- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
STATISTICA I - CAMPIONAMENTO E INFERENZA
Obiettivi formativi
Il corso costituisce il secondo modulo di Statistica e si propone di presentare gli strumenti di base per la comprensione delle procedure di campionamento e di inferenza, partendo dalle conoscenze acquisite tramite il modulo di Analisi dei dati. In molte applicazioni aziendali ed economiche, infatti, le informazioni disponibili fanno riferimento ad un campione (di consumatori, di aziende, etc.), per cui l’informazione descrittiva deve essere estesa dal campione rilevato ad una popolazione più ampia. Tale estensione rappresenta il processo di inferenza statistica. Durante il corso l’attenzione è focalizzata su un insieme ridotto di tecniche, ma di largo impiego nella pratica. In particolare, dopo un’introduzione ai concetti di base del calcolo delle probabilità e del campionamento, sono prese in esame le metodologie di stima e di verifica di ipotesi. Di ciascuna tecnica sono illustrati i fondamenti logici e le finalità conoscitive, mentre sono posti in secondo piano i dettagli tecnici e le derivazioni matematiche. Ciascuna tecnica è introdotta facendo riferimento ai problemi aziendali ed economici che essa può contribuire a risolvere: tra questi il controllo statistico della qualità, lo studio delle quote di mercato e l’analisi delle relazioni tra variabili economiche. Un aspetto rilevante riguarda l’uso del computer per l’effettuazione delle analisi statistiche. In particolare, si mostrano le potenzialità di un foglio elettronico di larghissima diffusione aziendale, quale Microsoft Excel, ai fini della reale applicazione delle metodologie illustrate a lezione.
Prerequisiti
Si suggerisce di sostenere l'esame di Statistica – Campionamento e inferenza dopo aver superato quello di Statistica – Analisi dei dati
Contenuti dell'insegnamento
Le concezioni della probabilità
Variabili aleatorie: aspetti generali ed applicazioni
Distribuzioni campionarie degli indici statistici
Stima puntuale della media e della frequenza relativa
Stima per intervallo della media nel caso di grandi e di piccoli campioni
Stima per intervallo della frequenza relativa nel caso di grandi campioni
Introduzione ai test statistici; livello di significatività osservato (P-value)
Verifica d’ipotesi sulla media nel caso di grandi e di piccoli campioni
Verifica d’ipotesi sulla frequenza relativa nel caso di grandi campioni
Verifica d’ipotesi su due universi nel caso di grandi campioni
Significato del modello e relazioni con la retta di regressione
Problemi di stima e di verifica di ipotesi sui parametri del modello
Verifica della bontà di adattamento del modello; la tabella di analisi della varianza.
Bibliografia
A. Cerioli, M.A. Milioli, Introduzione all’inferenza statistica senza (troppo) sforzo, 2a edizione, Uni.nova, Parma, 2004 (esclusi i paragrafi 1.2 e 1.3).
A. Cerioli, M.A. Milioli, Esercizi di statistica, 2a edizione, Uni.nova, Parma, 2005 (capitoli 6 – 10).
Docenti
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



