LETTERATURA ITALIANA
cod. 18142

Anno accademico 2016/17
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Field
Letteratura italiana
Tipologia attività formativa
Base
72 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

L'obiettivo di base della I Parte è quello di mettere gli studenti in grado di affrontare la lettura di un testo letterario valutandone in modo corretto le caratteristiche formali e contestualizzandolo opportunamente nel panorama culturale dell'epoca.
La parte monografica vuole poi essere l'occasione per un approfondimento di tipo critico-tematico e presentare agli studenti una o più fra le possibili metodologie di ricerca.
Nel suo complesso l'insegnamento si propone di conseguire i seguenti obiettivi formativi, secondo i Descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento di Letteratura italiana consentirà agli studenti una comprensione critica approfondita della struttura formale e sostanziale del testo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studio delle metodologie e l'analisi delle tecniche della comunicazione letteraria produrranno la comprensione della struttura e dei contenuti dei testi letterari esaminati. Queste conoscenze,unitamente alla pratica delle prove scritte, conferiranno abilità di scrittura idonee alla produzione di contenuti informativi di vario genere.
Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche di impianto sia teorico sia linguistico sia letterario, dovrebbero aver maturato la capacità di raccogliere dati e interpretare criticamente i testi, nonché di formulare giudizi autonomi e motivati su di essi e sul contesto socio-culturale in cui si inseriscono.
Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare con chiarezza e stendere per iscritto in modo corretto contenuti di tipo letterario ed extraletterario
Capacità di apprendimento (learning skills)
L'impegno sul piano teorico e disciplinare dovrebbero conferire agli studenti una certa padronanza metodologica e abilità di apprendimento utili per l'accesso a future professioni relative all’insegnamento, alla comunicazione, alla produzione di testi.

Prerequisiti

Sono considerati prerequisiti indispensabili la conoscenza della corretta ortografia italiana e la capacità di esprimersi anche per iscritto senza gravi errori di sintassi. Agli studenti, anche frequentanti, che sanno di avere scarsa familiarità con la lettura e l’analisi dei testi letterari si consiglia la consultazione preliminare di una delle guide didattiche indicate in bibliografia. Gli studenti stranieri che non hanno frequentato le scuole superiori in Italia sono pregati di incontrare la docente per concordare modalità di recupero individualizzate.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articola in due parti:
la prima parte tratterà di
1. istituzioni della letteratura italiana (storia, metrica, retorica),
2. metodi critici,
3. estetica della ricezione,
4. intertestualità
5. ipertestualità
6. retorica comunicativa del testo letterario.

La seconda parte, a carattere monografico, tratterà del genere fantastico nella letteratura italiana, con particolare riguardo a racconti significativi dell’ 800 e 900.

Programma esteso

I semestre
L'insegnamento si articola in due parti:
La prima parte tratterà di istituzioni della letteratura italiana (storia, metrica, retorica), di metodi critici, di estetica della ricezione, di intertestualità e ipertestualità, con particolare attenzione alla retorica comnicativa del testo letterario.
La seconda parte, a carattere monografico, tratterà del genere fantastico nella letteratura italiana, con particolare riguardo a racconti significativi dell’ 800 e 900.

