- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BOTANICA SISTEMATICA
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze aggiornate sull'evoluzione degli organismi fotoautotrofi dai Procarioti alle Spermatofite. Attraverso la realizzazione dell'erbario gli studenti acquisiranno esperienza per l'identificazione e la classificazione delle piante vascolari.
Prerequisiti
Si richiede un adeguato livello di conoscenze di morfologia, istologia e citologia vegetale.
Contenuti dell'insegnamento
A) PARTE GENERALE
1) Sistematica e Tassonomia
Un po' di storia: dalle origini della fitotassonomia alla moderna biosistematica. Le metodologie della ricerca fitosistematica attuale.
2) Riproduzione e sessualità nelle piante
Riproduzione vegetativa, riproduzione per sporogonia e riproduzione sessuale. I cicli metagenetici.
B) PARTE SPECIALE
1) I procarioti
Generalità, citologia, riproduzione e filogenesi. Tassonomia: Archaebacteria ed Eubacteria. Eubacteria: Bacteriophyta, Cianobacteriophyta e Prochlorophyta.
2) Gli eucarioti
Generalità ed origine. Schema filogenetico generale.
3) I funghi (Mycota)
Myxomycota. Eumycota: generalità, biochimica, citologia, organizzazione del corpo vegetativo, mobilità, metabolismo, riproduzione ed habitat. Tassonomia degli Eumycota: Mastygomycotina, Zygomycotina, Ascomycotina, Basidiomycotina, Deuteromycetes. Filogenesi degli Eumycota.
4) Le alghe
Generalità, biochimica, citologia, organizzazione del corpo vegetativo, mobilità, metabolismo, riproduzione ed habitat. Tassonomia: Glaucophyta, Rhodophyta, Chlorophyta, Euglenophyta, Dinophyta, Cryptophyta, Chrysophyta, Prymnesiophyta, Bacillariophyta, Xanthophyta, Phaeophyta.
5) I licheni
Generalità, morfologia, istologia, metabolismo ed habitat. Cenni di tassonomia.
6) L'emersione dall'acqua
Vantaggi e svantaggi del nuovo habitat. Gli adattamenti dell'apparato vegetativo e riproduttivo. Le prime piante terrestri: ipotesi e modelli.
7) Bryophyta
Generalità, morfologia, riproduzione e ciclo ontogenetico, habitat. Tassonomia: Marchantiatae, Anthocerotae e Bryatae. Filogenesi delle Bryophyta.
8) Pteridophyta
Generalità, riproduzione e ciclo ontogenetico. Il gametofito. Lo sporofito: morfologia e anatomia, riproduzione per sporogonia, habitat. Tassonomia: Zosterophyllophyta, Rhyniophyta, Trimerophytophyta, Lycophyta, Sphenophyta, Pterophyta. Filogenesi delle Pteridophyta.
9) Progymnospermophyta
Generalità, tassonomia e filogenesi.
10) Le piante a seme (Spermatophyta)
Generalità, l'ovulo, il seme. Inquadramento tassonomico generale.
11) Gymnospermae
Generalità, morfologia e anatomia dell'apparato vegetativo. L'apparato riproduttivo. Impollinazione e fecondazione. Il seme. Tassonomia: Pteridospermophyta, Ginkgophyta, Coniferophyta, Gnetophyta.
12) Angiospermae (Magnoliophyta)
Generalità, morfologia dell'apparato vegetativo e riproduttivo. Impollinazione e fecondazione. Frutto, seme ed embrione, ciclo ontogenetico. Tassonomia delle Magnoliophyta: Magnoliatae e Liliatae. Filogenesi delle Magnoliophyta.
Bibliografia
Testi consigliati
F.M. GEROLA. Biologia vegetale sistematica filogenetica. Utet, Torino.
E. STRASBURGER. Trattato di Botanica. Parte sistematica. Delfino Editore, Roma.
Metodi didattici
Prove orali in itinere e discussione finale sull'erbario.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



