- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BIOTECNOLOGIE GENOMICHE, MOLECOLARI E INDUSTRIALI
Extracomunitari ammissibili: 5
di cui 1 di nazionalità cinese
Immatricolazioni: dal 20 luglio 2016, ore 12, al 21 ottobre 2016
Scopri come studiare a costo zero o a minor costo.
Entro il 15/11/2016 compila la domanda di fascia di contribuzione e richiedi i benefici sul sito di ER.GO
Ulteriori info sul MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016-2017
Fascia | Valore ISEEU | Valore ISPEU | Importo tasse | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
I rata | II rata | Totale | |||||
1ª* | 0 | 23.000,00 | 0 | 50.000,00 | 156,00 | 0,00 | 156,00 |
2ª | 23.000,01 | 25.500,00 | 50.000,01 | 55.000,00 | 556,00 | 412,00 | 968,00 |
3ª | 25.500,01 | 28.000,00 | 55.000,01 | 60.000,00 | 556,00 | 432,00 | 988,00 |
4ª | 28.000,01 | 30.000,00 | 60.000,01 | 63.000,00 | 556,00 | 532,00 | 1.088,00 |
5ª | 30.000,01 | 32.000,00 | 63.000,01 | 66.000,00 | 556,00 | 552,00 | 1.108,00 |
6ª | 32.000,01 | 34.000,00 | 66.000,01 | 69.000,00 | 556,00 | 572,00 | 1.128,00 |
7ª | 34.000,01 | 36.000,00 | 69.000,01 | 72.000,00 | 556,00 | 592,00 | 1.148,00 |
8ª | 36.000,01 | 38.000,00 | 72.000,01 | 75.000,00 | 556,00 | 612,00 | 1.168,00 |
9ª | 38.000,01 | 40.000,00 | 75.000,01 | 78.000,00 | 556,00 | 632,00 | 1.188,00 |
10ª | 40.000,01 | 42.000,00 | 78.000,01 | 81.000,00 | 556,00 | 652,00 | 1.208,00 |
11ª | 42.000,01 | 44.000,00 | 81.000,01 | 84.000,00 | 556,00 | 672,00 | 1.228,00 |
12ª | 44.000,01 | 46.000,00 | 84.000,01 | 87.000,00 | 556,00 | 692,00 | 1.248,00 |
13ª | 46.000,01 | 48.000,00 | 87.000,01 | 90.000,00 | 556,00 | 712,00 | 1.268,00 |
14ª | 48.000,01 | 50.000,00 | 90.000,01 | 93.000,00 | 556,00 | 732,00 | 1.288,00 |
15ª | 50.000,01 | 52.000,00 | 93.000,01 | 96.000,00 | 556,00 | 752,00 | 1.308,00 |
16ª | 52.000,01 | 54.000,00 | 96.000,01 | 99.000,00 | 556,00 | 772,00 | 1.328,00 |
17ª | 54.000,01 | 56.000,00 | 99.000,01 | 101.000,00 | 556,00 | 792,00 | 1.348,00 |
18ª | 56.000,01 | 58.000,00 | 101.000,01 | 103.000,00 | 556,00 | 812,00 | 1.368,00 |
19ª | 58.000,01 | 60.000,00 | 103.000,01 | 105.000,00 | 556,00 | 832,00 | 1.388,00 |
20ª | 60.000,01 | 62.000,00 | 105.000,01 | 107.000,00 | 556,00 | 852,00 | 1.408,00 |
21ª | 62.000,01 | 64.000,00 | 107.000,01 | 109.000,00 | 556,00 | 872,00 | 1.428,00 |
22ª | 64.000,01 | 66.000,00 | 109.000,01 | 111.000,00 | 556,00 | 1.032,00 | 1.588,00 |
23ª | 66.000,01 | 70.000,00 | 111.000,01 | 113.000,00 | 556,00 | 1.072,00 | 1.628,00 |
24ª | > 70.000,00 | > 113.000,00 | 556,00 | 1.182,00 | 1.738,00 |
* a condizione che gli studenti di nuova immatricolazione o iscritti ad anni regolari di corso presentino domanda di borsa di studio Er.GO e risultino idonei; in caso di non idoneità saranno tenuti al versamento di € 400.
