STORIA CONTEMPORANEA
cod. 1000233

Anno accademico 2019/20
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia contemporanea (M-STO/04)
Field
"storia, archeologia e storia dell'arte"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo di fornire le conoscenze di base della storia contemporanea italiana e mondiale. Gli studenti matureranno la conoscenza critica necessaria per interpretare le principali questioni e i temi più rilevanti, che in sede di valutazione presenteranno con una corretta argomentazione.

Prerequisiti

Sono richiesti cognitivi di base.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso, dopo un’introduzione di carattere storiografico e metodologico, intende presentare una sintesi delle principali questioni e dei processi più rilevanti dell’età contemporanea, dal Congresso di Vienna alla fine della Guerra fredda. Seguirà la ricostruzione dell'intera parabola storica dell'Italia repubblicana, riletta negli aspetti politici, sociali, culturali ed economici.

Programma esteso

ESAME 12 cfu: Prova scritta (Volumi 1 e 2) + Prova orale (volume 3)
ESAME 6 cfu: Solo prova scritta (Volumi 1 e 2)
Gli studenti Erasmus devono concordare il programma con il docente.

***

SEGUITO DOMANDE ESAME SCRITTO (PER LA PARTE I, VEDI: ALTRE INFORMAZIONI) - II. Dalla Grande Guerra a oggi
1. La Grande Guerra: caratteri generali (1.1.-1.2.-1.3.)
2. Le prime fasi della guerra e l’intervento dell’Italia (1.4-1.5)
3. Dalla trincee alla fine della guerra (1.6.-1.7)
4. Le conseguenze geopolitiche della guerra (1.8.)
5. La questione irlandese (1.8.6.)
6. La Turchia e il Medio Oriente (Parti da 1.8. e 1.8.7.- Inoltre 5.5.2.)
7. Le rivoluzioni del 1917 in Russia (2.1.)
8. La guerra civile in Russia e i comunisti al potere (2.2-2.3)
9. La nuova società sovietica (2.4.-2.5.)
10. La situazione economica internazionale nel primo dopoguerra (3.1.-3.2.)
11. I paesi occidentali nel primo dopoguerra: USA, Gran Bretagna e Francia (3.4.-3.5.-3.6.)
12. Il biennio rosso e la repubblica di Weimar (3.7.-3.8.)
13. La crisi italiana del primo dopoguerra (4.1.-4.2.)
14. La nascita del fascismo e la marcia su Roma (4.3.-4.4.)
15. Il fascismo dal 1922 al 1929 (4.5.-4.7.)
16. La Cina e il Giappone tra anni ’20 e ’30 (5.2.-5.3)
17. L’India di Gandhi (5.4.)
18. La crisi del ’29 (6.1.)
19. Il New Deal e la presidenza di Franklin D. Roosevelt (6.2.-6.3.)
20. L’ascesa del nazismo (7.1.)
21. Il regime nazista e i suoi caratteri specifici (7.2.-7.3.)
22. Il fascismo negli anni Trenta (7.4.)
23. La guerra civile in Spagna (7.6.)
24. L’Unione Sovietica di Stalin (8.1.-8.2.-8.3.-8.4)
25. Verso la II guerra mondiale (9.1.-9.2.)
26. Le prime fasi della II guerra mondiale (1939-1942) (9.3.-9.4.-9.5.-9.6.)
27. L’«ordine nuovo» in Europa, lo sterminio degli ebrei, la Resistenza (9.7.-9.8-9.9.)
28. La svolta del 1942-1943 e le fasi finali della guerra (9.10. e 9.12.)
29. L’Italia dal 1943 al 1945 (9.11.)
30. Le ombre lunghe della guerra (10.1.)
31. L’Europa divisa (10.2.)
32. L’Occidente nell’immediato dopoguerra: USA, Gran Bretagna, Francia, Germania (10.3.)
33. L’Italia nell’immediato dopoguerra (10.3.5.)
34. Il comunismo in Asia: Cina e Corea (10.5.)
35. L’inizio della decolonizzazione (10.6.)
36. Il Medio Oriente e Israele (10.7.)
37. Gli Stati Uniti dal movimento per i diritti civili alla guerra del Vietnam (11.5.)
38. Francia, Gran Bretagna e Germania tra anni ’50 e ’60 (11.6.)
39. L’Italia tra anni ’50 e ’60 (11.6.4.-11.6.5.-11.6.6.-11.6.7.)
40. Il comunismo nell’Europa dell’Est (11.7.)
41. Primavere culturali e politiche (11.8.)
42. L’Asia (Giappone, India, Cina) tra anni ’60 e ’70 (12.2.)
43. Sogni rivoluzionari e colpi di Stato in America Latina (12.3.)
44. Africa e Islam postcoloniali (12.4.-12.5.)
45. I conflitti arabo-israeliani (12.6.)
46. Una stagione di piombo (13.3.)
47. Una stagione di garofani (13.5.)
48. Politica ed economia: dalla svolta neoliberista a oggi (13.6.)
49. Il blocco sovietico dalla crisi alla disgregazione (13.7.)
50. La guerra torna in Europa (13.8.)
51. Un’Europa unita (13.9.)
52. La politica italiana dal 1980 a oggi (13.10.)

