- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
NEUROSHOPPING
Obiettivi formativi
a. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and
understanding)
Allo studente si intende trasferire le conoscenze necessarie sia per
comprendere il comportamento del consumatore a supporto delle
decisioni aziendali, sia per individuare la tecnica di ricerca di
neuromarketing ottimale rispetto alle esigenze conoscitive.
In particolare, gli studenti svilupperanno conoscenze avanzate su:
• l’evoluzione teorica della ricerca sul consumatore;
• i bisogni, le motivazioni e il coinvolgimento;
• gli atteggiamenti e le teorie comportamentali;
• la percezione e l’apprendimento;
• i sistemi delle memorie;
• le emozioni;
• lo sviluppo del neuromarketing;
• le tecniche di neuromarketing.
Tali risultati in termini di conoscenze e capacità di comprensione saranno
conseguiti mediante l’impiego combinato di lezioni frontali, seminari
monografici tenuti da operatori aziendali e lavori di gruppo.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge
and understanding)
Lo studente possiederà le conoscenze necessarie comprendere il
comportamento del consumatore e per individuare le tecniche di ricerca di neuromarketing
più appropriate per le analisi. La capacità di applicazione delle
conoscenze acquisite avverrà attraverso l’approfondimento di specifici
casi di studio e lo svolgimento di lavori di gruppo.
c. Autonomia di giudizio (making judgements)
Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti
analitici acquisiti in materia di analisi del comportamento del
consumatore. Verrà stimolata l’autonomia di giudizio dello studente
promuovendo la capacità di sviluppare un processo individuale di
progettazione ed organizzazione di un progetto di ricerca.
d. Abilità comunicative (communication skills)
Durante il corso lo studente sarà stimolato ad acquisire adeguate
capacità di comunicazione. Verrà richiesto di trasferire chiaramente, in
modo sintetico, puntuale e coerente, informazioni e concetti relativi a
problematiche specifiche della ricerca di marketing. Verrà richiesto di
predisporre brevi elaborati o di fornire una sintesi orale sui lavori di
gruppo assegnati, anche con un supporto informatico di presentazione.
e. Capacità di apprendimento (learning skills)
Al termine del corso lo studente avrà maturato la capacità di ampliare,
aggiornare ed approfondire le conoscenze acquisite in aula e studiando
sui libri di testo. La presentazione di casi aziendali e i lavori di gruppo
sono tesi a stimolare la curiosità intellettiva e portare lo studente ad
avere una tensione continua all’aggiornamento nonché a rafforzare le
competenze applicative.
a. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and
understanding)
Allo studente si intende trasferire le conoscenze necessarie sia per
comprendere il comportamento del consumatore a supporto delle
decisioni aziendali, sia per individuare la tecnica di ricerca di
neuromarketing ottimale rispetto alle esigenze conoscitive.
In particolare, gli studenti svilupperanno conoscenze avanzate su:
• l’evoluzione teorica della ricerca sul consumatore;
• i bisogni, le motivazioni e il coinvolgimento;
• gli atteggiamenti e le teorie comportamentali;
• la percezione e l’apprendimento;
• i sistemi delle memorie;
• le emozioni;
• lo sviluppo del neuromarketing;
• le tecniche di neuromarketing.
Tali risultati in termini di conoscenze e capacità di comprensione saranno
conseguiti mediante l’impiego combinato di lezioni frontali, seminari
monografici tenuti da operatori aziendali e lavori di gruppo.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge
and understanding)
Lo studente possiederà le conoscenze necessarie comprendere il
comportamento del consumatore e per individuare le tecniche di ricerca di neuromarketing
più appropriate per le analisi. La capacità di applicazione delle
conoscenze acquisite avverrà attraverso l’approfondimento di specifici
casi di studio e lo svolgimento di lavori di gruppo.
c. Autonomia di giudizio (making judgements)
Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti
analitici acquisiti in materia di analisi del comportamento del
consumatore. Verrà stimolata l’autonomia di giudizio dello studente
promuovendo la capacità di sviluppare un processo individuale di
progettazione ed organizzazione di un progetto di ricerca.
