LETTERATURA INGLESE
cod. 1000639

Anno accademico 2015/16
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Field
Lingue e letterature moderne
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
54 ore
di attività frontali
9 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti solide conoscenze sul concetto di Canone letterario e di identità “nazionale” in relazione alla complessità culturale delle realtà britanniche interne al Regno Unito e alla storia coloniale e postcoloniale dello stesso. Gli autori e i testi selezionati dall’Ottocento ad oggi permetteranno agli studenti di comprendere le specificità delle letterature regionali mettendo ciò che è “local” in relazione al “global”. Inoltre agli studenti sono forniti gli strumenti ermeneutici e teorici atti a garantire loro un’autonomia di analisi e riflessione critica. In particolare, il corso si pone i seguenti obiettivi formativi:
- Conoscere autori rappresentativi della letteratura in lingua inglese dall’Ottocento ad oggi, nonché il contesto storico, politico, culturale, artistico ed estetico in cui si colloca la loro produzione;
- Comprendere e analizzare testi in lingua inglese, talvolta complessi dal punto di vista sia tematico-ideologico sia formale (per l’uso di gerghi o idiomi regionali o locali);
- Acquisire la competenza di reperire autonomamente informazioni aggiuntive rispetto a quelle fornite nel corso sui temi affrontati, attraverso ricerche bibliografiche individuali sia cartacee sia digitali;
- Sviluppare un’autonomia di giudizio sui testi esaminati, decodificandoli attraverso gli strumenti teorici forniti durante il corso, al fine di giungere a formulazioni teoriche e concettuali autonome rispetto a quelle presentate dal docente;
- Essere in grado di comunicare opinioni e giudizi sulle opere esaminate in lingua inglese, attraverso un registro adeguato agli argomenti trattati, cioè un lessico proprio degli studi letterari, e pari al livello C2;
- Conseguire una capacità di apprendimento tale da poter applicare le abilità sviluppate durante il corso anche a testi letterari non analizzati in classe, tale, cioè, che lo studente possa autonomamente avviare processi di apprendimento ogni qualvolta si trovi a esaminare contesti e testi letterari nuovi.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: From the World to the Region: Discourses of Literature Within and Without the UK from the Nineteenth Century to the Present
Partendo da recenti teorizzazioni sul canone della letteratura “inglese” e sulla “Britishness” che ne sottolineano la poliedricità in relazione alle diverse realtà geografiche e alla storia coloniale del Regno Unito, il corso si propone di affrontare una questione centrale nei dibattiti teorici e critici contemporanei: la relazione tra “letteratura globale” e “letteratura nazionale o regionale”, ovvero il contributo specifico che le letterature scozzese, irlandese e postcoloniale offrono per una definizione del concetto di “Englishness” da una prospettiva transculturale e multietnica, anche all’interno del più ampio discorso della “World Literature”. Scopo del corso sarà comprendere perché è oggi ancora importante parlare di una letteratura scozzese, irlandese o postcoloniale pur accogliendo i nuovi impulsi e stimoli derivanti dai recenti studi sulla “letteratura globale”.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testi primari
James Hogg, “The Private Memoirs and Confessions of a Justified Sinner”; James Thomson, “The City of Dreadful Night; Liz Lochhead, “Mary Queen of Scots Got Her Head Chopped off”; Yeats, “Selection of poems”; Brian Friel, “Translations”; William Trevor, “Felicia’s Journey”
Jackie Kay, “The Lamplighter”; Salman Rushdie, “The Enchantress of Florence”; Derek Walcott, selection of poems; Coetzee, “Foe”
I testi secondari specifici verranno indicati nel corso delle lezioni. I testi di riferimento generali includono: Albertazzi Silvia e Vecchi Roberto, a cura di, Abbecedario postcoloniale; Anderson Benedict, Imagined communities : reflections on the origin and
spread of nationalism; Angeletti Gioia, ““Letteratura, nazionalità e regionalismo”, in Manuale di letteratura e cultura inglese, a cura di Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam; Ashcroft Bill, Griffiths Gareth, Tiffin Helen, The Empire writes back: theory and practice in post-colonial literatures; Bhabha Homi K., Nation and narration and The location of culture; Brown Ian, ed., The Edinburgh History of Scottish literature, vol 3; Cairns David and Richards Shaun, Writing Ireland : colonialism,
nationalism and culture; Colley Linda. Britons : forging the nation : 1707-1837; Deane Seamus, Celtic revivals : essays in modern Irish literature : 1880-1980; De Petris Carla e Stella Maria, a cura di, Continente Irlanda : storia e scritture contemporanee; Eagleton Terry; Jameson Frederic; Said Edward W., Nationalism, colonialism, and literature; Graham Colin, Deconstructing Ireland : identity, theory, culture; Gualtieri Claudia, Vivan Itala, Dalla Englishness alla Britishness, 1950-2000 : discorsi culturali in trasformazione dal canone imperiale alle storie di oggi; Hiddleston Jane, Understanding postcolonialism; Innes C. L., The Cambridge introduction to postcolonial literatures in
English; Kiberd Declan, Inventing Ireland; Loomba Ania, Colonialism/Postcolonialism; Lunan Lyndsay; Macdonald Kirsty A., Sassi Carla, Re-visioning Scotland : new readings of the cultural canon; Mack Douglas S., Scottish fiction and the British empire; Mellino, Miguel, La critica postcoloniale : decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei postcolonial studies; Park Sorensen Eli, Postcolonial studies and the literary : theory, interpretation and the novel; Ramone Jenni, Postcolonial Theories; Poddar Prem and Johnson David, eds., A historical companion to postcolonial; Sassi Carla, Why Scottish literature matters; Snell K.D.M ed., The regional novel in Britain and Ireland, 1800-1990; Sorensen Eli Park, Postcolonial studies and the literary : theory,
interpretation and the novel; Spivak Gayatri Chakravorty, A critique of postcolonial reason : toward a history of the vanishing present