Insegnamenti per anno
Primo Semestre
- 6 CFU - Caratterizzante
- 6 CFU - Caratterizzante
- 9 CFU - Caratterizzante
- 6 CFU - Affine/Integrativa
Secondo Semestre
- 6 CFU - Caratterizzante
- 6 CFU - A scelta dello studente
- 6 CFU - Affine/Integrativa
- 6 CFU - Caratterizzante
Primo Semestre
- 6 CFU - Caratterizzante
- 6 CFU - Caratterizzante
- 9 CFU - Caratterizzante
- 6 CFU - Caratterizzante
Secondo Semestre
- 25 CFU - Lingua/Prova Finale
Titolo Richiesto
Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Genomiche, Molecolari e Industriali occorre essere in possesso di una Laurea di 1° livello di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Le seguenti lauree di 1° livello sono riconosciute come idonee:
Classe L-02 Biotecnologie
Classe L-13 Scienze Biologiche
Classe L-27 Scienze e tecnologie chimiche
Classe L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche
ex D.M. 270
Classe 1 Biotecnologie
Classe 12 Scienze Biologiche
ex. D.M. 509/99.
Previgenti ordinamenti quinquennali in Scienze Biologiche e in Biotecnologie.
Non è prevista l'iscrizione con debiti formativi. La verifica della personale preparazione verrà effettuata attraverso un colloquio con i docenti dei corsi interessati, volto a valutare il precedente percorso di formazione e l'effettiva preparazione del candidato. Ulteriori norme riguardanti l'accesso sono riportate nel Manifesto degli Studi pubblicato annualmente.
Link inserito: http://www.bioscienze.unipr.it/it/biotecnologie-industriali
Obiettivi formativi
Poiché quello delle Biotecnologie Industriali è un riferimento culturale e non solo di contesto, le competenze che verranno fornite riguarderanno le applicazioni delle più moderne conoscenze della genomica, della proteomica e della metabolomica in ambiti diversi quali la diagnostica molecolare, anche in campo agro-alimentare, le tecnologie di fermentazione e bioconversione, la produzione di biofarmaci e vaccini e la loro validazione, la tossicogenomica e la delucidazione delle basi molecolari di patologie umane in organismi modello (e.g., il lievito di birra Saccharomyces cerevisiae). Verranno inoltre affrontate le metodologie per il miglioramento genetico dei microrganismi produttori di sostanze di interesse bio-industriale, congiuntamente agli aspetti economici, etici e ambientali di tali applicazioni (e.g., la produzione di antibiotici e altre piccole molecole, proteine ricombinanti e vaccini, lo sviluppo di bio-saggi e kit diagnostici di interesse farmaceutico e agroalimentare, oltre che per scopi di biomonitoraggio e biorisanamento). Il conseguimento delle suddette conoscenze e abilità si baserà su didattica frontale e su dimostrazioni pratiche mirate, soprattutto per quanto riguarda l'acquisizione di familiarità e competenze di base in ambito bioinformatico. L'acquisizione di competenze biotecnologiche specifiche in uno o più dei settori fondanti sopra elencati verrà invece rimandata al periodo di stage pre-laurea al quale sono stati appositamente destinati ben 32-38 CFU. Al fine di promuovere l'integrazione fra conoscenze teoriche e abilità pratiche, e verificare in itinere il corretto apprendimento da parte degli studenti, le lezioni saranno corredate da un ampia (e aggiornata) documentazione illustrativa, derivata da libri di testo selezionati per la loro chiarezza espositiva e rigore scientifico, e saranno affiancate da frequenti colloqui con i docenti. E' inoltre previsto l'utilizzo e la discussione di articoli scientifici e protocolli originali (in lingua inglese) sia nell'ambito dei normali corsi di insegnamento, sia all'interno di appositi seminari specialistici.
