TEORIE ETICHE E NATURALISMO
cod. 1007243

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filosofia morale (M-FIL/03)
Field
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:

1. Comprendere i problemi che la visione del mondo naturalista pone alla riflessione etica e apprezzare alcune delle soluzioni filosofiche più prominenti.
2. Applicare i concetti acquisiti dagli autori esaminati ad altre aree della riflessione etica.
3. Sviluppare una capacità critica per gli argomenti e le tesi di matrice naturalista in ambito etico.
4. Presentare in maniera efficace e argomentata le posizioni filosofiche sviluppate nel contesto del corso. Acquisire dimestichezza con gli aspetti basilari della discussione filosofica in lingua inglese.
5. Leggere e comprendere autonomamente testi filosofici complessi dedicati alla riflessione sull’etica.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il naturalismo è spesso definito come la visione del mondo caratteristica della filosofia contemporanea. In ambito etico la preponderanza del naturalismo crea diversi dilemmi e problemi, in primo luogo quello della compatibilità tra le esigenze della moralità e l’immagine dell’uomo invalsa dalle scienze naturali. Il corso traccerà un percorso tra autori classici quali Moore, Brentano, Husserl e la tradizione fenomenologica in dialogo con la riflessione contemporanea su etica e naturalismo.

Programma esteso

Nella prima parte del corso verranno prese in esame alcune posizioni del dibattito attuale sul naturalismo in etica. Nella seconda parte verranno discussi alcuni dei problemi connessi al naturalismo etico sulla base di alcuni estratti dai Principia Ethica di Moore e delle lezioni sull’etica di Brentano. Nella terza parte verranno esaminate alcune alternative al naturalismo etico di matrice intuizionista nella filosofia contemporanea e nella fenomenologia.

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA (disponibile su Elly)

Parte 1

David Papineau, “Naturalism” https://plato.stanford.edu/entries/naturalism/

Kelly James Clark, “Naturalism and its Discontents”, in The Blackwell Companion to Naturalism (Blackwell 2016), 1-14

Gilbert Harman, “Naturalism in moral philosophy”, In: Ethical Naturalism.
Current Debates (Cambridge University Press 2012), 8-23.

Owen Flanagan et. al., “Naturalizing Ethics”, in The Blackwell Companion to Naturalism (Blackwell 2016), 16-33.

Andrea Staiti, “Naturalism as Weltanschauung”, Discipline Filosofiche 27/2 (2017), 131-146. (elly)

Parte 2

G. E. Moore, Principia Ethica (Cambridge University Press 1993), Ch. I-II.

F. Brentano, The Foundation and Construction of Ethics (Routledge 2009), Part I.

Parte 3.

Husserl, Philosophy as a Rigorous Science.

John Drummond, “Neo-Aristotelian Ethics: Naturalistic or Phenomenological,” in Phenomenology in a New Key — Between Analysis and History: Essays in Honor of Richard Cobb-Stevens, ed. J. Bloechl and N. de Warren, 135–49 (Dordrecht: Springer, 2015).

John Drummond, “Moral Phenomenology and Moral Intentionality,” Phenomenology and the Cognitive Sciences (special edition on moral phenomenology edited by Uriah Kriegel) 7 (2008): 35–49.

Robert Audi, ““Moral Perception and Moral Knowledge.” Proceedings of the Aristotelian Society, Supplementary Volumes 84: 79–97.

Robert Audi, “Can Normativity be Naturalized?” In: Ethical Naturalism.
Current Debates (Cambridge University Press 2012), 169-193.

Metodi didattici

Lezione frontale, discussione seminariale, discussione con esperti internazionali invitati.

Modalità verifica apprendimento

Un paper di ricerca su un tema da stabilirsi con il docente. Il paper sarà successivamente discusso di persona contestualmente agli appelli d'esame orali.

Altre informazioni

- - -