ESEGESI DANTESCA
cod. 1009259

Anno accademico 2021/22
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Paolo RINOLDI
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti saranno in possesso delle conoscenze di base utili a uno studio autonomo e proficuo delle opere dantesche, con particolare riferimento alla Commedia

1) Conoscenze e capacità di comprensione:al termine del corso lo studente possiederà gli strumenti per una lettura autonoma dei testi danteschi
2) Conoscenza applicata e autonomia di giudizio: alla fine del corso lo studente sarà in grado di commentare, con autonomia di giudizio, i testi oggetto del corso e istituire collegamenti fra essi

3) abilità comunicative: alla fine del corso lo studente sarà in grado di comunicare e condividere informazioni, problemi e soluzioni in un lessico congruo e in modo chiaro
4) capacità di apprendimento: alla fine del corso lo studente avrà sviluppato l'autonomia necessaria a muoversi autonomamente fra gli strumenti di bas e la bliografia specialistica.

Prerequisiti

nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Percorsi di lettura nel Paradiso.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- Elisa Brilli, Giuliano Milani, Vite nuove. Biografia e autobiografia di Dante, Roma, Carocci, 2021
- Giuseppe Ledda, Leggere la «Commedia», Bologna, il Mulino, 2016.
- Commedia di Dante in un'edizione autorevole (vanno bene quelle della scuola superiore): lettura e commento del Paradiso.

Metodi didattici

Lezioni frontali di lettura, traduzione e commento dei testi

Modalità verifica apprendimento

L'esame è orale (interrogazione) e si articola in una serie di domande di 3 tipologie:
- verifica delle capacità di lettura, parafrasi e analisi linguistica dei testi analizzati nel corso;
- verifica delle conoscenze dei manuali (Brilli-Milani, Ledda);
- Letture della COmmedia: parafrasi e commenti dei canti indicati nei Testi di riferimento.

Le tre tipologie concorrono in egual misura alla determinazione del voto finale (in trentesimi); è indispensabile la sufficienza in ciascuna di esse.
Il voto dell'interrogazione verrà comunicato immediatamente allo studente.

Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello basilare di conoscenze e competenze nei campi sopraelencati; un punteggio medio (24-27/30) corrisponde a un livello buono di conoscenze e alla capacità di istituire semplici collegamenti e di applicare competenze anche al di là degli esempi fatti a lezione; i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) corrispondono a sviluppate capacità autonome di giudizio e di istituire collegamenti complessi.
NB: a tutti gli studenti, specialmente non frequentanti, è consigliato assistere agli esami, occasione utile per verificare e migliorare la propria preparazione.

Altre informazioni

- - -