- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DIRITTO COMMERCIALE
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare le regole che governano il funzionamento dell'impresa individuale e collettiva, con particolare attenzione alle ragioni che stanno alla base delle scelte operate dal legislatore e verificando in che misura esse diano luogo ad un contemperamento efficiente degli interessi coinvolti. Ove necessario, sarà dato conto degli orientamenti seguiti dalla giurisprudenza nell'interpretazione delle norme più controverse e delle soluzioni accolte in altri ordinamenti. Per la parte relativa alle società di capitali e cooperative, il corso avrà ad oggetto le disposizioni introdotte dalla riforma.
Contenuti dell'insegnamento
L'imprenditore
L'azienda
I segni distintivi, le opere dell'ingegno e le invenzioni
La disciplina della concorrenza
L'associazione in partecipazione
I consorzi, il G.E.I.E. e le associazioni temporanee di imprese
Le società in generale
Le società di persone
Le società di capitali
Le società cooperative e le mutue assicuratrici
Trasformazione, fusione e scissione
Bibliografia
G.F. Campobasso, Diritto commerciale, UTET, Torino, volume 1, ultima edizione (per la parte relativa all'impresa)
e
Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società, Il Mulino, Bologna, 2004 (per la parte relativa alle società di persone, di capitali e cooperative)
Materiali didattici (che non sostituiscono i testi sopra indicati) sono scaricabili dalla sezione ad essi dedicata delle pagine docenti mia e del prof. Poli. E' consigliabile che lo studio sia effettuato anche esaminando i testi di legge, disponibili su qualsiasi codice civile aggiornato
Metodi didattici
Lezioni frontali sui principali argomenti del programma. Verranno utilizzati supporti audiovisivi volti a focalizzare l'attenzione sulle norme e le questioni più rilevanti. Saranno trattati, eventualmente anche in forma seminariale, tutti i più significativi elementi della riforma delle società di capitali e cooperative.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