Bibliografia

Bibliografia:
1) A.M. Banti, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Laterza, Roma-Bari 2009 (esclusi i capitoli 1-5)
2) A.M. Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari 2009
3) G. Vecchio - P. Trionfini, Storia dell’Italia repubblicana (1946-2018), Monduzzi, Milano 2019
Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti

Metodi didattici

L'insegnamento è costituito da lezioni frontali, presentate con diapositive in Power Point.

Modalità verifica apprendimento

L’esame scritto è propedeutico e consiste in una verifica delle conoscenze di base della storia dell'Ottocento e del Novecento, con quattro domande aperte, in due ore di tempo). L'esame scritto è obbligatorio solo per gli studenti dei corsi di Lettere (12 cfu).
Le domande saranno sia di carattere generale che specifico per poter rispondere agli obiettivi formativi indicati.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dalla incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento; dalla carenza di preparazione autonoma; inoltre, dalla inadeguatezza a formulare giudizi in modo autonomo.
Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati.
I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati.
I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

Avvertenze per l’esame scritto.
Per l’esame scritto lo studente ha a disposizione due ore di tempo per rispondere a quattro domande (due sull’Ottocento, due sul Novecento).
L’esame può essere spezzato in due parti: la prima volta - in un’ora di tempo - si risponde a due domande sull’Ottocento; in un appello successivo - sempre con un’ora a disposizione - alle due domande sul Novecento.
Al momento dell’iscrizione on line all’esame, è richiesto di indicare la scelta.
***
DOMANDE I PARTE - I. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo
1. Il Congresso di Vienna e i suoi trattati (Banti, cap. 6.1.-6.2.)
2. Rivoluzioni in America latina (7.1.-7.2.-7.3.)
3. La rivoluzione in Spagna e in Italia, 1820-1823 (7.4.-7.5.)
4. Le rivoluzioni del 1830-1831 (7.7.)
5. Immaginare una nazione (8.1.)
6. Mazzini e la Giovine Italia (8.2.1.)
7. Gioberti e il neoguelfismo (8.2.2.)
8. Il 1848: le rivoluzioni (9.1.-9.2.)
9. Il 1848: il ritorno all’ordine (9.3.)
10. Il progresso dell’Europa (Capitolo 10)
11. Vita di famiglia e ruolo della donna (Capitolo 12)
12. La Gran Bretagna nell’Ottocento (Capitolo 13)
13. La Francia del II Impero (14.2.)
14. Il Regno di Sardegna dal 1850 al 1859 (14.3.)
15. L’unificazione italiana (14.4.)
16. La società italiana postunitaria (14.5.)
17. La vita politica negli anni postunitari (14.6.)
18. Difficoltà e contrasti in Italia (14.7.)
19. L’unificazione tedesca (15.1.-15.2.-15.3.)
20. La Comune di Parigi e la Terza Repubblica francese (15.4.)
21. Gli Stati Uniti nella prima metà dell’Ottocento (16.1.-16.2.-16.3.)
22. La questione della schiavitù e la guerra di secessione (16.4.-16.5.-16.6.)
23. Riforme e tensioni nella Russia zarista (16.7.)
24. L’India britannica (17.6.)
25. La Cina nell’Ottocento (17.8.)
26. Il Giappone nell’Ottocento (17.9.)
27. Popolazione e produzione (Capitolo 18)
28. Le origini del pensiero socialista e le divisioni tra anarchici e socialisti (20.1.-20.2.)
29. La nascita dei partiti socialisti e le loro divisioni (20.3.-20.4.)
30. Nazionalismo e razzismo (Capitolo 21)
31. La politica in Occidente alla fine dell’Ottocento (22.1.)
32. Gli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento (22.2.)
33. La Gran Bretagna tra ‘800 e ‘900 (22.3.-22.4.)
34. Germania e Austria-Ungheria tra ‘800 e ‘900 (22.6.-22.7.)
35. La Sinistra al potere in Italia (23.1.)
36. Francesco Crispi (23.2.)
37. La crisi di fine secolo (23.3.)
38. Il riformismo giolittiano (23.4.)
39. L’Italia 1911-1913 (23.5.)
40. Colonialismo e imperialismo (24.1.)
41. Rivalità coloniali (24.2.)
42. Accordi internazionali, crisi nei Balcani e nuove alleanze (25.2.-25.3.)
43. Il crollo dell’Impero Ottomano e tensioni nei Balcani. Sarajevo (25.4.-25.5.)