FONDAMENTI DI ANALISI DEL TESTO
cod. 1006654

Anno accademico 2016/17
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Field
Letterature moderne
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Ottenere da parte degli studenti il possesso del lessico tecnico dell'analisi letteraria (teoria; metrica; Retorica ecc.); nonché sviluppare la capacità di analizzare autoniomamente un testo individuandone le specifiche componenti formali.

Prerequisiti

Non sono rischiesti prerequisiti specifici

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si prefigge lo scopo di avviare lo studente all'analisi del testo letterario, affiancando all'acquisizione della necessaria strumentazione teorico-tecnica, concrete esemplificazioni e lavori autonomi di verifica.

Programma esteso

Bibliografia di riferimento:

1) L. CHINES – C. VAROTTI, Che cos’è un testo letterario, Carocci, Roma, 2015 (2da edizione)
2) L. MARFÉ, Introduzione alle teorie narrative: gli autori e i testi, Archetipolibri, Bologna, 2011

I non frequentanti, In sostituzione del vol. n° 2, porteranno:
C. Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario, Einaudi, Torino, 1999. Limitatamente alle parti:
Parte prima: L’analisi del testo letterario (pp. 5-159)
- Narrazione/narratività (pp. 264-279)
- Stile (pp. 307-330)

Esame finale
L’esame finale consisterà in una prova scritta di analisi guidata di un testo letterario, scelto tra i brani sotto indicati.
Circa una settimana dopo la prova scritta – qualora l’abbia superata - lo studente dovrà affrontare un colloquio orale sugli argomenti teorici contenuti nei testi di riferimento:
1) Principali teorie letterarie del XX secolo;
2) Teorie narrative del XX secolo
3) Filologia e filologia delle varianti d’autore
4) Nozioni metriche essenziali.
5) Fondamenti di narratologia

Elenco dei Testi d’autore da preparare per la prova scritta:

Petrarca: Rvf, 1 (Voi ch’ascoltate); 3 (Era il giorno); 35 (Solo e pensoso); 90 (Erano i capei d'oro); 129 (Di pensier in pensier);
Boccaccio: Novella di Cisti fornaio (Decam. VI, 2); Federigo degli Alberighi (Decam., V, 9); Calandrino e l'elitropia (Decam. VIII, 3)
Machiavelli: Principe, capp. 1; 15; 18; 26
Foscolo, A Zacinto; Alla sera
Manzoni: Promessi sposi, cap. 1; cap. 17; cap. 38.
Leopardi: L’infinito; La sera del dì di festa; Il sabato del villaggio; Il passero solitario; A Silvia
Verga: I Malavoglia, Prefazione e capp. 1; 9; 15.
Pascoli; da Mirycae: Lavandare; Il lampo; X agosto; da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; La mia sera; La bicicletta.
Ungaretti: In memoria; Veglia; Fratelli; I fiumi.
E. Montale: a Ossi di seppia: I limoni; Meriggiare; Non chiederci; Spesso il male di vivere; Dalle Occasioni: Dora Markus; La casa dei doganieri.
V. Sereni: Autostrada della Cisa.

Bibliografia

Chines-Varotti, Cos'è un testo letterario, Roma Carocci, 2015
L. Marfè, Introduzione alle teorie narrative : gli autori e i testi, Bologna, Archetipolibri, 2011 (in sostituzione, per i non frequentanti: C. Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario,Torino, Einaudi,1999:

Metodi didattici

Lezioni frontali. Esercitazioni in classe con il supporto di strumenti di videoscrittura;
esercitazioni da svolgere autonomamente e da sottoporre all'analisi collettiva in classe.
L'insegnamento verrà erogato in modalità blended. Esso viene proposto in modalità blended attraverso la piattaforma di insegnamento a distanza Elly.

Modalità verifica apprendimento

Svolgimento in forma scritta di una prova di analisi testuale, di poesia o di prosa.
Colloquio orale da svolgersi sulla base del lavoro scritto.

Altre informazioni

- - -