- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DINAMICA DELLE STRUTTURE
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di fornire le metodologie fondamentali per la valutazione della risposta strutturale a carichi dinamici.
Prerequisiti
Analisi A-B, Analisi C, Geometria, Meccanica Razionale, Scienza delle Costruzioni A-B.
Contenuti dell'insegnamento
Sistemi ad un grado di libertà (oscillatore semplice).
Vibrazioni libere, smorzate e forzate (forzante periodica, impulsiva, generica). Oscillatore elasto-plastico.
Sistemi a più gradi di libertà.
Vibrazioni libere (pulsazioni naturali e modi principali), coordinate principali. Smorzamento. Disaccoppiamento delle equazioni del moto. Metodo di sovrapposizione modale. Metodi di integrazione diretta delle equazioni del moto. Sistemi non lineari (cenni).
Sistemi continui.
Analisi modale delle travi inflesse (trave singola e trave continua su più appoggi). Analisi modale delle piastre.
Metodi di discretizzazione.
Rayleigh-Ritz, elementi finiti.
Dinamica delle strutture intelaiate.
Bibliografia
A. CARPINTERI: ¿Dinamica delle strutture¿, Ed. Pitagora, Bologna, 1998.
A. CASTIGLIONI: ¿Introduzione alla dinamica delle strutture¿, Masson, Milano, 1987.
R.W. CLOUGH ¿ J. PENZIEN: ¿Dynamics of structures¿, McGraw-Hill, New York, 1993.
G. MUSCOLINO: ¿Dinamica delle strutture¿, McGraw-Hill, Milano, 2002.
E. VIOLA: ¿Fondamenti di dinamica e vibrazione delle strutture¿, Vol. 1, Ed. Pitagora, Bologna, 2001.
Metodi didattici
Attività di esercitazione
Durante il Corso verranno svolte delle esercitazioni per permettere agli allievi di impadronirsi delle metodologie di analisi strutturale illustrate durante le ore di lezione.
Modalità d¿esame
L'esame consiste in una prova orale.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2