Capacità di comprensione
Le competenze del laureato magistrale riguardano le applicazioni delle più moderne conoscenze della genomica, della microbiologia e della chimica in ambiti diversi quali la diagnostica molecolare, anche in campo agro-alimentare, le tecnologie di fermentazione e bioconversione, la produzione di biofarmaci e vaccini e la loro validazione, la tossicogenomica e la delucidazione delle basi molecolari di patologie umane in organismi modello (e.g., il lievito di birra Saccharomyces cerevisiae). Verranno inoltre affrontati gli aspetti economici, etici e ambientali delle suddette applicazioni. Il conseguimento delle suddette conoscenze e abilità si baserà su didattica frontale, su dimostrazioni pratiche mirate e sul tirocinio/stage per la preparazione della tesi di laurea condotto presso laboratori accademici e aziende operanti in specifici settori delle biotecnologie. E' inoltre prevista la discussione di articoli scientifici e protocolli originali (in lingua inglese) sia nell'ambito dei normali corsi di insegnamento, sia all'interno di appositi seminari tenuti dagli studenti stessi, come strumento di verifica dell'acquisizione (e padronanza) di un adeguato bagaglio di conoscenze e di un soddisfacente senso critico.
Capacità di applicazione
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze acquisite includono un'intensa attività di laboratorio, compresa la possibilità di acquisire familiarità con strumentazioni chimico-analitiche avanzate disponibili presso il Centro Misure di Ateneo, la rielaborazione e la presentazione di articoli scientifici, individualmente o in gruppi ristretti.
Grazie ad un percorso formativo che prevede sia attività caratterizzanti, sia affini, alcune delle quali con un forte taglio professionalizzante, oltre ad un periodo di attività di ricerca in laboratori pubblici (accademici e non) o privati, i laureati magistrali svilupperanno la capacità di comprendere, affrontare e risolvere le più svariate problematiche in ambito biotecnologico, ivi comprese problematiche interdisciplinari non strettamente connesse al proprio settore di studio.
La verifica della capacità di applicare (e comunicare) le suddette conoscenze verrà effettuata tramite apposite esercitazioni e seminari (incluso il seminario per la presentazione dei risultati conseguiti durante il periodo di tirocinio/stage), oltre che con specifiche attività di laboratorio (e.g., laboratorio informatico) e con la stesura di elaborati scritti.
Autonomia di giudizio
Grazie alla natura fortemente interdisciplinare del corso di studio, i laureati magistrali in Biotecnologie Genomiche, Molecolari e Industriali sono in grado di integrare le diverse conoscenze acquisite per la gestione di problemi complessi, con particolare riferimento alle implicazioni etico-sociali e ai risvolti normativi delle più svariate applicazioni delle Biotecnologie.
In particolare, il laureato magistrale in Biotecnologie Genomiche, Molecolari e Industriali:
- sa operare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture;
- sa utilizzare la strumentazione scientifica più avanzata nel campo delle biotecnologie;
- sa progettare e organizzare attività di laboratorio, utilizzando tecniche innovative;
- è in grado di analizzare, gestire e divulgare protocolli sperimentali ed analizzare criticamente e risolvere le problematiche scientifiche ad essi legate;
- é consapevole delle problematiche sociali ed etiche, legate alla biotecnologie;
- è in grado di adattarsi ad ambiti lavorativi diversi;
- è capace di reperire e interpretare dati e letteratura in campo biotecnologico attingendo da fonti sia tradizionali (“cartacee”) sia elettroniche (via Web)
Quanto sopra verrà implementato e verificato, in prima istanza, attraverso il percorso scientifico oggetto del “progetto di tesi” che avrà, tra l'altro, lo scopo di far acquisire allo studente autonomia di giudizio per quanto riguarda l'elaborazione di dati e altre informazioni scientifiche.
