STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
cod. 13013

Anno accademico 2019/20
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

I. Conoscenza storico-filosofica di base delle relazioni tra filosofia e scienza; acquisizione del linguaggio filosofico di base necessario per leggere e comprendere compiutamente testi concernenti i rapporti tra filosofia e scienza (Descrittori di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione); II. capacità di leggere, comprendere, analizzare e interpretare testi concernenti i rapporti tra filosofia e scienza (Descrittori di Dublino 2: conoscenza e capacità di comprensione applicate); III. capacità di mettere a fuoco i presupposti epistemologici delle diverse teorie concernenti i rapporti tra filosofia e scienza (Descrittori di Dublino 3: autonomia di giudizio); IV. capacità di commentare costruttivamente i principali contenuti della disciplina, di sostenere argomenti e formulare giudizi (Descrittori di Dublino 4: abilità comunicative); V. guidare lo studente verso un apprendimento autonomo (Descrittori di Dublino 5: capacità di apprendimento).

Prerequisiti

Nessun prerequisito specifico

Contenuti dell'insegnamento

Filosofia e scienza: autonomia, interazione e dialogo.

Programma esteso

L’obiettivo del corso è offrire una introduzione storico-filosofica ai rapporti tra filosofia e scienza. Le prime lezioni avranno un taglio prevalentemente introduttivo e si concentreranno su temi di carattere epistemologico (cos’è la conoscenza, quali sono le nostre fonti conoscitive, come funziona la conoscenza scientifica). Il rapporto tra filosofia e scienza sarà poi analizzato attraverso la lettura di Paul Feyerabend, Contro l'autonomia. Il cammino comune delle scienze e delle arti (1985). Nella seconda parte del corso l’opportunità di un dialogo e di una interazione tra filosofia e scienza sarà sviluppato alla luce di temi di grande attualità come la bioetica ambientale, la crisi ecologica, la conoscenza degli altri, le nozioni di sé e di persona.

Bibliografia

- J. Hospers, Introduzione all’analisi filosofica, Mondadori Università, 2003, limitatamente alle pp. 47-85 («Che cos’è la conoscenza»); 87-122 («La percezione: a cosa assomiglia il mondo»); 123-158 («La conoscenza scientifica: come funziona il mondo»).
- P. Feyerabend, Contro l'autonomia. Il cammino comune delle scienze e delle arti (1985), Milano, Mimesis, 2012
- H. Jonas, Sull'orlo dell'abisso, Torino, Einaudi, 2000, limitatamente alle pp. VII-44, 49-54, 77-125.
- L. Battaglia, Un'etica per il mondo vivente. Questioni di bioetica medica, ambientale, animale, Carocci 2011, limitatamente alle pp. 11-31; 115-167; 169-216.
- S. Gallagher & D. Zahavi, La mente fenomenologica. Filosofia della mente e scienze cognitive, Milano, Raffaello Cortina, 2009, limitatamente alle pp. 259-298 («Come conosciamo gli altri») e 301-329 («Sé e persona»).

Per inquadrare gli autori trattati nel corso, è consigliato l'uso di un manuale di Storia della Filosofia.

Il programma per gli studenti non frequentati è identico a quello dei frequentanti. Gli studenti che non possono frequentare le lezioni dovranno inquadrare gli autori trattati nel corso attraverso un manuale di storia della Filosofia come Storia della filosofia, a cura di N. Abbagnano e G. Fornero, UTET.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto.
L'esame consisterà in una prova scritta composta di sei domande aperte: le prime tre riguarderanno la prima unità del corso, le altre tre la seconda unità.
Circa l'assegnazione dei voti, sarà seguita la seguente griglia:
- 30 e lode: la preparazione risulta eccellente così come le capacità espressive, le conoscenze sono solide, vi è una completa comprensione di concetti e argomenti
- 30: la preparazione risulta molto buona, le conoscenze complete e adeguate, la capacità di espressione è corretta e bene articolata
- 27-29: la preparazione risulta buona, la conoscenza soddisfacente, le capacità di espressione sono essenzialmente corrette
- 24-26: la preparazione risulta abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta
- 21-23: la preparazione risulta accettabile ma superficiale. Le capacità espressive spesso non sono appropriate
- 18-21: la preparazione risulta sufficiente e superficiale. Le capacità espressive risultano molto spesso inadeguate
- Meno di 18: insufficiente. La preparazione presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti. Si evidenziano mancanza di chiarezza nell'esposizione e gravi carenze nella comprensione di concetti e argomenti.

Altre informazioni

Parte del materiale che compare nel programma ed altri materiali didattici saranno messi a disposizione sulla piattaforma Elly.