DIRITTO DELLE PERSONE
cod. 1006005

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Diritto privato (IUS/01)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine dell'insegnamento, lo Studente sarà in grado di padroneggiare i contenuti dei principali istituti giuridici, riguardanti il diritto delle persone fisiche e degli enti giuridici e di comprendere la struttura del sistema di protezione della persona non autonoma e del minore di età, nell’ordinamento giuridico. Particolare attenzione sarà dedicata al tema dei diritti della personalità, così da far maturare nello Studente autonomia di giudizio e terminologia adatta all'esame di questioni, anche complesse, con riferimento alla tutela della persona nel relativo contesto sociale

Prerequisiti

nessuno

Contenuti dell'insegnamento

La prima parte del corso riguarda i profili generali, e introduttivi, del diritto delle persone fisiche. La seconda parte del corso concerne i diritti della personalità, oltre a prevedere una introduzione al diritto delle persone non autonome e al sistema di diritti del minore di età. La terza, e ultima, parte del corso riguarda i profili generali del diritto degli enti giuridici.

Programma esteso

- 1. Concetti generali: situazioni giuridiche soggettive; fatti e atti giuridici; le fonti del diritto privato e del diritto dei soggetti giuridici. Rapporti tra diritto privato nazionale e diritto dell’Unione Europea.
- 2. Soggettività e capacità: nozioni di soggetto, di status e di persona; nozione di vita e di morte in senso giuridico; il concepito; capacità giuridica e di agire; incapacità naturale di agire.
- 3. Il sistema di protezione della persona non autonoma: l’incapacità legale di agire, l’interdizione, l’inabilitazione e l’amministrazione di sostegno (introduzione e principali distinzioni).
- 4. Lo statuto giuridico del minore e la responsabilità genitoriale.
- 5. I diritti fondamentali della persona: nozione e caratteri; diritto alla vita; all’integrità psicofisica e alla salute; gli atti di disposizione del proprio corpo; le libertà civili; il diritto al segreto, alla riservatezza; la disciplina della privacy; il così detto diritto all’oblio; il diritto di cronaca, di satira e di critica; il diritto all’immagine; il diritto all’identità personale, morale e sessuale.
- 6. Diritti fondamentali della persona e “diritti della famiglia”.
- 7. La sede della persona fisica; la scomparsa, l’assenza e la morte presunta; la cittadinanza.
- 8. Il diritto degli enti giuridici; nozioni generali (soggettività, personalità giuridica, rappresentanza organica); il procedimento per ottenere il riconoscimento dell’ente.
- 9. Le associazioni riconosciute e non riconosciute; le fondazioni; i comitati.

Bibliografia

- S. Mazzamuto (a cura di), Manuale del diritto privato, Giappichelli, Torino, 2017, (o ultima edizione disponibile), per le parti di séguito indicate:
p. 1 – 31 (esclusa p. 31, l'ultima pagina);
p. 41 – 83; p. 117 – 191 (esclusa p. 191, l'ultima pagina);
p. 265 – 272;
p. 285 – 287;
p. 308 - 310;
p. 329 – 330 (inclusa l'ultima pagina, p. 330).

- G. Bonilini – F. Tommaseo, Dell’amministrazione di sostegno, in Il Codice civile. Commentario, fondato da P. Schlesinger, e dir. da F. D. Busnelli, Milano, 2018, II ed., p. 3 – 48 (inclusa l'ultima pagina, p. 48).

Codice civile consigliato:
- Codice civile e leggi complementari, Milano, ultima edizione disponibile.

Metodi didattici

lezioni frontali. Durante le lezioni saranno affrontate le singole parti del corso presenti nelle sezioni CONTENUTI e OBIETTIVI FORMATIVI. Adeguata importanza sarà riservata all'esame di casi pratici inerenti ai diritti della personalità e al sistema di protezione della persona debole. Durante il Corso potranno essere suggerite letture aggiuntive di approfondimento, rispetto ai TESTI di riferimento.

Modalità verifica apprendimento

- esame orale, con svolgimento in ordine alfabetico: la valutazione finale, con voto in trentesimi, consegue a una prova orale che prevede minimo tre domande, con esclusivo riferimento ai testi consigliati e nelle parti indicate. La verifica finale mira a valutare se lo Studente abbia conoscenza e comprensione degli istituti affrontati nel corso delle lezioni, nonché la capacità di applicare tali conoscenze a elementari fattispecie concrete prospettate in sede di esame. La soglia di sufficienza si considera raggiunta quando lo studente avrà mostrato conoscenza e comprensione degli istituti oggetto del corso e sia in grado di attuare le corrette interazioni tra le varie parti del programma. Se non raggiunge tale risultato l’esame sarà da considerarsi non sufficiente.

Altre informazioni

Non sono previste distinzioni, con riferimento ai contenuti dell'insegnamento e ai TESTI di riferimento, con riguardo agli studenti FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI