- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BIOMECCANICA, PODOLOGIA ED ELEMENTI DI MASCALCIA
Obiettivi formativi
Lo studente deve acquisire nel corso quelle nozioni necessarie per affrontare le successive discipline in materia di biomeccanica e mascalcia
Contenuti dell'insegnamento
Concetti di biomeccanica, podologia e mascalcia; Rapporti fra conformazione e movimento; Definizione di zoppia e atassia; Rapporti tra conformazione e zoppia; Dinamica della locomozione (passo, trotto, ambio, canter, galoppo, salto), Analisi delle capacità motorie e coordinative; Biomeccanica del movimento dell’arto anteriore, dell’arto posteriore, dell’asse falangeo; Struttura, funzioni e lesioni del piede; Concetti di mascalcia, ferri, ferratura, pareggi correttivi; Biomeccanica e lavoro (completo, salto ostacoli, trotto, galoppo, monta western; problemi di accrescimento nel puledro.
Programme
Biomechanics, podology and ferriery concepts; Relationship between
conformation and motion; Lameness and ataxy definition; Relationship
between conformation and ataxy; locomotion dynamic (walk, trot, pace,
canter, gallop, jump); Moving and coordinating abilities, Analysis;fore
limb, Rear limb, Movement biomechanics, Phalanx axis movement
biomechanics; Foot structure, function and lesions; Ferriery, Horse shoes
and corrective trimming; Biomechanics and work (complete, jump, trot,
gallop, western riding); Growth problems in the foal.
Bibliografia
1) Clayton H.M. (1990): The Equine Athlete, Vol.3, n.2, 17-20.
2) Stashak T.S. (1990): Adam’s lameness in horses, IV Ed., Lea & Febiger, Philadelphia. Ed. Italiana SBM Noceto (Parma), 8-11, 111, 448, 468-469, 593-595.
3) Hickman J.(1977): Come ferrare il cavallo, Editoriale Olimpia.
4) Pollit C. C.(1995): Color Atlas of The Horse’s Foot. Mosby – Wolfe, London.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



