STORIA DELLA MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE
cod. 15003

Anno accademico 2016/17
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Musicologia e storia della musica (L-ART/07)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato al conseguimento delle conoscenze di base della Filologia musicale e delle sue problematiche nei vari repertori musicali e in varie epoche storiche.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

La trasmissione dei testi musicali e poetico-musicali, e la loro restituzione critica. Le differenti tipologie di edizioni musicali e di tecniche editoriali. Sono previsti interventi di musicologi esperti di problemi filologico-musicali, grazie ai quali verranno illustrati esempi concreti di restituzione del testo che spaziano dal secolo XIV al secolo XIX.

Programma esteso

OBIETTIVI DEL CORSO:

Il corso è finalizzato al conseguimento delle conoscenze di base della Filologia musicale e delle sue problematiche nei vari repertori musicali e in varie epoche storiche.


CONTENUTI DEL CORSO:

La trasmissione dei testi musicali e poetico-musicali, e la loro restituzione critica. Le differenti tipologie di edizioni musicali e di tecniche editoriali. Sono previsti interventi di musicologi esperti di problemi filologico-musicali, grazie ai quali verranno illustrati esempi concreti di restituzione del testo che spaziano dal secolo XIV al secolo XIX.


BIBLIOGRAFIA DI BASE DEL CORSO:

Come introduzione alla disciplina e alla terminologia specifica, si scelga uno dei due testi seguenti:
BRUNO BENTIVOGLI - PAOLA VECCHI GALLI, Filologia italiana, Milano, B. Mondadori, 2002; ALFREDO STUSSI, Breve avviamento alla filologia italiana, nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2009.

Manuale di riferimento, da cui si richiede lo studio dei voll. I e II e di 5 articoli a scelta dal vol. III: MARIA CARACI VELA, La filologia musicale. Istruzioni, storia, strumenti critici, vol. I (Fondamenti storici e metodologici della Filologia musicale), Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2005; vol. II (Approfondimenti), Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2009; vol. III (Antologia di contributi filologici), Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2013.

Un diverso approccio alla materia, alternativo al vol. I di Maria Caraci Vela, è contenuto in: GEORG FEDER, Filologia musicale. Introduzione alla critica del testo, all’ermeneutica e alle tecniche d’edizione, Bologna, Il Mulino, 1992 (facoltativo, non più in commercio).

Articoli integrativi (2 a scelta, di argomenti dissimili da quelli trattati nei 5 articoli scelti dal vol. III di Maria Caraci Vela):
GIUSEPPINA LA FACE, Filologia dei testi poetici nella musica vocale italiana, «Acta Musicologica», LXVI, 1994, pp. 1-21 e 139; LORENZO BIANCONI, Hors-d’œuvre alla filologia dei libretti, «Il Saggiatore musicale», II, 1995, pp. 143-154; MARCO BEGHELLI, Il libretto d’opera, in Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di Carlo Fiore, Palermo, L’Epos, 2004, pp. 277-313.

Letture facoltative che contemplano l’applicazione della filologia a vari repertori musicali sono i saggi di: DIETRICH BERKE, MARGARET BENT, CLAUDIO GALLICO, PHILIP GOSSETT, in Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, vol. II: Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 909-979.

Facoltativi anche i saggi di: STANLEY BOORMAN, TIM CARTER, ANGELA ROMAGNOLI, ANIK DEVRIÈS-LESURE, CLAUDIO TOSCANI, LUCA AVERSANO, MARIA GRAZIA SITÀ nel volume Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di Carlo Fiore, Palermo, L’Epos, 2004, pp. 115-162, 215-238, 263-382).


SVOLGIMENTO DELL’ESAME

L’esame prevede un colloquio orale sugli argomenti del corso.

Bibliografia

Come introduzione alla disciplina e alla terminologia specifica, si scelga uno dei due testi seguenti: BRUNO BENTIVOGLI - PAOLA VECCHI GALLI, Filologia italiana, Milano, B. Mondadori, 2002; ALFREDO STUSSI, Breve avviamento alla filologia italiana, nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2009.
Manuale di riferimento, da cui si richiede lo studio dei voll. I e II e di 5 articoli a scelta dal vol. III:
MARIA CARACI VELA, La filologia musicale. Istruzioni, storia, strumenti critici, vol. I (Fondamenti storici e metodologici della Filologia musicale), Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2005; vol. II (Approfondimenti), Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2009; vol. III (Antologia di contributi filologici), Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2013.
Un diverso approccio alla materia, alternativo al vol. I di Maria Caraci Vela, è contenuto in: GEORG FEDER, Filologia musicale. Introduzione alla critica del testo, all’ermeneutica e alle tecniche d’edizione, Bologna, Il Mulino, 1992 (facoltativo, non più in commercio).
Articoli integrativi (2 a scelta, di argomenti dissimili da quelli trattati nei 5 articoli scelti dal vol. III di Maria Caraci Vela): GIUSEPPINA LA FACE, Filologia dei testi poetici nella musica vocale italiana, «Acta Musicologica», LXVI, 1994, pp. 1-21 e 139; LORENZO BIANCONI, Hors-d’œuvre alla filologia dei libretti, «Il Saggiatore musicale», II, 1995, pp. 143-154; MARCO BEGHELLI, Il libretto d’opera, in Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di Carlo Fiore, Palermo, L’Epos, 2004, pp. 277-313.
Letture facoltative che contemplano l’applicazione della filologia a vari repertori musicali sono i saggi di: DIETRICH BERKE, MARGARET BENT, CLAUDIO GALLICO, PHILIP GOSSETT, in Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, vol. II: Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 909-979.
Facoltativi anche i saggi di: STANLEY BOORMAN, TIM CARTER, ANGELA ROMAGNOLI, ANIK DEVRIÈS-LESURE, CLAUDIO TOSCANI, LUCA AVERSANO, MARIA GRAZIA SITÀ nel volume Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di Carlo Fiore, Palermo, L’Epos, 2004, pp. 115-162, 215-238, 263-382).

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

L’esame prevede un colloquio orale sugli argomenti del corso.

Altre informazioni

- - -