STORIA E SISTEMI DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE
cod. 1000650

Anno accademico 2014/15
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Musicologia e storia della musica (L-ART/07)
Field
"discipline tecniche dell'informazione e della comunicazione"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di approfondire gli aspetti salienti della storia della musica occidentale dal XVII secolo ai giorni nostri dal punto di vista dei processi comunicativi legati sia alla natura linguistica e performativa dell’espressione musicale, sia alle relative strategie promozionali e informative.
L’insegnamento ha lo scopo di indurre lo studente ad analizzare criticamente la sua esperienza musicale e di riflettere sulle modalità e gli strumenti di comunicazione che l’industria musicale adotta ai fini della promozione e del marketing.
Il senso critico sviluppato durante il corso trova applicazione nel corso di esercitazioni dedicate all’analisi dei prodotti della comunicazione, cartacei, audiovisivi e informatici. La funzionalità del metodo che ne deriva viene messa alla prova anche in settori diversi da quello di stretta pertinenza musicale.

Prerequisiti

no

Contenuti dell'insegnamento

Approfondimento di tre aspetti caratteristici della comunicazione musicale:

1) L’esecuzione:
a) il rito e la festa; b) lo spettacolo
2) La riproduzione tecnologica:
a) il testo (manoscritto, a stampa, elettronico); b) l’esecuzione (registrata e teletrasmessa)
3) L’informazione:
a) promozione e divulgazione (cartacea ed elettronica); b) cronaca e critica (stampa periodica, radio e televisione, internet, ecc.)

Programma esteso

- - -

Bibliografia

N.B. L'elenco definitivo dei testi per la preparazione dell'esame viene fornito all'inizio delle lezioni.

A)
• Marco Capra, voce "Criticism - Italy: 1890-1945", in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, 2nd Edition, ed. by Stanley Sadie, London, Macmillan, 2001, vol. 6, pp. 685-686.
• Alessandro Rigolli (a cura di), La divulgazione musicale in Italia, Edt, Torino, 2005
• Alessandro Rigolli e Paolo Russo (a cura di), Il suono riprodotto. Storia, tecnica e cultura di una rivoluzione del Novecento, Edt, Torino, 2007
• Marco Capra e Fiamma Nicolodi (a cura di), La critica musicale in Italia nella prima metà del Novecento, Marsilio Editori, Venezia, 2012

B)
• Marco Capra, Il Répertoire International de la Presse Musicale (RIPM) e il Centre International de Recherche sur la Presse Musicale (CIRPM) di Parma, “Le fonti musicali in Italia. Studi e ricerche”, I, 1987, pp. 47-54.
• Id., Il Centro Internazionale di Ricerca sui Periodici Musicali e Centro di Studi sull’Ottocento Musicale, “Le fonti musicali in Italia. Studi e ricerche”, II, 1988, pp. 21-31.
• Id., La Casa editrice Sonzogno fra giornalismo e impresariato, in Casa Sonzogno, vol. I: Testimonianze e Saggi. Cronologie, a cura di Mario Morini - Nandi Ostali - Piero Ostali jr., Milano, Casa Musicale Sonzogno, 1995, pp. 243-290
• Id., Alla ricerca dei periodici musicali. In margine alla pubblicazione del catalogo dei periodici delle biblioteche della Campania, “Rivista italiana di musicologia”, XXXII, n. 2, 1997, pp. 367-382
• Id., I periodici musicali del Novecento, in Conservare il Novecento: la stampa periodica, Atti del Convegno nazionale (Ferrara, Salone internazionale dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 29-30 marzo 2001), a cura di Maurizio Messina e Giuliana Zagra, Roma, AIB-Associazione Italiana Biblioteche, 2002, pp. 30-44
• Id., La stampa ritrovata: duecento anni di periodici musicali, in La divulgazione musicale in Italia oggi, Atti della giornata di studi: Parma, 5-6/11/2004, a cura di Alessandro Rigolli, Parma–Torino, Istituzione Casa della Musica–EDT, 2005 (“Quaderni del Ladimus-Laboratorio per la divulgazione musicale”, 1), pp. 61-82

Metodi didattici

Lezioni orali, seminari, esercitazioni

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. In particolare vengono valutati:
- la consapevolezza e il senso critico in rapporto alla realtà quotidiana attuale e alle radici storiche che di tale realtà sono il fondamento
- la capacità di razionalizzazione su temi specifici e la corretta esposizione dei relativi risultati
- l’acquisizione di una consapevolezza metodologica di base che, dall’ambito ristretto dell’esperienza musicale, possa poi essere utilimente estesa all’ambito generale della comunicazione e della professione giornalistica

Altre informazioni

- - -