CHIMICA METALLORGANICA E DI COORDINAZIONE
cod. 16693

Anno accademico 2009/10
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Chimica generale e inorganica (CHIM/03)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
32 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti le conoscenze di base sulla chimica metallorganica e sulle principali classi di composti metallorganici, in termini di struttura, sintesi, rattività e caratterizzazione (IR, NMR, XRD). Fornire inoltre una panomarica sulle principali applicazioni in ambito catalitico dei composti metallorganici, sia in processi di intresse sintetico (scala di laboratorio) che industriale  

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni di base della chimica di coordinazione e delle tecniche spettroscopiche IR ed NMR

Contenuti dell'insegnamento

<p> Richiamo di alcuni concetti di chimica di coordinazione (accettore-donatore, teoria del campo cristallino, campo dei leganti, magnetismo dei complessi metallici, effetto ed influenza trans).</p>
<p>Concetto di donazione legante-metallo e eretrodonazione metallo-legante (leganti sigma-donatori, sigma-donatori/pigreca-accettori, pigreca-accettori/pigreca-donatori). Regola dei 18-elettroni, complessi coordinativamente saturi od insaturi</p>
<p>Studio sistematico delle principali classi di leganti metallorganici: idruri, fosfine, alchili ed arili, carbonili, monoolefine, dieni ed allili, alchini, ciclopentadieni, areni, carbeni, isonitrili</p>
<p>Interazioni alfa-agostiche, alfa-eliminazione, beta-eliminazione</p>
<p>Reazioni di sostituzione in complessi ottaedrici e planari quadrati; meccanismo dissociativo, interscambio associativo, interscambio dissociativo, dissociativo</p>
<p>Reazioni di addizione nucleofila ed elettrofila a leganti coordinati (CO, olefine, areni, ciclopentadieni, dieni, allili). Regole di Green-Davies-Mingos</p>
<p>Addizione ossidativa, inserzione migratoria, eliminazione riduttiva (meccanismi di reazione)</p>
<p>Catalisi metallorganica: differenze tra catalisi omogenea ed eterogenea. Ruolo del catalizzatore metallorganico. Efficenza e selettiivtà di un catalizzatore. Idrogenazione omogenea, trasferimento di idrogeno, idroformilazione, carbonilazione del metanolo (processo Monsanto e Cativa), metatesi di olefine, reazioni di coupling (Heck, Suzuki, Sonogashira), polimerizzazione di olefine (Ziegler-Natta e metalloceni)</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p>Robert H. Crabtree, "The Organometallic Chemistry of the Transition Metals", V edizione o precedenti, Wiley Ed.</p>
<p>Ch. Elschenbroich, A. Salzer, "Organometallics, A Coincive Introduction", VCH Edition</p>
<p>Bibliografia scientifica </p>

Metodi didattici

L'esame è integrato con LABORATORIO DI CHIMICA METALLORGANICA

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -