COMPLEMENTI DI CHIMICA FARMACEUTICA - FARMACI BIOTECNOLOGICI
cod. 1004474

Anno accademico 2023/24
5° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
SILVA Claudia
insegnamento integrato
10 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi


COMPLEMENTI CI CHIMICA FARMACEUTICA: Al termine dell’attività formativa lo studente dovrebbe aver acquisito conoscenze e competenze di carattere chimico farmaceutico delle classi terapeutiche trattate nel programma.
In particolare lo studente dovrebbe essere in grado di:
- Conoscere le caratteristiche chimiche dei farmaci inclusi nelle classi terapeutiche trattate nel programma, i loro ambiti di utilizzo e le principali modalità di impiego, l’attività biologica e la tossicità, le relazioni tra struttura chimica ed attività biologica, le modalità di interazione con il substrato biologico, gli aspetti chimico-fisici e metabolici (Conoscenza e capacità di comprensione - knowledge and understanding).
- Applicare le sue conoscenze all’interpretazione dell’azione e del profilo farmacologico dei farmaci, comprenderne gli aspetti chimico-fisici e metabolici e la loro influenza sull’attività farmacologica, identificare le caratteristiche strutturali dei farmaci importanti per la loro azione, utilizzare una nomenclatura corretta secondo regole internazionali (Capacità di applicare conoscenza e comprensione - applying knowledge and understanding).
- Essere in grado di esporre in concetti in modo chiaro e lineare ed attraverso un linguaggio formalmente corretto, essere in grado di dialogare con persone con formazione scientifica di aree diverse quali la farmacologia, la tecnologia farmaceutica, la biotecnologia (Abilità comunicative – communication skills).
- Saper valutare la rilevanza delle diverse classi terapeutiche trattate negli ambiti patologici considerati (Autonomia di giudizio - making judgements).
- Collegare i diversi argomenti trattati tra loro e con le discipline di base ed affini (Capacità di apprendimento - learning skills).
FARMACI BIOTECNOLOGICI: L’obiettivo principale del corso è di fornire allo studente gli strumenti per conoscere e comprendere le proprietà, l’ambito di applicazione e le problematiche inerenti la produzione, la caratterizzazione e l’utilizzo dei farmaci prodotti mediante processi biotecnologici.
La trattazione di argomenti di carattere generale, come le tecniche per la produzione, la caratterizzazione e la purificazione di farmaci biotecnologici, e degli aspetti legati alle proprietà farmacodinamiche, farmacocinetiche, alla tossicità ed alla immunogenicità dei preparati biotecnologici permetterà allo studente di applicare le conoscenze acquisite alla identificazione e valutazione delle proprietà caratterizzanti e delle potenziali problematiche relative ai singoli farmaci biotecnologici.

Prerequisiti

Conoscenze di chimica organica, biochimica, fisiologia, farmacologia, patologia

Contenuti dell'insegnamento

Farmaci cardiovascolari e farmaci del sistema endocrino e metabolico - Metodologie biotecnologiche ed altre tecniche e metodiche che trovano applicazione nella progettazione, produzione, purificazione e caratterizzazione di farmaci biotecnologici.
Principali classi di farmaci biotecnologici utilizzati in diverse aree terapeutiche, tra i quali ormoni, enzimi, citochine, anticorpi monoclonali.

Programma esteso


Complementi di Chimica Farmaceutica: Antilipoproteinemici ed inibitori della sintesi del colesterolo: Sequestranti degli acidi biliari, Inibitori della HMG CoA-reduttasi, inibitori dell'assorbimento del colesterolo, fibrati, acido nicotinico.
Insulina e farmaci usati per la cura del diabete.
Corticosteroidi: Biosintesi di corticosteroidi. Sviluppo dei farmaci corticosteroidei. SAR.
Funzioni della tiroide e farmaci tiroidei.
Omeostasi del calcio: terapie farmacologiche per l'osteoporosi, per l'iperparatiroidismo, per l'ipoparatiroidismo, per l'ipercalcemia.
Ormoni sessuali femminili: estrogeni e progestinici.
Ormoni sessuali maschili: androgeni.
Farmaci antiinfiammatori non steroidei: Antipiretici-analgesici. Analgesici antiinfiammatori. Inibitori della COX-2. Farmaci per il trattamento dell'artrite. Farmaci antigottosi.
Farmaci antitrombotici: anticoagulanti, antiaggreganti piastrinici e fibrinolitici.

Farmaci Biotecnologici:
Parte generale:
Introduzione alle biotecnologie.
Cenni alla tecnologia del DNA ricombinante.
Produzione su larga scala di farmaci biotecnologici.
Analisi, purificazione e caratterizzazione di farmaci biotecnologici.
Proprietà chimiche, chimico-fisiche e reattività di farmaci biotecnologici; stabilità e meccanismi di degradazione.
Pegilazione di farmaci biotecnologici.
Proteine di fusione, recettori solubili.
Biosimilari.
Parte sistematica:
Ormoni polipeptidici: insulina, glucagone, ormone della crescita, ormone follicolo-stimolante, ormone luteinizzante, paratormone.
Citochine: interleuchine (IL-1, IL-2); interferoni; fattori di crescita emopoietici (G-SCF, eritropoietina)
Proteine del sangue: fattori della coagulazione (VII, VIII, IX); agenti trombolitici (t-PA).
Enzimi: desossiribonucleasi; beta-glucocerebrosidasi; alfa-galattosidasi
Vaccini ricombinanti: vaccini vivi ed attenuati, vaccini vettore, vaccini a subunità.
Anticorpi monoclonali, immunoconiugati e radioimmunoconiugati: rituximab, ofatumumab, ibritumomab tiuxetan, gemtuzumab ozogamicin, muromonab, catumaxomab, daclizumab, basiliximab, infliximab, adalimumab, certolizumab pegol, cetuximab, bevacizumab, ranibizumab.
Recettori solubili: etanercept, abatacept.

Bibliografia

Gasco, Gualtieri, Melchiorre "Chimica Farmaceutica", Casa Editrice Ambrosiana
W.O. FOYE: “Principi di Chimica Farmaceutica”, Piccin.

Maria Luisa Calabrò, Compendio di Biotecnologie Farmaceutiche, EdiSES, Napoli, 2008.
Daan J.A. Crommelin, Robert D. Sindelar, Biotecnologie Farmaceutiche, Zanichelli, Bologna.
Thomas L. Lemke, David A. Williams, Victoria F. Roche, S. William Zito, Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica, sesta edizione italiana, Piccin, Padova, 2013. (per il capitolo dedicato)
Daan J.A. Crommelin, Robert D. Sindelar, Bernd Meibohm, Pharmaceutical Biotechnology, Fourth Edition, Springer, 2013.

Metodi didattici

Mediante lezioni frontali con proiezione di diapositive verranno illustrati e discussi gli argomenti riguardanti i contenuti dei due moduli.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso verrà effettuato mediante esame orale da sostenersi negli appelli del calendario ufficiale degli esami predisposto dal Dipartimento di Farmacia. Il voti ottenuti nei due moduli verranno mediati.

Altre informazioni

Le lezioni orali sono condotte con l’ausilio di diapositive i cui contenuti sono a disposizione degli studenti.
Il materiale didattico reperibile on-line non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per una migliore comprensione degli argomenti da studiare.