Il conseguimento di una capacità autonoma di giudizio verrà favorito da una impostazione delle attività didattiche che permetta la più ampia e attiva partecipazione degli studenti ai percorsi caratteristici dei diversi insegnamenti. L'autonomia di giudizio conseguita verrà verificata nel corso di colloqui (anche informali) fra studenti e docenti, nonché in sede di esame.
Capacità di apprendimento
Grazie al lavoro di ricerca bibliografica sia tradizionale, sia attraverso la rete, condotto durante il corso di studi (integrazioni "fuori testo" previste da alcune prove d'esame) e per la preparazione dell'elaborato finale ("tesi di laurea"), i laureati magistrali in Biotecnologie Genomiche, Molecolari e Industriali svilupperanno capacità di apprendimento autonomo che li assisteranno nelle varie fasi dell'aggiornamento post-laurea. In particolare, il laureato magistrale in Biotecnologie Genomiche, Molecolari e Industriali è in grado: i) di approfondire tematiche complesse nel settore delle biotecnologie tramite la consultazione di materiale bibliografico in forma cartacea ed elettronica; ii) di utilizzare banche dati bioinformatiche; iii) di aggiornarsi professionalmente mediante seminari e/o convegni tematici dedicati.
Il conseguimento di una adeguata capacità di apprendimento sarà favorito da una organica azione di orientamento degli studenti da parte del corpo docente, finalizzata ad una graduale e ragionata introduzione degli stessi ai diversi campi di applicazione delle moderne biotecnologie.
La verifica dell'acquisizione delle capacità di apprendimento sopraelencate, incentrata sul superamento delle relative prove d'esame, si avvarrà anche del giudizio sulla qualità dell'elaborato di Tesi di Laurea Magistrale (redatto in lingua italiana o inglese), sulla sua presentazione, sia ristretta ai docenti supervisori, sia in sede di laurea, nonchè dello specifico giudizio sulle abilita' del candidato fornito dai relatori di tesi (sia accademici, sia extra-accademici).
Abilità comunicative
Al termine del percorso formativo i laureati magistrali in Biotecnologie Genomiche, Molecolari e Industriali avranno acquisito la capacità di trasmettere giudizi e conclusioni a interlocutori specialisti e non anche con l'ausilio di specifici strumenti audiovisivi.
In particolare essi avranno affinato capacità relazionali e di comunicazione che gli permetteranno di lavorare in svariati contesti (produttivi o di ricerca), di divulgare dati sperimentali e di redigere rapporti tecnico-scientifici.
Allo sviluppo di tali abilità, che in virtù delle caratteristiche individuali dei laureati potrà variare da medio-buona ad ottima, contribuirà particolarmente il lavoro di tesi che prevede relazioni scritte e/o presentazioni orali attraverso l'ausilio di strumenti multimediali.
Prova finale
La Laurea si consegue attraverso la "prova finale" (Esame di laurea), che consiste nella presentazione di una relazione riguardante l'attività di ricerca originale condotta in uno dei diversi ambiti delle biotecnologie sotto la guida di un docente di riferimento della Laurea Magistrale in Biotecnologie Genomiche, Molecolari e Industriali denominato "Relatore" e nella discussione della stessa davanti ad una Commissione di Laurea Magistrale. Per essere ammesso alla prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale, lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto previsti dall'ordinamento didattico.
Docenti di riferimento
-
MARMIROLI Nelson
Tutor disponibili per gli studenti
link veloci
- PIANI DI STUDIO e ISCRIZIONE AGLI ESAMI
- RICERCA INSEGNAMENTO/ATTIVITA' FORMATIVE
- COME FARE
- MODULISTICA
- IDONEITÀ LINGUISTICA
- ORIENTAMENTO
- STUDENT CARD