Metodi didattici

Il corso, per un totale di 54 ore, prevede 48 ore di lezioni frontali e 6 ore di seminari. Durante le prime, tenute tutte in lingua inglese, il docente presenterà i discorsi teorici, gli autori e le opere selezionate, contestualizzando queste ultime nel periodo storico-culturale di appartenenza. Le lezioni si avvarranno di supporti tecnologici al fine di presentare gli argomenti attraverso slides e materiali audiovisivi vari (video clip per esempio). Tutti i materiali presentati saranno resi disponibili agli studenti sulla piattaforma didattica.unipr.it dell’Ateneo. Le lezioni frontali, tuttavia, non escluderanno momenti di confronto, durante i quali il docente potrà aprire discussioni in classe attraverso quesiti aperti sui temi e sugli argomenti trattati. Sempre nel corso delle lezioni, il docente fornirà suggerimenti bibliografici per approfondimenti individuali e ricerche ulteriori in vista della prova d’esame finale. Le sei ore finali del corso saranno dedicate a una serie di seminari nel corso dei quali agli studenti verrà data l’opportunità di presentare un tema inerente ai contenuti del corso. Il docente fornirà una lista di titoli dalla quale lo studente potrà attingere per avviare la discussione attraverso una presentazione individuale di una decina di minuti. Tali presentazioni da parte degli studenti preludono alla preparazione di un saggio scritto finale da consegnare al docente prima della verifica orale.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze, abilità e competenze acquisite avviene tramite una prova scritta preliminare, sotto forma di saggio critico (per il quale il docente fornirà una lista di titoli), e una prova orale in lingua inglese. Tali prove intendono verificare l’apprendimento relative alle seguenti conoscenze e competenze:
• competenza orale in lingua inglese corrispondente al livello C2, la quale implica l’acquisizione di un registro appropriato e un lessico specifico degli studi letterari;
• conoscenza specifica e approfondita di scrittori, testi e contesti propri del periodo letterario studiato;
• capacità di interpretare testi in maniera autonoma, rielaborare individualmente i contenuti del corso, avviare approfondimenti e ricerche ulteriori sui temi affrontati, formulare giudizi in autonomia.
I titoli proposti per il saggio preliminare e le domande della prova orale dovranno valutare le conoscenze acquisite, la capacità di rielaborare e ampliare tali conoscenze, nonché quella di proporre percorsi ermeneutici nuovi e individuali, in aggiunta a quelli suggeriti a lezione dal docente. In base a tali considerazioni, la valutazione avverrà secondo tali criteri:
- valutazione insufficiente: nelle prove di verifica, lo studente non dimostra minimamente di avere acquisito le conoscenze previste dal corso; non sa esprimersi in un inglese adeguato ai contenuti trattati e corrispondente a un livello di C2; non è in grado di rielaborare autonomamente tali contenuti, proporre interpretazioni personali, né formulare giudizi propri sulla base di approfondimenti personali;
- valutazione sufficiente (18-23/30): lo studente dimostra di avere appreso i contenuti minimi del corso, ovvero di avere acquisito le conoscenze fondamentali relative alle autrici, ai testi e contesti esaminati; sa esprimersi in un inglese adeguato ai contenuti e che, pur con alcune lacune, si avvicina molto alla soglia C2; dimostra un livello di preparazione autonoma sufficiente alla rielaborazione personale dei contenuti, alla proposta di letture individuali abbastanza convincenti, nonché alla formulazione di giudizi propri in seguito a dovuti approfondimenti personali;
- valutazione media (24-27/30): lo studente dimostra un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) di tutti gli indicatori di valutazione sopraelencati;
- valutazione ottima (28-30/30): lo studente soddisfa pienamente tutti i criteri di valutazione sopraelencati, evidenziando le conoscenze e competenze suddette a un livello da ottimo a eccellente..

Altre informazioni

- - -