- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA FARMACIA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire elementi pratici di gestione ed organizzazione della farmacia, nell’ottica dei recenti adempimenti legislativi ed amministrativi.
Contenuti dell'insegnamento
L’impresa farmacia: gestione, marketing e sviluppo del settore
Il contesto istituzionale.
¿X Il cambiamento dello scenario.
¿X Servizio Sanitario Nazionale: non solo convenzione.
¿X Industria, distribuzione intermedia e farmacia.
¿X Rapporti tra farmacia e altri operatori sanitari.
¿X I servizi al cliente.
Il marketing dell’impresa farmacia.
¿X Il farmacista: specialista e manager.
¿X Il processo di marketing nell’impresa farmacia: la fase analitico-conoscitiva e la fase decisionale-operativa.
¿X Merchandising e Physical Evidence della farmacia.
¿X Nuovi orientamenti per il marketing della farmacia.
Qualità del servizio e comunicazione.
¿X La centralità del cliente.
¿X Gli strumenti per l’ascolto del cliente.
¿X Servizio e comunicazione.
¿X Ruolo e modalità della comunicazione.
¿X Il principio attivo dell’informazione.
¿X La strategia dell’immagine per la farmacia.
¿X Servizi e comunicazione in farmacia.
Aspetti economico-finanziari di gestione.
¿X L’attività economica e l’azienda.
¿X La gestione: prime nozioni.
¿X Gli aspetti economici e finanziari della gestione: aspetti operativi.
¿X La gestione delle scorte di farmaci.
¿X Farmacia negozio particolare: integratori, alimenti, cosmetica, erboristeria.
¿X Politica di acquisto e magazzino.
¿X Il bilancio di esercizio come strumento di informazione e di gestione.
¿X Registro dei corrispettivi.
¿X Registro prima-nota.
¿X Documenti di trasporto e fatture. Scontistica.
Il settore farmaceutico in Italia
Il governo del settore farmaceutico
¿X L’industria farmaceutica italiana.
¿X Il tetto di spesa per l’assistenza farmaceutica.
¿X La rimborsabilità e il sistema di compartecipazione alla spesa.
¿X Il sistema della determinazione dei prezzi.
¿X Il governo dell’attività prescrittiva dei farmaci.
¿X I generici.
¿X L’andamento della spesa farmaceutica.
La distribuzione dei farmaci in Italia: l’incontro tra la domanda e l’offerta
¿X Lo scenario italiano.
¿X Il farmacista e la farmacia: scelte professionali e organizzative.
¿X Il comportamento del cliente.
¿X Prospettive future.
Il sistema farmacia
¿X Titolarità e gestione della farmacia.
¿X Pianta organica.
¿X Leggi regionali.
¿X Accordo tra le farmacie e il SSN.
¿X Spedizione delle ricette.
¿X Consegna delle ricette e liquidazione.
¿X Controlli da parte delle ASL.
¿X Vigilanza Farmaceutica.
¿X Commissione ispettiva.
¿X Doveri del farmacista e deontologia professionale.
¿X Registri e libri obbligatori.
¿X Ricette mediche.
¿X I locali della farmacia. Organizzazione e Gestione.
¿X Preparazioni galeniche. Laboratorio.
¿X Cenni sulle nuove NBP.
¿X L’autocontrollo.
¿X Manuale HACCP.
Bibliografia
Testi consigliati
Indicazioni relative a testi e/o dispense verranno date all’inizio del corso.
Metodi didattici
Al termine del corso è previsto un test di valutazione dell’apprendimento, sotto forma di quiz a risposta multipla.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

