DIALETTOLOGIA
cod. 1006222

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Glottologia e linguistica (L-LIN/01)
Field
Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso ha due diverse finalità: permettere di apprendere i principi di base della dialettologia, approfondendo le proprie conoscenze sulla nozione di dialetto e sul fenomeno dell’interazione tra dialetto e lingua standard; far conoscere le strutture del dialetto parmigiano, che per secoli è stato un veicolo importante della nostra cultura cittadina.

Prerequisiti

Il corso non presuppone conoscenze particolari rispetto a quelle conseguite con la laurea triennale in Lettere.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso comprende un modulo unico di 30 ore, articolato in due parti.
Nella prima parte (16 ore) si presentano i principi generali della dialettologia, partendo dal problema della variazione linguistica in ambito geografico e dalla nozione di isoglossa. Si passa poi ad un inquadramento del problema dei dialetti in una prospettiva sociolinguistica, definendo la differenza tra dialetto e lingua standard (cioè lingua ufficiale delle istituzioni). Si stabilisce quindi il rapporto tra dialetti e “lingue tetto” (Dachsprachen). Nelle lezioni conclusive della prima parte si traccia una breve panoramica dei dialetti italiani, soffermandosi in particolare su quelli dell’Emilia-Romagna.
La seconda parte (14 ore) è dedicata al dialetto parmigiano, di cui si presentano fonologia, morfologia e sintassi. La parte conclusiva dell’ultima lezione sarà tenuta in dialetto parmigiano per dimostrare che esso permette di parlare di argomenti scientifici in modo non meno adeguato dell’italiano.
Per eventuali studenti interessati si svolgerà un seminario di 4 ore dedicato alla lettura ed all’ascolto del dialetto parmigiano, al quale interverranno attori dialettali e cultori del dialetto.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Letture obbligatorie:
Grassi C., Sobrero A. A., Telmon T., Fondamenti di dialettologia italiana, Editore Laterza, pp. 161-269.
Marcato C,, Dialetto, dialetti e italiano, Editore Il Mulino, pp. 75-132.
Foresti F. Profilo linguistico dell’Emilia-Romagna, Editore Laterza, pp. 3-131.

Lettura facoltativa:
Michelini G, Il dialetto di Parma. Il sistema linguistico, Silva Editore

Metodi didattici

Gli argomenti sono trattati in 15 lezioni di due ore ciascuna, svolte in un’aula con lavagna, che permetta di proporre una rappresentazione visiva degli schemi e delle analisi proposte.
Alla fine di ogni lezione il docente riceve nel proprio ufficio gli studenti, al fine di fornire delucidazioni sugli argomenti da lui trattati, oltre che sulle letture da preparare per l’esame.

Modalità verifica apprendimento

La verifica viene effettuata con un esame orale articolato in tre domande, una delle quali verte sulla bibliografia d’esame. Vengono accertate sia le conoscenze acquisite riguardo alla disciplina sia le capacità discorsive e argomentative dello studente.

Altre informazioni

- - -