d. Abilità comunicative (communication skills)
Durante il corso lo studente sarà stimolato ad acquisire adeguate
capacità di comunicazione. Verrà richiesto di trasferire chiaramente, in
modo sintetico, puntuale e coerente, informazioni e concetti relativi a
problematiche specifiche della ricerca di marketing. Verrà richiesto di
predisporre brevi elaborati o di fornire una sintesi orale sui lavori di
gruppo assegnati, anche con un supporto informatico di presentazione.
e. Capacità di apprendimento (learning skills)
Al termine del corso lo studente avrà maturato la capacità di ampliare,
aggiornare ed approfondire le conoscenze acquisite in aula e studiando
sui libri di testo. La presentazione di casi aziendali e i lavori di gruppo
sono tesi a stimolare la curiosità intellettiva e portare lo studente ad
avere una tensione continua all’aggiornamento nonché a rafforzare le
competenze applicative.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali per
comprendere il comportamento del consumatore e illustrare le tecniche
di ricerca di neuromarketing utili al supporto delle decisioni aziendali.
L’insegnamento è strutturato in tre sezioni. La prima si focalizza sui
fattori che influenzano il comportamento del consumatore e il processo
decisionale. La seconda parte è dedicata alla comprensione del ruolo
giocato dalle emozioni nell'influenzare il comportamento del
consumatore.
La terza parte si concentra sulla disciplina
del neuromarketing, con particolare attenzione alle tecniche di ricerca
impiegate nel marketing.
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali per
comprendere il comportamento del consumatore e illustrare le tecniche
di ricerca di neuromarketing utili al supporto delle decisioni aziendali.
L’insegnamento è strutturato in tre sezioni. La prima si focalizza sui
fattori che influenzano il comportamento del consumatore e il processo
decisionale. La seconda parte è dedicata alla comprensione del ruolo
giocato dalle emozioni nell'influenzare il comportamento del
consumatore.
La terza parte si concentra sulla disciplina
del neuromarketing, con particolare attenzione alle tecniche di ricerca
impiegate nel marketing.
Bibliografia
Luceri B. e Zerbini C. (2019) Teste tempestose. Capire il consumatore: dal comportamentismo al neuromarketing. Giappichelli
Luceri B. e Zerbini C. (2019) Teste tempestose. Capire il consumatore: dal comportamentismo al neuromarketing. Giappichelli
Metodi didattici
Lezione frontale e analisi di casi aziendali.
Le lezioni si svolgeranno in modalità telematica sulla piattaforma Teams, nella classe del coros, nell'orario previsto.
Il calendario delle lezioni è visibile nel file “Piano delle Lezioni” pubblicato sulla pagina Elly del corso.
Lezione frontale e analisi di casi aziendali.
Modalità verifica apprendimento
Nella sessione invernale la verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale in modalità telematica.
Per verificare le conoscenze e le capacità di comprensione, le capacità di applicare le conoscenze, l’autonomia di giudizio e la capacità di apprendere, le capacità di comunicare con un linguaggio tecnico appropriato, verranno effettuate due domande aperte: una per il modulo di Consumer Behaviour Analysis e una per il modulo di Neuroshopping.
La prova orale permetterà di accertare sia la comprensione della materia dal punto di vista teorico, sia le capacità di ragionamento e applicazione della teoria a casi pratici e reali.
Al termine di tutti gli orali della prova d’esame il voto complessivo dell’insegnamento verrà pubblicato sul portale ESSE3. I risultati dei singoli moduli verranno pubblicati sul portale Elly.
La modalità di verifica nella sessione estiva sarà decisa in funzione della situazione sanitaria.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova finale in
forma scritta.
Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno accertate con n. 1
domande a risposta aperta del valore di 20 punti ciascuna su temi
rilevanti della teoria.
Le capacità di applicare le conoscenze, l’autonomia di giudizio e la
capacità di apprendere verranno accertate con n. 1 domande di
contenuto applicativo (del valore di 10 punti).
Le capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato verranno
accertate valutando il corretto utilizzo di espressioni/termini tecnici
nell’ambito delle risposte alle domande di cui sopra
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2

