- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MEDICINA DELLO SPORT
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà acquisire consapevolezza degli effetti preventivi e terapeutici dell'esercizio fisico nei confronti di diverse classi di patologie di interesse internistico, e conoscere le principali modalità di prescrizione dell'esercizio fisico nelle diverse situazioni cliniche.
Prerequisiti
Conoscenza della fisiopatologia, della semeiotica e metodologia clinica.
Contenuti dell'insegnamento
-Inquadramento generale della medicina sportiva, con particolare riferimento al ruolo terapeutico dell'esercizio fisico.
-Il ruolo dell'esercizio fisico nella prevenzione e nella terapia delle principali patologie di interesse internistico. La prescrizione dell'esercizio fisico nel paziente con patologia internistica. Concetto di stile di vita e interventi idonei a promuovere la sua modifica.
Programma esteso
- Inquadramento generale della medicina sportiva
- L'esercizio fisico come terapia e strumento di prevenzione. Effetti dell'esercizio fisico e dell'allenamento sui principali organi e sistemi. Il concetto di sedentarietà e i suoi effetti sulla salute.
- Concetto di stile di vita ed interventi mirati alla sua modifica.
- Malattie cardiovascolari: esercizio fisico come prevenzione e terapia.
- La prescrizione dell’attività sportiva nelle principali malattie croniche: ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2, obesità, sindrome metabolica, cancro.
Bibliografia
- Bonetti A, Dall’Aglio E, Magnati GRR, Vanelli M. Argomenti di stili di vita e benessere. MUP Monte Università Parma Editore 2014
- Kumar and Clark's Clinical Medicine. 9th Edition. Elsevier 2017.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6