Solo la II parte è orale e sarà preceduto da una prova scritta sulla prima parte, della durata di 3 ore, che si articolerà in quattro punti:
-Il punto 1 consisterà nello svolgimento di un tema di storia letteraria dal Trecento a Verga (valutazione in trentesimi)
-Il punto 2 consisterà in 10 domande a risposta rapida su autori, testi, date, movimenti letterari e in 7 domande sui principali elementi di retorica e 3 sui principali elementi di metrica (valutazione in ventesimi).
–Il punto 3 consisterà nell’esegesi (parafrasi e commento) di un passo dei canti indicati dell’Inferno dantesco (valutazione in decimi).
–Il punto 4 consisterà in 3 domande sugli argomenti trattati nel I modulo (valutazione in trentesimi)
Bibliografia dei punti 1, 2 e 3 della prova scritta:
Manuali consigliati per i punti 1 e 2: G. Ferroni, Storia della letteratura italiana (Einaudi Scuola) oppure U. Dotti, Storia della letteratura italiana (Carrocci 2007). È comunque accettabile qualsiasi manuale usato nella scuola secondaria.
Alla storia letteraria si aggiungerà (qualora il testo utilizzato, come nel caso dei manuali consigliati, non ne sia già comprensivo) una antologia di buon livello liceale, da cui trarre letture essenziali alla conoscenza diretta degli autori principali, secondo le seguenti indicazioni:
Dante, 11 canti: I, III, V, VII, IX, X, XIII, XIV, XXVI, XXXII, XXXIII dell’Inferno; Petrarca, 2 canzoni, 2 sonetti a scelta; Boccaccio, Decameron (Proemio, introduzione alla IV giornata, Conclusioni dell’autore più almeno 2 novelle a scelta); Ariosto, passi a scelta dell’Orlando furioso e una satira; Tasso, passi a scelta della Gerusalemme liberata; Machiavelli, passi a scelta del Principe; Galileo, un passo a scelta del Saggiatore; Parini, passi a scelta del Giorno e un’ode; Alfieri, passi a scelta della Vita; Foscolo, passi a scelta dell’ Ortis, Sepolcri, 2 sonetti; Leopardi, 2 piccoli idilli, 2 grandi idilli, 2 Operette morali, Manzoni, I promessi sposi; Verga, I Malavoglia (per gli ultimi due autori si consiglia una rilettura integrale dei due romanzi).
Relativamente agli elementi essenziali di figure retoriche e nozioni metriche, si può consultare il Dizionario di linguistica, a cura di G. L. BECCARIA, Einaudi o qualsiasi manuale di metrica e retorica
Su questi ultimi argomenti sono previste specifiche lezioni/esercitazioni.
La prova scritta, qualora superata con esito positivo, deve essere completata entro un anno solare con la prova orale, pena il suo annullamento.
Si ricorda a tutti gli studenti che è condizione indispensabile per l'ammissione all'orale che la prova scritta non contenga né errori ortografici né errori sintattici. A tal riguardo si consiglia di consultare S. Fornasiero, S. Tamiozzo Goldmann Scrivere l'italiano, Il Mulino, 2013, oppure Giuseppe Patota, Prontuario di grammatica, Laterza 2013.


Obiettivi formativi:
La prima parte del corso punta a fornire agli studenti la strumentazione di base per una buona conoscenza delle istituzioni della letteratura italiana (storia letteraria, metodologia critica, nozioni fondamentali di metrica e retorica).
La seconda parte, di tipo monografico, punta a dimostrare come si organizza una ricerca scientifica su un argomento di letteratura italiana trasversale a temi ed autori preselezionati.

Metodi didattici Lezioni frontali/esercitazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento:
Prova scritta sulla prima parte istituzionale e prova orale sulla seconda parte monografica. Il voto finale sarà costituito dalla media tra le due parti. Nella prima parte il voto sarà determinato dalla qualità della scrittura (correttezza ortografica, sintattica, coesione logica) e dalle competenze metrico-retoriche, esegetiche (Dante) e storico- letterarie. Nella seconda parte il voto sarà determinato dalla capacità comunicativa, dalla puntualità e sintesi nell’esposizione, oltre che dalla conoscenza degli specifici argomenti richiesti.

Descrittori di Dublino
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento di Letteratura italiana consentirà agli studenti una comprensione critica approfondita della struttura formale e sostanziale del testo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studio delle metodologie e l'analisi delle tecniche della comunicazione letteraria produrranno la comprensione della struttura e dei contenuti dei testi letterari esaminati. Queste conoscenze,unitamente alla pratica delle prove scritte, conferiranno abilità di scrittura idonee alla produzione di contenuti informativi di vario genere.
Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche di impianto sia teorico sia linguistico sia letterario, dovrebbero aver maturato la capacità di raccogliere dati e interpretare criticamente i testi, nonché di formulare giudizi autonomi e motivati su di essi e sul contesto socio-culturale in cui si inseriscono.
Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare con chiarezza e stendere per iscritto in modo corretto contenuti di tipo letterario ed extraletterario
Capacità di apprendimento (learning skills)
L'impegno sul piano teorico e disciplinare dovrebbero conferire agli studenti una certa padronanza metodologica e abilità di apprendimento utili per l'accesso a future professioni relative all’insegnamento, alla comunicazione, alla produzione di testi.

