- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
FISIOLOGIA ( FR)
- FISIOLOGIA (A) (9 crediti)
- FISIOLOGIA (B) (2 crediti)
- NEUROSCIENZE (1 crediti)
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere i meccanismi funzionali di base dell'omeostasi cellulare e dei fenomenni elettrici di membrana, i meccanismi di funzionamento del tessuto muscolare, i meccanismi endocrini di regolazione delle funzioni viscerali e riproduttive, i principi di fisiologia della nutrizione e i meccanismi nervosi alla base delle funzioni sensoriali motorie e delle funzioni integrative superiori.
Lo studente sarà capace di descrivere questi fenomeni e sarà in grado di utilizzare in seguito le informazioni apprese nel dare una interpretazione fisiopatologica di segni e sintomi di patologia.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Biochimica
Contenuti dell'insegnamento
In questo primo corso di Fisiologia di sola frequenza, come megli specificato nelle schede dei singoli moduli vengono trattati inizialmente agromenti di fisiologia generale e del tessuto muscolare, quindi argomenti di fisiologia del sistema endocrino e della nutrizione e infine argomenti di fisiologia del sistema nervoso.
Bibliografia
FISIOLOGIA MEDICA a cura di Fiorenzo Conti, Ed. Edi-Ermes
R.M. BERNE, M.N. LEVY – FISIOLOGIA – CASA EDITRICE AMBROSIANA
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazioni Powerpoint
Modalità verifica apprendimento
E' previsto un esame scritto sugli argomenti di fisiologia del sistema endocrino e di fisilogia digestiva e delle nutrizione. Atraverso la trattazione di alcuni argomenti lo studente dovrà dimostrare la conoscenza teorica da parte dello studente sulla materia svolta a lezione e della sua capacità di applicare le conoscenze acquisite.
Gli altri argomenti sono oggetto della prova di esame da svolgersi al termine del secondo corso di Fisiologia
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6

