- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ESAME MUSCOLARE
-
ESAME MUSCOLARE
(2 crediti)
PARMA
-
ESAME MUSCOLARE
(2 crediti)
PIACENZA
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le nozioni di base dell'esame muscolare umano.
Contenuti dell'insegnamento
Il programma del corso viene consegnato alla prima lezione ed è uguale nelle sedi di Parma (docente prof. Corrado Melegari) e di Piacenza (docente dott. Paolo Fermi).
Il programma del Corso integrato è scritto di seguito.
Definizione e ambito della materia: Cenni storici della materia; Modelli di studio
I muscoli: Proprietà fisiche dei muscoli; Meccanica della contrazione muscolare; Curve di efficienza dei muscoli
I tendini: Proprietà fisiche dei tendini; Meccanica e funzione dei tendini
I complessi articolari
Proprietà fisiche delle leve: Funzioni delle leve semplici e commenti
Principi fondamentali dell'esame muscolare: I muscoli monoarticolari; I muscoli biarticolari e pluriarticolari
Misurare la forza dei muscoli: Misurare la tensione passiva; Misurare la lunghezza dei muscoli; Misurare il trofismo; Osservazioni ed esercitazioni; Le scale di valutazione; Osservazione
L'esame muscolare dell'arto superiore: Muscoli del cingolo scapolare; Muscoli del braccio; Muscoli dell'avambraccio e della mano; Osservazioni ed esercitazioni
L'esame muscolare dell'arto inferiore: Muscoli del bacino; Muscoli della coscia; Muscoli della gamba e del piede; Osservazioni ed esercitazioni
L'esame muscolare del tronco: Muscoli del tronco; Muscoli del collo; Muscoli della respirazione; Il Balance; Osservazioni ed esercitazioni
L'esame muscolare della faccia: Muscoli mimici; Muscoli dell'occhio; Muscoli della deglutizione; Osservazioni ed esercitazioni.
Vantaggi e svantaggi dell'esame muscolare analitico.
Bibliografia
Kendall F.P. et al. “I Muscoli, Funzioni e Test”, Verduci editore.
Metodi didattici
Lezione orale
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