Bibliografia

Bibliografia I parte:
Storia della letteratura italiana dal Trecento all'Unità d'Italia: Manuale consigliato : G. Ferroni, Storia della letteratura italiana (Einaudi Scuola). È comunque accettabile qualsiasi manuale usato nella scuola secondaria.
Dante, Inferno: I, III, V, VII, IX, X, XIII, XIV, XXVI, XXXII, XXXIII ;
H.R. Jauss, Perché la storia della letteratura, Guida Editore; I. Calvino, Perché leggere i classici (I cap.); A. Cavalli, Fuga dalla critica, Pàtron Editore (I cap.)
Un manuale di retorica e metrica.

Bibliografia II parte:
Bibliografia critica:
T. Todorov, La letteratura fantastica, Garzanti; R. Ceserani, Il fantastico, Il Mulino, A. Cavalli, Oltre la soglia (I cap.), Unicopli.
Lettura e interpretazione dei testi.:
I. U. Tarchetti, raccolte di racconti: Racconti fantastici; Amori nell’arte
A. Boito, racconto L’alfier nero
R. Zena, racconto Confessione postuma
L. Capuana, racconti La redenzione dei capolavori, Un vampiro
L. Pirandello, racconto Soffio
A. Tabucchi, racconto I pomeriggi del sabato.

Metodi didattici

Nella prima parte del corso le lezioni saranno scandite da un percorso propedeutico alla conoscenza dei fondamenti della Letteratura italiana:rapporto testo-lettore, metodi critici, valore della tradizione e del canone, estetica della ricezione, intertestualita e ipertestualità.
Al ciclo di lezioni frontali sarà affiancata una serie di esercitazioni riguardanti nozioni basilari di storia letteraria, metrica, retorica, analisi testuale (su Inferno di Dante).
Tutti questi contenuti saranno verificati e valutati mediante prova scritta.
Nella seconda parte del corso sarà sviluppato il tema monografico indicato nel programma, attraverso un'introduzione di carattere storico-letterario e metodologico, che troverà applicazione nell'esame specifico dei testi in programma.
Tutti questi contenuti saranno verificati e valutati mediante un colloquio orale.

Modalità verifica apprendimento

La prima parte sarà valutata (in trentesimi) attraverso una prova scritta, della durata di 3 ore, che si articolerà in 4 punti:
-Il punto 1 consisterà nello svolgimento di un tema di storia letteraria dal Trecento a Verga (valutazione in trentesimi) -Il punto 2 consisterà in 10 domande a risposta rapida su autori, testi, date, movimenti letterari e in 7 domande sui principali elementi di retorica e 3 sui principali elementi di metrica (valutazione in ventesimi). –Il punto 3 consisterà nell’esegesi (parafrasi e commento) di un passo dei canti indicati dell’Inferno dantesco (valutazione in decimi). –Il punto 4 consisterà in 3 domande sugli argomenti trattati nel I modulo (valutazione in trentesimi)
La seconda parte sarà valutata (in trentesimi) attraverso un colloquio orale
La valutazione finale (in trentesimi) sarà determinata dalla media tra la prova scritta e l'orale.
Nella prima parte il voto sarà determinato dalla qualità della scrittura (correttezza ortografica, sintattica, coesione logica) e dalle competenze metrico-retoriche, esegetiche (Dante) e storico- letterarie. Nella seconda parte il voto sarà determinato dalla capacità comunicativa, dalla puntualità e sintesi nell’esposizione, oltre che dalla conoscenza degli specifici argomenti richiesti.Sarà altresì valutata la capacità di giudizio critico e di comprensione personale dei temi trattati nel corso.

Altre informazioni

- - -