ESTETICA
cod. 12917

Anno accademico 2007/08
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Estetica (M-FIL/04)
Field
Discipline filosofiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />- Acquisire parte della terminologia di base della disciplina.<br />- Acquisire parte dei concetti di base della displina.<br />- Essere in grado di articolare le riflessioni estetiche di uno o più autori.<br />- Essere in grado di mettere a confronto due o più autori su una questione estetica comune.<br />- Essere in grado di comprendere e commentare passaggi scelti dei classici in programma.<br />- Essere in grado di rielaborare in modo autonomo e personale i contenuti del corso. 

Prerequisiti

<br />Lo studio dell'estetica, disciplina filosofica, necessita di una adeguata conoscenza della terminologia di base, dei concetti portanti nonché dei maggiori autori e delle più significative correnti della storia della filosofia.<br />La doppia urgenza, teoretico-fondativa e descrittiva, rendono l'estetica disciplina 'trasversale', necessariamente aperta e attenta nei confronti di altri ambiti della conoscenza.<br />Da qui la possibilità di effettuare, di volta in volta, degli 'sconfinamenti' nei territori della storia e della critica d'arte, della psicologia, della sociologia...   <br /> <br />  

Contenuti dell'insegnamento

<br />Titolo del corso: Tra parola e immagine: poesia e pittura nelle teorie e nelle poetiche dell’arte<br /> <br />Quella della poesia e della pittura è la storia di due “arti sorelle”che molto devono, nella ricerca di una specificità propria, alla loro affinità familiare. La convinzione che la pittura è “poesia silenziosa” e che la poesia è “pittura parlante” si trova a fondamento dell’oraziano ut pictura poesis che, a partire dal Rinascimento, pittori e teorici dell’arte ribaltarono nell’ut poesis pictura. La separazione operata nel Settecento da Lessing tra le due arti non ne ha cancellato la co-appartenenza. Bene lo mostrano le ricerche di Mikel Dufrenne, il quale, mettendo a confronto filosofi ed artisti sottolinea l’intersezione di parole e immagini.<br /> <br />Modulo A (5 crediti): di taglio storico, avrà carattere istituzionale; prendendo avvio dalla Poetica di Aristotele si cercherà di indagare il carattere di visualizzazione della poesia strettamente connessa alla rappresentazione pittorica. A partire dalle riflessioni di Leonardo si analizzerà il rapporto pittura-poesia nella tradizione umanistico-rinascimentale.<br /> <br />Modulo B (5 crediti): di carattere monografico, verterà sul rapporto tra poesia e pittura nelle riflessioni settecentesche sulle belle arti, con particolare riferimento a Batteux e a Lessing.<br /> 

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />Modulo A (5 crediti)<br />Aristotele, Poetica, testo greco a fronte, a cura di A. Barabino, con Introduzione di F. Montanari, Milano, Mondadori, 1999 (I ed.). <br />Aristotele, Retorica, testo greco a fronte, a c. di M. Dorati, con Introduzione di F. Montanari, Milano, Mondadori, 1996 (I ed.); libro III.<br />G. Lombardo, L’estetica antica, Bologna, Il Mulino, 2002; cap. III su Aristotele. <br />Leonardo, Trattato della pittura, Milano, TEA, 2000, Parte prima.<br />W. Tatarkiewicz, Storia dell’estetica, Torino, Einaudi, 1980, vol. III, cap. III.<br />Seminario istituzionale Platone: l’arte e la poesia. <br />Per i non frequentanti (del corso): Rensselaer W. Lee, Ut pictura poesis. La teoria umanistica della pittura, Firenze, Sansoni, 1974, Introduzione, cap. I (L’imitazione), cap. II (L’invenzione), cap. III (L’espressione), cap. IV (Istruire e dilettare), cap. VIII (Virtù visiva).<br />Modulo B (5 crediti) <br />C. Batteux, Le Belle Arti ricondotte ad unico principio, Bologna, Il mulino, 1983. <br />G. E. Lessing, Laocoonte, Palermo, Aesthetica, 2000 (II ed. riv.).<br />E. Franzini, L’estetica del Settecento, Il mulino, Bologna, 1995, Introduzione, cap. I (Le radici dell’estetica settecentesca), cap. V (L’espressione e le belle arti). <br />Laboratorio di approfondimento sulle Riflessioni critiche sulla poesia e sulla la pittura di J.-B. Du Bos. <br />Laboratorio di approfondimento Sulla Scienza nuova di G. Vico. <br />Per i non frequentanti del corso: capp. II (La nascita dell’estetica) e IV (Gusto e genio) del manuale di Franzini.<br /> 

Metodi didattici

<br />Alla classica lezione frontale si affiancherà un seminario istituzionale (Modulo A) e due laboratori (Modulo B). Ciò dovrebbe consentire una diretta partecipazione degli studenti e un maggiore confronto tra docente e studenti, e tra gli studenti stessi. In particolare durante gli incontri di laboratorio sarà sollecitata una lettura autonoma dei testi.<br />La valutazione si baserà sulla prova orale. Sarà tenuta presente la frequenza alle lezioni e la partecipazione a seminari e laboratori. 

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -