FONDAMENTI DI ANALISI DEL TESTO
cod. 1006654

Anno accademico 2018/19
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Field
Letterature moderne
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso ambisce a fornire agli studenti il possesso del lessico tecnico dell'analisi letteraria; nonché a sviluppare la capacità di analizzare autonomamente un testo individuandone le specifiche componenti strutturali e formali.
Conoscenza e capacità di comprensione:
gli studenti svilupperanno conoscenze metriche e critiche e capacità di comprensione attraverso l’ illustrazione e le analisi dedicate a testi campione della letteratura italiana a lezione e nei testi di studio
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e capacità di comprensione utili a analizzare i testi letterari. Durante le lezioni verranno proposte analisi di testi esemplari che possano servire come modello per un primo approccio critico.
Autonomia di giudizio:
grazie all’analisi e al confronto di diverse proposte -interpretative gli studenti impareranno a sviluppare giudizi autonomi nell’ambito del dibattito critico, includendo riflessioni trasversali su temi culturali ad essi connessi.
Abilità comunicative:
grazie all’analisi di diverse proposte critico-interpretative, gli studenti sapranno organizzare informazioni, idee, problemi e soluzioni necessarie a affrontare e comunicare la lettura critica di un testo letterario.
Capacità di apprendere:
grazie all’impianto generale del corso che fornisce le basi della disciplina, gli studenti svilupperanno le capacità di apprendimento necessarie per affrontare con maggior sicurezza gli esami di Letteratura italiana.

Prerequisiti

E’ richiesta una buona conoscenza della grammatica italiana, dell'analisi logica e del periodo.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si intende come introduzione allo studio universitario delle discipline letterarie e mira a fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti essenziali (bibliografia, metrica, linguistica, filologia, stilistica) per orientarsi nello studio storico della letteratura e in un primo approccio critico alla analisi dei testi.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Si richiede a tutti gli studenti lo studio di
Aldo Menichetti, Prima lezione di metrica, Bari, Laterza, 2013
Pier Vincenzo Mengaldo, Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci (10 analisi a scelta)
Pier Vincenzo Mengaldo, Attraverso la prosa italiana. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci (10 analisi a scelta)
Si richiede inoltre la lettura integrale dei Promessi sposi e dei sonetti e odi di Foscolo (edizione consigliata: Ugo Foscolo, Sepolcri, Odi, Sonetti, a cura di Donatella Martinelli, Milano, BUR, 1998 .

Metodi didattici

Le lezioni saranno frontali e alterneranno lezioni introduttive a strumenti (dizionari, repertori) e competenze generali a analisi di testi campione dai quali partire per osservazioni più generali relative a metrica, retorica, stilistica. Le ultime lezioni forniranno una introduzione alla lettura dei due testi classici richiesti: Manzoni, Promessi sposi e Foscolo, Sonetti e Odi. Testi e materiali utilizzati durante il corso verranno caricati anticipatamente sulla piattaforma Elly. Il corso viene inoltre proposto in modalità blended attraverso la piattaforma di insegnamento a distanza Elly.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale consiste in un esame scritto e uno orale. L’esame scritto della durata di un’ora e trenta minuti, precederà l’orale e richiederà l’analisi di un brano dei Promessi sposi e di un testo poetico di Foscolo di cui sarà richiesta: parafrasi, analisi del periodo, analisi prosodica e metrica per i testi in versi, analisi retorica, contestualizzazione (all’interno dell’opera o in rapporto agli altri testi dell’autore studiati). Per poter sostenere la prova orale, lo studente dovrà raggiungere un punteggio minimo di 18/30. Ogni appello prevede una prova scritta e – a una settimana di distanza – una prova orale. Lo studente che abbia superato lo scritto può anche iscriversi all’orale di un appello successivo entro l’a.a. di riferimento. All’orale verrà discusso e commentato lo scritto e lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza di base degli strumenti, dei problemi e dei testi trattati a lezione o studiati sui manuali. Non sarà considerato sufficiente lo studente che non dimostri una adeguata conoscenza delle nozioni e degli strumenti fondamentali e una sufficiente capacità di applicarli nello scritto. Sarà invece considerato sufficiente (18-21) lo studente in grado di maneggiare con proprietà i concetti e i termini della disciplina, discreto-buono (22-26) chi mostrerà una maggior capacità di elaborazione autonoma e critica, molto buono-ottimo (27-30 e lode) chi avrà approfondito in maniera significativa, dimostrando capacità di indagine autonoma. Il voto finale sarà determinato dalla media tra scritto e orale,

Altre informazioni

Date degli esami: come da calendario pubblicato