STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE
cod. 13016

Anno accademico 2007/08
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filosofia morale (M-FIL/03)
Field
Discipline filosofiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Una buona conoscenza delle principali questioni relative alla storia della filosofia morale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<br />Libertà di pensare e tolleranza religiosa nell’ambito del pensiero protestante.<br />(Freedom of thinking and religious tolerance in the protestant thought).<br /> <br />CONTENUTO (CONTENTS):<br />La questione della tolleranza, già prospettata in autori tardo – medievali e dell’Umanesimo, cresce ed assume una colorazione particolare in ambito protestante. Ne vedremo le linee di sviluppo in pensatori significativi, tra cui, in particolare, in Sebastiano Castéllion e nel suo De haereticis.<br />Il programma verrà svolto in Due Moduli, da 5 crediti ciascuno, per la laurea triennale; mentre per la laurea specialistica verranno tenute apposite lezioni, per raggiungere i 5 crediti.<br />(The matter of tolerance, already showed in low-medieval and humanistic authors, grows and takes a particular shade in protestant context. We will see its lines of growth in important philosophers, like, in particular, in Sebastiano Castéllion and in his De haeresibus). <br /> 

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):<br />E. Mc GRATH, Il pensiero della Riforma, Claudiana, Torino 2000 ss.;<br />S. CASTELLION, La persecuzione degli eretici, La Rosa, Torino 1997;<br />      M. L. LANZILLO ( a cura di ), La questione della tolleranza. Gli autori, i dibattiti, le dichiarazioni, Clueb, Bologna 2002 ( sino al ‘700 compreso); oppure: M. SINA ( a cura di ), La tolleranza religiosa, Vita e Pensiero, Milano 1991 ss.; oppure: C. GALLICET CALVETTI, Il testamento dottrinale di Sebastiano Castellion e l’evoluzione razionalistica del suo pensiero, Vita e Pensiero, Milano 2005.<br /> 

Metodi didattici

Lezioni, dibattiti scritti e orali.

Modalità verifica apprendimento

Tesine scritte personali; verifica orale dei livelli di apprendimento raggiunti

Altre informazioni

- - -