PEDAGOGIA SPECIALE (PREFIT - AMBITO A)
cod. 1007653

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Maria Antonietta MAGGIO
Settore scientifico disciplinare
Didattica e pedagogia speciale (M-PED/03)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie ad affrontare un primo approccio alla professione docente.
In particolare:

- conoscenza e analisi puntuale della normativa in vigore e delle implicazioni/ricadute che essa ha nelle pratiche educative quotidiane

- conoscenza della terminologia specifica della Pedagogia speciale e suo adeguato utilizzo

- conoscenza e analisi di approcci pedagogici e didattici innovativi in grado di rispondere ai Bisogni Educativi Speciali

- consapevolezza rispetto la normativa italiana con riferimento alle indicazioni internazionali ed europee sui temi dell'inclusione

- capacità di analisi di un contesto educativo attraverso l'ottica bio-psico-sociale (analisi di barriere e facilitatori, attivazione di risorse, conduzione della classe, integrazione tra programmazione di classe e programmazione differenziata)

- conoscenza delle principali strategie e approcci didattici

- consapevolezza del proprio ruolo di mediatore della conoscenza/apprendimento

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Per contattare la docente scrivere all'indirizzo mariaantonietta.maggio@unipr.it o tramite la funzione "Messaggi" disponibile sulla piattaforma Elly.

Contenuti:
Fondamenti di Pedagogia speciale, di storia dei processi formativi e delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento ai processi di insegnamento/apprendimento e di condivisione del sapere.

Teorie e modelli di interpretazione della relazione educativa in contesti scolastici inclusivi e con riferimento a tutti i protagonisti della rete educativa e formativa.

Teorie e modelli relativi alla progettazione, al monitoraggio e alla valutazione nei contesti scolastici e nei processi di insegnamento-apprendimento e documentazione delle pratiche educative.

La scuola come ambiente di apprendimento: analisi dei bisogni educativi e formativi degli adolescenti e dei giovani con disabilità nella società, nelle organizzazioni educative e nelle agenzie di formazione formali, non formali e informali in relazione anche alle ricadute sulle attività educative connesse ai cambiamenti culturali e degli stili di vita di adolescenti e giovani e sulle implicazioni dei fenomeni sociali e interculturali nei contesti scolastici.

Analisi delle dinamiche educative nei contesti scolastici, soprattutto con riferimento al rapporto scuola-famiglia-territorio relativa agli studenti con disabilità, con DSA e con BES.
Le principali prospettive di ricerca pedagogica e didattica su disabilità e bisogni educativi speciali
La mediazione e la pedagogia dei mediatori.
L'epistemologia della Pedagogia speciale:
La Pedagogia speciale e la prospettiva dell'integrazione, i contesti di vita e le buone pratiche nei contesti sociali e istituzionali: uso e connotazioni dei termini disabilità, deficit, handicap
La Pedagogia Speciale e il Progetto di Vita.
Gli strumenti scolastici e degli interventi sociali in una prospettiva inclusiva per gli apprendimenti:
- la conquista delle autonomie,
- lo sviluppo delle reti di sostegno,
- l'organizzazione dei contesti di vita.
La costruzione di un progetto
- approfondire la conoscenza del contesto classe,
- osservazione e analisi dei bisogni;
- costruzione di una mappa delle risorse.
Gli strumenti legislativi
- La legge di riferimento sulla disabilità, detta anche “Legge quadro”, n. 104 del 1992, che contiene riferimenti a tutto l'arco della vita; la normativa attuale sull’inclusione scolastica comprensiva delle Linee guida ministeriali.
- Gli strumenti legislativi come presupposto e strumento di azione educativa.
Gli strumenti operativi
- comunicare e costruire codici linguistici condivisi,
- progettare e analizzare le proprie pratiche educative e didattiche anche attraverso un utilizzo consapevole della pratica pedagogica della documentazione,
- sitografia e risorse utili per la professione docente.
Analisi di casi
 per conoscere la documentazione che accompagna l'iscrizione a scuola e la frequenza degli alunni e alunne con disabilità e le ricadute delle proprie scelte in termini educativi e didattici.

Programma esteso

Consultare le sezioni:
- contenuti dell'insegnamento
- testi di riferimento
- modalità di verifica

Bibliografia

La bibliografia è unica sia per frequentanti che per non frequentanti.

I testi indicati sono tutti obbligatori

1. Unità didattiche presenti sulla piattaforma Elly

2. Lucio Cottini, "La dimensione dell’inclusione scolastica richiede ancora una didattica speciale?", in L'integrazione scolastica e sociale, Volume 17, Numero 1, Febbraio 2018, disponibile al link https://rivistedigitali.erickson.it/integrazione-scolastica-sociale/it/visualizza/pdf/1547
3. Stefania Pinnelli, Andrea Paolucci, "Progettazione educativa individualizzata su base ICF. Dai costrutti alla pratica didattica", Pensa MultiMedia, 2020 https://www.pensamultimedia.it/pensa/wp-content/uploads/2020/09/PINNELLI.pdf (studiare pagine da 1 a 45)
4. Maria Antonietta Maggio, "Pensare e fare inclusione a scuola. Proposte e riflessioni per i docenti", Athenaeum Libreria Editrice, Parma, 2019 (contattare l'editore tel. 0521-506535 mail: info@athenaeumlibri.com sito: www.athenaeumlibri.com WhatsApp: 3490036069)
5. Lucio Cottini, “Il dentro e il fuori dell’integrazione ovvero la difficile presenza dell’allievo con autismo in classe”, disponibile al link https://www.2001agsoc.it/materiale/mediateca/dentroefuori.pdf

Metodi didattici

Lezioni in modalità sincrona e asincrona, studio di caso e role-playing, attività in apprendimento cooperativo, visione di filmati a supporto della lezione, analisi di documenti istituzionali e della normativa di riferimento.

Modalità verifica apprendimento

L'esame sarà in forma scritta e verterà su TUTTI i testi indicati e sul contenuto della piattaforma Elly.

La prova d'esame sarà composta da domande a risposta strutturata e/o a risposta aperta.
La votazione è espressa in trentesimi. La sufficienza si ottiene con un punteggio pari a 18/30.

La durata della prova è di 45 minuti.

Le modalità di svolgimento della prova d'esame e le informazioni per l'iscrizione sono disponibili sulla pagina Elly del corso https://elly2021.scuola.unipr.it/enrol/index.php?id=12

Gli studenti con Disturbo Specifico d'Apprendimento devono contattare il servizio Le Eli-Che per gli opportuni adempimenti.

Altre informazioni

Tutte le informazioni sul percorso PF24 e sulla modalità di fruizione delle lezioni sono disponibili sulla piattaforma elly al link www.elly2021.scuola.unipr.it

Per contattare la docente: mariaantonietta.maggio@unipr.it

Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario:

8 novembre - 8.30-11.30 - Aula D Plesso via del Prato

15 novembre - 8.30-11.30 - Aula D Plesso via del Prato

18 novembre - 13.30-18.30 - Aula A Plesso via del Prato

22 novembre - 8.30-11.30 - Aula D Plesso via del Prato

25 novembre - 13.30-18.30 - Aula A Plesso via del Prato

29 novembre - 8.30-11.30 - Aula D Plesso via del Prato

2 dicembre - 13.30-18.30 - Aula A Plesso via del Prato

6 dicembre - 8.30-12.30 - Aula D Plesso via del Prato

9 dicembre - 13.30-18.30 - Aula A Plesso via del Prato