- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ISTOLOGIA
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire agli studenti le conoscenze di base sulla cellula eucariote e sui tessuti. Al termine del corso, gli studenti conosceranno e saranno ingrado di discutere in maniera critica della cellula eucariote, delle relazioni intra e intercellulari nonche' della organizzazione tissutale.
Obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire agli studenti le conoscenze di base sulla cellula eucariote e sui tessuti. Al termine del corso, gli studenti conosceranno e saranno ingrado di discutere in maniera critica della cellula eucariote, delle relazioni intra e intercellulari nonche' della organizzazione tissutale.
Prerequisiti
No
NO
Contenuti dell'insegnamento
Il Modulo di Istologia, partendo da nozioni di base sulla cellula e le sue componenti, intende fornire agli studenti un quadro generale dell'organizzazione tissutale del nostro organismo. Vengono quindi descritti i tessuti epiteliali, ghiandolari, connettivi, nervosi e muscolari, osservando il loro organizzarsi negli organi. Inoltre si porrà attenzione ai processi di base della spermatogenesi ed ovogenesi, fecondazione e prime 4 settimane di sviluppo embrionale.
IIl Modulo di Istologia intende fornire agli studenti nozioni sulla la cellula e le sue componenti (il plasmalemma, il citoplasma, l'apparato del Golgi, il reticolo endoplasmatico,
i mitocondri, il nucleo), sul ciclo cellulare, le cellule staminali, i processi del differenziamento cellulare, la formazione e l'organizzazione dei
tessuti.
Programma esteso
La cellula: aspetti strutturali, aspetti energetici, aspetti funzionali di base. Cellule staminali e cellule differenziate. Le popolazioni cellulari. Aspetti morfologici e funzionali propri dei vari tipi di cellule somatiche differenziate. Le cellule germinali. La matrice extracellulare. I tessuti.
Tessuti epiteliali di rivestimento, tessuti epiteliali ghiandolari esocrini ed endocrini, epiteli sensoriali. Tessuti connettivi fibrillari propriamente detti, tessuti cartilaginei e ossei, sangue e linfa. Tessuti muscolari scheletrico, cardiaco e liscio. Tessuti nervosi del sistema nervoso centrale e periferico.
Fecondazione e prime quattro settimane di sviluppo, con accenni all'organogenesi iniziale.
Le biomolecole e i complessi sopramolecolari (solo relativamente agli elementi propedeutici alla disciplina). Il protoplasma: Aspetti strutturali, aspetti energetici, aspetti funzionali. Il metaplasma. Gli organi e gli apparati della cellula: aspetti morfologici e funzionali. Il ciclo cellulare e i meccanismi di duplicazione della cellula. Concetti di base su cellule staminali e cellule differenziate. Le popolazioni cellulari.
Aspetti morfologici e funzionali propri dei vari tipi di cellule somatiche differenziate. Le cellule germinali. I tessuti.
Bibliografia
Materiale didattico fornito dal docente incluse le diapositive del corso.
I testi di riferimento sono:
- D. Bani et al. ISTOLOGIA per le lauree triennali e magistrali - casa ed. Idelson-Gnocchi GG SORBONA
- S. Adamo et al. ISTOLOGIA per i corsi di l. in prof. sanitarie - ed. PICCIN
- A.L. Mescher JUNQUEIRA Istologia Testo e Atlante - ed. PICCIN
- R. Di Pietro Elementi di Istologia - EdiSES
- I. Dalle Donne et. al. ISTOLOGIA ed elementi di anatomia microscopica - EdiSES
- R. Colombo, E. Olmo BIOLOGIA. Cellula e tessuti - Edi ermes
- G. Bertini et al. EMBRIOLOGIA Umana - casa ed. Idelson-Gnocchi 2019
Materiale didattico fornito dal docente incluse le diapositive del corso.
Il testo di riferimento e':
R. SCANDROGLIO: LA CELLULA; ED. SCIENTIFICHE OPPICI
R. SCANDROGLIO: I TESSUTI DEFINITIVI ED. SCIENTIFICHE OPPICI
Metodi didattici
All'inizio di ciascuna lezione frontale il docente, prima di procedere nell'argomento successivo del programma, riassumera' e verifichera' l'apprendimento dei temi trattati precedentemente coinvolgendo gli studenti in una discussione interattiva.
All'inizio di ciascuna lezione frontale il docente, prima di procedere nell'argomento successivo del programma, riassumera' e verifichera' l'apprendimento dei temi trattati precedentemente coinvolgendo gli studenti in una discussione interattiva.
Modalità verifica apprendimento
Oltre alle verifiche in itinere descritte sopra e' previsto un esame finale orale. L'esame finale consistera' di domande sugli argomenti trattati durante il corso tese a verificare non solo la comprensione dell'argomento specifico, ma la capacita' dello studente di tracciare, usando il linguaggio appropriato, quei collegamenti necessari alla descrizione del fenomeno biologico.
Oltre alle verifiche in itinere descritte sopra e' previsto un esame finale scritto. L'esame finale consistera' di domande sugli argomenti trattati durante il corso tese a verificare non solo la comprensione dell'argomento specifico, ma la capacita' dello studente di tracciare, usando il linguaggio appropriato, quei collegamenti necessari alla descrizione del fenomeno biologico.
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

