FASHION MARKETING
cod. 1006026

Anno accademico 2015/16
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
28 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: FASHION AND DESIGN MARKETING

Obiettivi formativi

Il Corso si prefigge lo scopo di formare nuove figure professionali dotate di un elevato grado di specializzazione con competenze di marketing settoriali necessarie per garantire la competitività di uno dei settori più rilevanti del Made in Italy: quello del sistema moda. L’attività didattica, che è anche il risultato di un’intensa attività di ricerca settoriale, si avvarrà anche di qualificate testimonianze aziendali.

a. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il corso si prefigge lo scopo di far apprendere le logiche di gestione dell’attività di marketing strategico e operativo delle imprese del sistema moda, anche grazie allo studio di casi aziendali. In particolare, agli studenti saranno fornite conoscenze che gli consentiranno di familiarizzare con le logiche economiche gestionali e di marketing tipiche delle imprese del sistema moda.

b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Alla fine del percorso didattico gli studenti saranno in grado di applicare gli strumenti di marketing management anche in piccole e medie imprese del sistema moda, di sviluppare un piano di marketing e una campagna di comunicazione multimedia per un’impresa del sistema moda. Saranno inoltre in grado di formulare un audit di marketing aziendale efficace: valutare quindi l’efficacia delle politiche di marketing, di distribuzione e di vendita in aziende del sistema moda.

c. Autonomia di giudizio (making judgements)
L’autonomia di giudizio sarà sviluppata mediante lo studio di casi aziendali e con un approccio didattico decisamente attivo. La possibilità di confronto con i testimoni aziendali (imprenditori e manager) e con testimoni attivi nel mondo professionale (designer e consulenti) costituirà una fase di verifica della maturità e del grado di autonomia raggiunta dagli studenti. Il bilanciamento programmato tra fasi di studio individuale e momenti di confronto collegiale potrà contribuire alla crescita delle competenze e allo sviluppo di autonomia decisionale dei partecipanti.
d. Abilità comunicative (communication skills)
La metodologia didattica adottata permetterà agli studenti di migliorare le capacità di comunicazione, sfruttando le nuove tecnologiche. L’organizzazione di momenti di presentazione di casi aziendali da parte degli studenti costituiscono una significativa fase di verifica delle capacità di comunicare efficacemente.

e. Capacità di apprendimento (learning skills)
L’impiego di differenti metodi didattici e l’attenzione che sarà posta alla verifica del percorso di apprendimento durante il corso stesso, le testimonianze, l’impiego di video, lo stimolo alla partecipazione attiva e un approccio il più possibile personalizzato, dovrebbero migliorare le capacità di apprendimento dei partecipanti.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Le prime lezioni del corso riguardano l’analisi dei modelli di business e delle strategie di marketing delle aziende leader del settore della moda, con particolare attenzione a quelle italiane. In particolare, si concentrano sulle strategie di marketing delle imprese che hanno avuto una posizione di rilevo nella storia del sistema moda italiano.
Il corso si sviluppa in lezioni che sono finalizzate a fornire risposte ai seguenti quesiti: Quali sono i modelli di business che attualmente si stanno affermando nel settore della moda? Quali fattori competitivi e strategie hanno portato le imprese italiane ad assumere una posizione preminente nei mercati mondiali della moda? Quali sono le specificità di marketing delle aziende italiane del sistema moda?
La seconda parte del corso si concentra sullo studio di casi finalizzati a chiarire le strategie di marketing e d’innovazione delle imprese italiane del sistema della moda. Questa sezione si propone di fornire risposte ai seguenti quesiti: quali sono i principali mutamenti intervenuti in questo settore? Quali sono i fattori di successo nel nuovo scenario della moda e del lusso? Oggi, i marketing manager del sistema moda quali nuovi strumenti di marketing gestiscono?

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Romano Cappellari, “Il marketing della moda e dei prodotti lifestyle”, Carocci editore, 2011.
Dispensa a cura del docente.

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali
Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: durante il corso gli studenti verranno stimolati a individuare pregi,e difetti e limiti dei modelli proposti.
Acquisizione delle capacità di apprendimento: per ogni argomento si partirà dall’illustrazione del problema da risolvere e si analizzeranno criticamente le soluzioni adottate.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova finale in forma scritta.
La capacità di apprendimento dei contenuti del corso, il livello di conoscenza acquisito, la capacità di comprensione dei contenuti più rilevanti del corso e l’autonomia di giudizio saranno accertate mediante una prova finale in forma scritta, con tre domande aperte relative ai contenuti fondamentali del corso. Questa prima parte del processo di verifica dell’apprendimento avrà il peso di 2/3 (pari a 20 punti su 30).
La seconda sezione della prova scritta si focalizzerà sull’accertamento della capacità di applicazione concreta delle conoscenze e sarà svolta mediante la discussione scritta di un caso aziendale. Questa sezione dell’accertamento pesa 1/3 del voto complessivo (10 punti su 30) e sarà finalizzata anche alla verifica della capacità di comunicare efficacemente e sinteticamente in forma scritta e di aver acquisito una piena padronanza del linguaggio specifico.

Altre informazioni

- - -