma
  • Cerca una persona
ITA
  • ENG
  • ITA

Navigazione principale

  • Chi siamo
    • Conoscere l'Ateneo
    • Rettore e organi di Ateneo
    • Uffici e strutture
    • Dipartimenti
    • Partecipazione studentesca
    • Bandi e concorsi
    • Assicurazione qualità
    • Amministrazione trasparente
  • Corsi
    • Lauree triennali e magistrali a ciclo unico
    • Lauree magistrali
    • Post laurea
    • Competenze linguistiche
    • Accoglienza e orientamento
  • Ricerca
    • Ricerca in Ateneo
    • Strumenti per la ricerca
    • Notizie dalla ricerca
    • Policy della ricerca
  • Noi e il territorio
    • Collaborazioni con le imprese
    • Unipr per l'innovazione
    • Spin-off
    • Proprietà intellettuale - brevetti
    • Public engagement - iniziative per la società
    • Biblioteche
    • Musei
    • CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione
    • Sostieni l'Ateneo
  • Internazionale
    • La dimensione internazionale
    • Da Parma al mondo
    • Dal mondo a Parma
  • Servizi
    • Servizi on line
    • Richiesta certificati
    • Supporto allo studio e opportunità
    • Orientamento in uscita
    • Vivere la città
    • Sport, volontariato e tempo libero
  • Cerca una persona
Parla con noi
  • Numero verde800 904 084
  • Centralino+39 0521 902111
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblicourp@unipr.it
  • +39 0521 904006
  • International Studentsadmissions@unipr.it
  • Ufficio Stampaufficiostampa@unipr.it
  • PECprotocollo@pec.unipr.it
  • Info, reclami e segnalazioni
  • Cerca una persona
  • Vai a tutti i contatti
Università degli Studi di Parma
Ateneo di qualità
accreditato ANVUR
-
Fascia A
  1. Home/
  2. La dimensione internazionale

La dimensione internazionale

L’Università degli Studi di Parma promuove numerose azioni per rafforzare la propria dimensione internazionale attraverso il potenziamento di rapporti collaborativi con Atenei ed altre Istituzioni nazionali, europee ed internazionali, aventi come obiettivo lo sviluppo della didattica, della ricerca e della terza missione. La partecipazione ai principiali programmi di mobilità e scambio (ERASMUS+) si amplia con altri Programmi promossi e finanziati dall'Ateneo (WIDE, OVERWORLD).

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Telegram
  • Email
Stampa

Carta ECHE

La Erasmus Charter for Higher Education 2021/2027 Erasmus Charter for Higher Education 2021/2027 (I PARMA01) La candidatura istituzionale ECHE dell'Università di Parma...
Scopri di piùCarta ECHE
Immagine di un mappamondo su sfondo scuro

Accordi di collaborazione e reti

L'Università di Parma sottoscrive Accordi internazionali istituzionali a firma del Legale rappresentante con Atenei di Paesi di tutto il mondo. Lo scopo è il promuovere la...
Scopri di piùAccordi di collaborazione e reti

Progetti

Questa pagina elenca i principali progetti di collaborazione didattica in corso con atenei europei ed internazionali
Scopri di piùProgetti
Laureate e commissione

Doppie lauree

Un programma di doppia titolazione consente ad uno studente motivato di conseguire due titoli di studio durante la frequenza del proprio corso di studi.
Scopri di piùDoppie lauree
Mappamondo

Le informazioni utili e le figure di riferimento

Le strutture competenti per le attività di internazionalizzazione e gli information sheet di Ateneo.
Scopri di piùLe informazioni utili e le figure di riferimento

Corsi in lingua inglese

Il nostro Ateneo offre 11 corsi in lingua inglese: 1 corso di laurea magistrale a ciclo unico e 10 corsi di laurea magistrali. Inoltre vi sono numerosi insegnamenti singoli...
Scopri di piùCorsi in lingua inglese
Università di Parma

Università degli studi di Parma
Via Università, 12 - I 43121 Parma
P.IVA 00308780345
Tel. +39 0521 902111
PEC: protocollo@pec.unipr.it

  • Amministrazione trasparente
  • Albo online
  • Alumni e Amici dell’Università di Parma
  • Merchandising
  • Ufficio Stampa
  • Bandi e concorsi
  • Personale
  • Sostieni l'ateneo
  • Protezione dei dati - Privacy
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • QuBìtv
  • Accessibilità
  • Cookie settings
  • Informazioni sul sito
  • Privacy policy
  • Social media policy
  • © 2022 Università di Parma - Tutti i diritti riservati