- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LETTERATURA LATINA
Obiettivi formativi
Questo insegnamento costituisce il secondo modulo dell'insegnamento integrato di Letteratura latina da 12 CFU, che è finalizzato all'acquisizione della conoscenza e capacità di comprensione della lingua e della letteratura latina e delle metodologie critiche indispensabili alla traduzione, all'analisi puntuale dei testi e alla loro interpretazione critica. Questo modulo, focalizzando l'attenzione sui generi poetici e sui maggiori poeti della classicità, favorirà la comprensione critica dei generi letterari (Satira latina e poesia bucolica) e delle peculiarità dei diversi autori e la capacità di collocarli nel loro contesto storico.
In base alle conoscenze linguistiche e letterarie, al termine del corso di insegnamento gli studenti dovrebbero aver acquisito la capacità di tradurre e analizzare criticamente i testi della letteratura latina, così da iniziare a sviluppare autonomia di giudizio nella loro comprensione e valutazione . Dovrebbero inoltre avere acquisito la capacità di comunicare con chiarezza espositiva e capacità di sintesi i risultati della propria attività di studio e aver sviluppato capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi nell’ambito delle discipline classiche.
Per consentire il raggiungimento degli obiettivi formativi è prevista la lettura diretta e l'interpretazione approfondita dei testi del corso monografico nelle lezioni frontali, che saranno affiancate da altre attività di didattica assistita per consolidare l'apprendimento della lingua latina (morfologia e sintassi, fonologia, prosodia e metrica)
Questo insegnamento costituisce il secondo modulo dell'insegnamento
integrato di Letteratura latina da 12 CFU, che è finalizzato all'acquisizione
della conoscenza e capacità di comprensione della lingua e della
letteratura latina e delle metodologie critiche indispensabili alla
traduzione, all'analisi puntuale dei testi e alla loro interpretazione critica.
Questo modulo, focalizzando l'attenzione sui generi poetici e sui maggiori
poeti della classicità, favorirà la comprensione critica dei generi letterari
(Satira latina e poesia bucolica) e delle peculiarità dei diversi autori e la
capacità di collocarli nel loro contesto storico.
In base alle conoscenze linguistiche e letterarie, al termine del corso di
insegnamento gli studenti dovrebbero aver acquisito la capacità di
tradurre e analizzare criticamente i testi della letteratura latina, così da
iniziare a sviluppare autonomia di giudizio nella loro comprensione e
valutazione . Dovrebbero inoltre avere acquisito la capacità di
comunicare con chiarezza espositiva e capacità di sintesi i risultati della
propria attività di studio e aver sviluppato capacità di apprendimento
necessarie per intraprendere studi successivi nell’ambito delle discipline
classiche.
Per consentire il raggiungimento degli obiettivi formativi è prevista la
lettura diretta e l'interpretazione approfondita dei testi del corso
monografico nelle lezioni frontali, che saranno affiancate da altre attività
di didattica assistita per consolidare l'apprendimento della lingua latina
(morfologia e sintassi, fonologia, prosodia e metrica)
Prerequisiti
conoscenza di base della lingua latina
conoscenza di base della lingua latina
Contenuti dell'insegnamento
Le Ecloghe di Virgilio e le Satire di Orazio: analisi di due generi (opposti?).
Saranno analizzati passi scelti dalle Ecloghe e dalle Satire per delineare le caratteristiche dei due generi e illustrarne i rapporti.
Le Ecloghe di Virgilio e le Satire di Orazio: analisi di due generi (opposti?).
Saranno analizzati passi scelti dalle Ecloghe e dalle Satire per delineare le
caratteristiche dei due generi e illustrarne i rapporti.
Bibliografia
Parte monografica:
I testi e la bibliografia relativa saranno indicati durante le lezioni.
Parte Istituzionale:
-Morfologia e sintassi;
-A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario (tranne i capitoli VI, VIII, IX), Bologna Pàtron, 2007.
-storia della letteratura latina;
Letture domestiche:
-Seneca, De brevitate vitae;
-Virgilio, Eneide (un libro da concordare)
Parte monografica:
I testi e la bibliografia relativa saranno indicati durante le lezioni.
Parte Istituzionale:
-Morfologia e sintassi;
-A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario (tranne
i capitoli VI, VIII, IX), Bologna Pàtron, 2007.
-storia della letteratura latina;
Letture domestiche:
-Seneca, De brevitate vitae;
-Virgilio, Eneide (un libro da concordare)
Metodi didattici
L’insegnamento consta di lezioni frontali accompagnate da altre attività di didattica assistita.
Attraverso le lezioni frontali gli studenti saranno avviati ad un approccio metodologico ai testi, che tiene conto dei generi letterari e delle caratteristiche peculiari degli autori affrontati.
Alle lezioni frontali si affiancheranno altre attività didattiche (esercitazioni e tutorato) per supportare gli studenti nell’acquisizione delle competenze necessarie ad una corretta lettura e traduzione dei testi, alla comprensione dei principali fenomeni fonologici, alla lettura metrica. Le attività di didattica assistita saranno organizzate secondo le diverse esigenze e i diversi livelli di preparazione degli studenti che seguiranno l'insegnamento.
L’insegnamento consta di lezioni frontali accompagnate da altre attività
di didattica assistita.
Attraverso le lezioni frontali gli studenti saranno avviati ad un approccio
metodologico ai testi, che tiene conto dei generi letterari e delle
caratteristiche peculiari degli autori affrontati.
Alle lezioni frontali si affiancheranno altre attività didattiche (esercitazioni
e tutorato) per supportare gli studenti nell’acquisizione delle competenze
necessarie ad una corretta lettura e traduzione dei testi, alla
comprensione dei principali fenomeni fonologici, alla lettura metrica. Le
attività di didattica assistita saranno organizzate secondo le diverse
esigenze e i diversi livelli di preparazione degli studenti che seguiranno
l'insegnamento.
Modalità verifica apprendimento
La verifica avviene in sede di esame finale. Consiste in una prova orale sulle diverse parti del programma con l’obiettivo di verificare:
- la comprensione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura latina.
- la sicurezza nella lettura e nella traduzione dei testi latini proposti.
- la capacità di analizzare e interpretare criticamente il testo, di rielaborare i contenuti e di operare collegamenti anche interdisciplinari.
- la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio, la pertinenza delle risposte rispetto alle domande poste.
La sufficienza sarà raggiunta se saranno soddisfatti pienamente i primi due criteri di valutazione e se sarà data una risposta corretta al 60% delle domande poste, nel rispetto dei criteri sopra enunciati.
La verifica avviene in sede di esame finale. Consiste in una prova orale
sulle diverse parti del programma con l’obiettivo di verificare:
- la comprensione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura
latina.
- la sicurezza nella lettura e nella traduzione dei testi latini proposti.
- la capacità di analizzare e interpretare criticamente il testo, di
rielaborare i contenuti e di operare collegamenti anche interdisciplinari.
- la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio, la pertinenza delle
risposte rispetto alle domande poste.
La sufficienza sarà raggiunta se saranno soddisfatti pienamente i primi
due criteri di valutazione e se sarà data una risposta corretta al 60%
delle domande poste, nel rispetto dei criteri sopra enunciati.
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

