- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD ORIENTALE I (MOD. A)
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze in lingua cinese orale e scritta a livello elementare. Al termine del modulo A, lo studente sarà in possesso di conoscenze della struttura della frase semplice e sarà in grado di gestire informazioni semplici di argomenti di vita quotidiana.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si propone di avviare lo studente allo studio della lingua cinese, partendo dalle basi del sistema di scrittura, della fonetica e della grammatica. Durante il corso, verranno fornite le basi grammaticali ed esercitate le abilità di comprensione e d’interazione di livello elementare.
Nel dettaglio:
-sistema di trascrizione fonetica pinyin
-suoni e toni della lingua cinese
- frasi affermative, negative e interrogative
-predicato verbale e aggettivale
-determinazione nominale
-avverbi
-verbi in serie, verbi a doppio oggetto, verbi a oggetto interno
-determinazione di tempo
Bibliografia
Federico Masini, Zhang Tongbing, Bai Hua et al., Il cinese per gli italiani – Corso base, Milano: Hoepli, 2010
Grammatica di riferimento (non obbligatoria):
Chiara Romagnoli e Wang Jing, Grammatica d’uso della lingua cinese, Milano: Hoepli, 2016
Letture (una lettura a scelta):
Li Kunwu e Otié Philippe, Una vita cinese 1. Il tempo del padre, Torino: ADD Editore, 2016
OPPURE
Yu Hua, Brothers. La saga, Milano: Feltrinelli, 2008 oppure un altro romanzo a scelta dell’autore.
Testi di riferimento di cultura:
Alessandra Lavagnino, Silvia Pozzi, Cultura cinese, segno, scrittura e civiltà, Roma: Carrocci editore, 2013 (capitoli: 1, 3).
Metodi didattici
Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali ed esercitazioni, individuali e di gruppo, miranti al consolidamento degli argomenti grammaticali, della pronuncia e delle competenze orali e scritte.
Modalità verifica apprendimento
Valutazione con esame finale scritto e orale.
Prova scritta: verifica delle conoscenze di grammatica e dei caratteri.
Prova orale: verifica delle competenze linguistiche (lettura, comprensione scritta e interazione). Verifica delle conoscenze culturali che fanno parte del programma.
Il voto finale sarà il risultato della prova scritta e orale
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

